Golfo del Tigullio in 2 giorni

Golfo del Tigullio in 2 giorni – Guida Completa

Golfo del Tigullio in 2 giorni

✅ Prima di iniziare con Golfo del Tigullio in 2 giorni – Guida Completa, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Golfo del Tigullio in 2 giorni: tutto quello che devi assolutamente vedere!

Non solo mare, spiagge e famosi locali alla moda: nel Tigullio c’è tantissimo da fare e molte cose da vedere!

Una gita nel Golfo del Tigullio per essere fatta come si deve richiederebbe almeno 3 giorni, avendo così il modo di poter gustare con calma le splendide cittadine.

Golfo del Tigullio in 2 giorni - cosa vedere
Sestri Levante è qualcosa di unico! Foto di Marco Pezzi, dal nostro Gruppo Facebook

In soli due giorni, bisogna certamente fare una visita più rapida in ogni cittadina per vedere più cose possibili.

Tranquilli, resterete estasiati dalla bellezza di questa celebre parte della Liguria, e scoprite alcuni angoli davvero fantastici che vi lasceranno senz’altro a bocca aperta!

Focaccia genovese
La focaccia in riva al mare non ha prezzo!

Sfruttate ogni occasione per scoprire qualche carruggio, vedere panorami e angoli meravigliosi.. possibilmente gustandovi una bella slerfa (slerfa = fetta/pezzo in dialetto ligure) della famosa focaccia genovese.

Non solo posti stupendi: nel Golfo del Tigullio si mangia in maniera DIVINA!

Potrebbe interessarti: I 5 luoghi instagrammabili nel Golfo del Tigullio da non perdere!!

Prima di iniziare, qualche consiglio davvero utile per la vostra gita nel Golfo del Tigullio!

Come raccontiamo in tutti i nostri articoli, nel mesi clou estivi (Luglio e Agosto) – e nei weekend da Maggio a metà Ottobre, è meglio se non usate la macchina per raggiungere e spostarvi nel Tigullio.

✔ Potete usare tutti i mezzi pubblici a disposizione per gli spostamenti tra le varie città: treno, autobus (il migliore) e battello.

Proprio il battello, è una esperienza davvero unica – e a buon costo – che vi consigliamo assolutamente. Arrivare ad esempio a Portofino in Battello è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita.

San Fruttuoso in Battello
La partenza dei Battelli da Santa Margherita Ligure
✔ Discorso inverso per i mesi in autunno/inverno.

Oltre ad essere ugualmente un bel periodo per visitare il Tigullio – in tranquillità e senza la “ressa estiva” – potete muovervi agevolmente con la vostra auto, gustandovi tutte le cittadine.

✔ Appena ai confini del Tigullio, poco dopo Sestri Levante, merita assolutamente una visita Moneglia, un vero e proprio piccolo gioiello.
Moneglia
Non è un caso che il nome Moneglia significhi “Gioiello” –

Purtroppo però, in 2 giorni è impossibile riuscire a visitare tutto il Tigullio e proseguire anche di pochi km. verso Moneglia, Levanto e Framura.

Vi consigliamo, se potete, di dedicare almeno un giorno anche a questi magnifici Borghi sul mare, tra il Tigullio e le Cinque Terre.

Potrebbe interessarti: Perché dovresti visitare il Golfo del Tigullio anche in inverno

Come dividiamo i 2 giorni di Visita

La cosa migliore per vedere più cose possibili nel Golfo del Tigullio in 2 giorni è dividere le 7 località del Tigullio – Portofino, S. Margherita, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante – in due tranche: una 4 e una da 3.

Per vicinanza tra loro e comodità di spostamento, suggeriamo di vedere in un giorno Chiavari, Lavagna e “Sestri” – e l’altro Portofino, “Santa”, Rapallo e Zoagli.

Baia del Silenzio Sestri Levante
Guardate che spettacolo la Baia del Silenzio! Foto di Barbara Polenzani

Altro suggerimento – secondo noi molto importante – è vedere Sestri Levante verso sera, davvero magica e spettacolare in tutte le stagioni (foto 👆 sopra).

Discorso quasi simile per Portofino, che di sera è davvero unica al mondo.

Portofino, piazzetta di Portofino
Portofino di sera, in estate, tocca il cuore da tanta bellezza – Foto di Lolla Pensa, dal Gruppo Facebook

In estate, vi consigliamo appunto di visitarla come ultima tappa della giornata.

In inverno, è forse meglio metterla come prima tappa mattutina e lasciare invece per la sera Rapallo.

Questo perché Portofino fuori stagione, pur conservando intatto il proprio fascino, ha molti negozi e ristoranti chiusi. In inverno il Borgo… riposa!

A Rapallo, anche fuori stagione, troverete sicuramente più “vita” e tutti i locali aperti.

Potrebbe interessarti: Perché il Golfo del Tigullio si chiama proprio così?

Golfo del Tigullio in 2 giorni – GIORNO 1: si parte da Chiavari!

Iniziamo il 1° Giorno da Chiavari, magnifica “capitale del Tigullio”, che suggeriamo di visitare al mattino.

👉 Chiavari, con i suoi splendidi carruggi e portici del centro storico, le sue splendide boutique e i negozi storici, è il centro nevralgico ed economico del Tigullio.

Chiavari cosa vedere
Piazza Matteotti, nel pieno centro di Chiavari

Dopo un buon caffè in uno dei tanti bar, non può mancare un giro in Carruggio Dritto (via Martiri della Liberazione), la via principale della città. Qui, non mancare di fotografare Piazza Mazzini e il suo mercato giornaliero ortofrutticolo.

Visitato il centro storico di Chiavari, non perdete Villa Rocca e il suo splendido parco e poi proseguite a piedi in direzione mare.

Chiavari è grande, ma semplice per postarsi. Prendetene un qualsiasi carruggio o viuzza in direzione mare, oltrepassate (ci sono molti sottopassi) i binari della ferrovia e sarete in un attimo sul lungomare.

Chiavari Lungomare
Eccoci sul lungomare di Chiavari!

Sempre brulicante di persone, con il sole che resta sino a a tardi, il porto, le spiagge e i tanti bar vi piacerà moltissimo. Da non perdere anche l’area intorno alla Colonia Fara, in “direzione ponente”.

Vi consigliamo di pranzare a Chiavari (avete l’imbarazzo della scelta) e di passare nel primo pomeriggio a Lavagna. E il bello è che.. potete farlo anche a piedi!

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari

Passiamo poi a Lavagna, la bellezza “nascosta”

👉 Lavagna è infatti separata da Chiavari dal Fiume Entella – citato addirittura da Dante nella Divina Commedia: potete attraversare i ponti (foto 👇 sotto) che collegano le due cittadine anche a piedi, godendovi lo spettacolo naturalistico del lungo fiume.

Lavagna cosa vedere - Lungo fiume Entella
Al centro il fiume Entella, a sinistra Chiavari e a destra Lavagna

Vi sveliamo un segreto. Leggete bene!

Lavagna è spesso – e a gran torto – snobbata, forse la parola più giusta è “sottovalutata”, dai molti turisti della riviera.

Pensate che molti frequentatori della Liguria e del Tigullio da lungo tempo, affermano di non conoscerla e di non esservi addirittura mai stati. Incredibile ma vero.

Lavagna Piazza Marconi
L’incredibile Piazza Marconi

Eppure, credeteci, Lavagna ha nel centro storico la piazza più bella della Liguria: stiamo parlando di Piazza Marconi (foto 👆 sopra) e della magnifica Basilica di Santo Stefano (foto 👇 sotto) a dominarla dall’alto.

Basilica di Santo Stefano Lavagna

Descrivervi a parole le sensazioni che proverete visitando questo luogo, è impossibile.

Vi garantiamo che resterete senza parole e penserete: ma come diavolo è possibile che ci sia una piazza così bella qui? E perché non ne sapevo nulla?

Non dimenticate anche una passeggiata sul lungomare, al di là della ferrovia, che si affaccia lunghissimo sulle spiagge sottostanti.

Adesso bisogna prendere l’auto – o un mezzo pubblico – per spostarsi di una manciata di chilometri verso Sestri Levante.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi assolutamente vedere a Lavagna

La sera a “Sestri”- Perché Sestri Levante è unica!

Se non avete mai visto Sestri Levante, anche stavolta… resterete basiti da cotanta bellezza!

Sestri Levante è davvero strepitosa, un bijou. A Sestri Levante non si possono trovare difetti perché è.. davvero troppo bella. E lo confermano pure gli abitanti.

Sestri Levante
La Baia delle Favole vista dal drone – Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

(Lo sappiamo: abbiamo ripetuto troppe volte che “è troppo bella” – ma è la pura verità)

Con le sue due Baie, la famosissima Baia del Silenzio e la “televisiva” Baia delle Favole, la zona a mare di “Sestri” è davvero un capolavoro della natura.

Suggeriamo: aperitivo in uno dei localini sul mare, passeggiata nel centro storico, tra i carruggi stretti e le splendide vetrine.

Sestri Levante Portobello
La Baia del Silenzio, immortalata in milioni di scatti – Foto di Claudio Fasce, dal Gruppo Facebook

Cena in uno dei tanti tipici bistrot e, dopo una passeggiata lungo la Baia delle Favole, godetevi per ultima la Baia del Silenzio, con i colori della notte.

Sedetevi in spiaggia, respirate e non perdete nemmeno un secondo di questa grazia.

Potrebbe interessarti: Le cose da non perdere assolutamente a Sestri Levante!

Golfo del Tigullio in 2 giorni – GIORNO 2: Con Portofino bisogna fare delle scelte!

Come dicevamo all’inizio, nel giorno 2 abbiamo raggruppato ben 4 località da visitare.

Sappiamo che sono tante, considerato il fatto soprattutto che tra queste c’è Portofino e c’è anche Rapallo (che così come Chiavari è la cittadina più grande tra queste).

Come arrivare a Portofino
Golfo del Tigullio in 2 giorni: Che meraviglia Portofino! Foto di Alessandro Montefiori, dal Gruppo Facebook

Purtroppo i giorni sono solo due: quindi bisogna fare delle scelte e ora vi spieghiamo cosa intendiamo dire.

👉 Portofino è un piccolo mondo a sé, che non si può visitare frettolosamente in un oretta scarsa. Dovete entrare bene nella sua atmosfera, per capirlo e godervelo a pieno.

Se non avete mai visto Portofino e quindi decidete di “dare la precedenza” al Borgo più bello del Mondo, almeno mezza giornata qui è necessaria.

Portofino piazzetta
Golfo del Tigullio in 2 giorni: eccoci in Piazzetta a Portofino! Foto dal nostro Gruppo Facebook

In questo caso, vi consigliamo di fare le cose con calma e magari di prendervi un Battello (partono da tutte le località del Tigullio – escluso Zoagli) per raggiungere il “Borgo” via mare.

Qui non può mancare una lunga sosta in Piazzetta. Se avete più tempo, consigliamo una visita alla chiesa di San Giorgio, al Castello Brown e di proseguire sino al Faro.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Portofino

Mezzogiorno si va… a “Santa”!

👉 Santa Margherita è considerata e chiamata, sin dagli anni 50, la Perla del Tigullio.

Abbiamo detto prima che Sestri Levante è bellissima: bene, “Santa” è bellissima a pari classifica.

Hanno però due conformazioni e caratteristiche diverse, quindi non si possono paragonare.

Il lungomare di “Santa” con le facciate delle case decorate in classico stile genovese è qualcosa di unico e conosciuto in tutto il mondo.

Santa Margherita Ligure, spiaggia libera
Le splendide case del quartiere di Ghiaia, sul Lungomare di Santa Margherita Ligure

Consigliamo di pranzare in uno dei tanti bar della cittadina, sia sul lungomare che nel centro storico (appena alle spalle) e poi di dedicare una visita a Villa Durazzo.

Villa Durazzo, posta appena sopra la città, con il suo incredibile giardino e la sua vista sopra il porto è una delle tappe imperdibili nel Tigullio. Si raggiunge a piedi, con una brevissima passeggiata (5 minuti) dal centro città.

Santa Margherita Ligure
Il Porto di Santa Margherita ripreso dal drone – Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

Tante sono le cose da vedere a Santa (le trovate tutte qui): tra queste vi consigliamo di visitare la cattedrale di N.S della Rosa e il quartiere di Corte.

Baia di Paraggi
La Baia di Paraggi, dall’acqua color smeraldo – Foto di Alessandra Frumento, dal Gruppo Facebook

Non dimentichiamoci di Paraggi: posta tra Portofino e “Santa”, è una Baia dall’acqua color verde smeraldo, in estate meta adorata da vacanzieri amanti della spiaggia.

Paraggi è probabilmente la località più nota del Tigullio per la bellezza naturalistica e del suo mare.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure

Da Santa passiamo a Zoagli, saltando (per il momento) Rapallo

Poiché abbiamo deciso di trascorrere la serata a Rapallo, non volendo tralasciare nessuna delle 7 località del Tigullio, suggeriamo di fare prima un salto a Zoagli.

(ripetiamo: 2 giorni per vedere bene tutto il Golfo del Tigullio sono pochini)

Quindi, da Santa Margherita si va a Rapallo – ma al momento NON ci fermiamo – e proseguiamo oltre sull’Aurelia, in direzione Zoagli.

Zoagli

Zoagli è un piccolo borgo colorato e meraviglioso (come dimensioni è simile a Portofino), che si trova proprio sotto la strada Aurelia, che lo circonda dall’alto.

In estate, Zoagli è meta di tantissimi villeggianti, che amano soprattutto le sue splendide spiagge e il mare sempre pulito.

Sia chiaro: in estate, non provate a raggiungere Zoagli in macchina perché non trovate posteggio. Optate sempre per un treno o un bus (a Zoagli non arrivano i battelli)

Zoagli, Lungomare e spiaggia
Lo splendido Lungomare Canevaro, qui siamo nella parte di “Levante”

Fuori stagione non c’è invece alcun problema e potete gustarvi con calma questa splendida gemma.

Passeggiata sul lungomare Canevaro – delimitato dalle due Torri Saracene – e, se la giornata è bella, fermatevi a prendere qualche minuto di sole in spiaggia o sugli scogli.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nel borgo di Zoagli

Ritorniamo a Rapallo e godiamoci la serata!

Come dicevamo prima, abbiamo scelto di passare la serata a Rapallo. Lo sappiamo, vi facciamo fare “avanti e indietro”, ma per un buon motivo.

A Rapallo trovate una grande varietà di gelaterie, bar, pub, locali e ristoranti che sono aperti anche fuori stagione.

Rapallo
Porto e lungomare di Rapallo, visti dall’alto con il drone – Foto di Salvatore Castiglione

Rapallo è – insieme a Chiavari – la città più grande del Tigullio: c’è tanto da vedere e da fare.

Non si può che cominciare dalla famosissima passeggiata a mare, che si estenda dal porto turistico, sino al castello cinquecentesco, inconfondibile simbolo della città (foto 👇 sotto).

Rapallo passeggiata
La passeggiata di Rapallo verso sera, sulla destra il Castello – Foto di Monica Patané, dal Gruppo Facebook

Qui le foto sono assolutamente d’obbligo.

Sulla passeggiata, non mancate di fermarvi ad ammirare il Chiosco della Musica e la Porta delle Saline.

Potete proseguire a piedi anche oltre il Castello, arrivando nella zona degli stabilimenti balneari. Raggiungendo prima la splendida Villa Porticciolo e poi, salendo sopra, sino al Parco Casale e Villa Tigullio – sede della Biblioteca comunale e del museo del merletto.

Rapallo, Villa Tigullio e Parco di Villa Tigullio
Villa Tigullio e i suoi splendidi giardini – Foto di Ayman Kamal dal Gruppo Facebook

Dai balconi dei giardini di Villa Tigullio (foto 👆 sopra), avete una vista incredibile sul Golfo di Rapallo. Provare per credere!

Potrebbe interessarti: 5 Cose che devi vedere assolutamente a Rapallo!

E se vi fermate più a lungo nel Tigullio.. leggete qui!

Come abbiamo ripetuto più volte, 2 giorni sono un po’ pochini per una visita “fatta come si deve nel Golfo del Tigullio”.

Ci sono moltissime altre cose da fare e da vedere, nonché tante passeggiate semplici adatte a tutti, che vi faranno scoprire posti incredibili.

Nozarego come arrivare
Lo splendido Santuario di Nozarego, sulla collina che domina Santa Margherita Ligure

A Santa Margherita, consigliamo una visita più tranquilla nella cittadina, visitando sia Paraggi (fate la Passeggiata dei Baci), sia le frazioni di Nozarego (foto 👆 sopra) e di San Lorenzo della Costa.

Rapallo, ha tantissimi luoghi interessanti che meritano una visita.

Rapallo, Santuario di Montallegro
Il Santuario di Montallegro

Oltre al Monastero di Valle Christi, consigliamo assolutamente (e ribadiamo: assolutamente) una visita al Santuario di Montallegro, raggiungibile addirittura in funivia.

Potrebbe interessarti: l’incredibile (e inquietante) leggenda del Monastero di Valle Christi

Anche a Chiavari, Lavagna e Sestri ci sono molte altre cose da vedere.

Tra le tante, consigliamo una visita al Santuario di Nostra Signora delle Grazie – sulla strada Aurelia (foto 👇 sotto) – e un giro fatto in tranquillità del centro storico, seguendo la nostra guida e apprezzando con calma le incredibili vie della città.

Santuario delle Grazie Chiavari
A dominare il mare, il Santuario delle Grazie – Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

A Lavagna, oltre ai già citati Piazza Marconi e lungomare, consigliamo una bella passeggiata lungo la sponda del fiume Entella, dal grande interesse faunistico e naturalistico.

Lavagna cosa vedere - Cavi Borgo

Inoltre, in direzione Sestri Levante, dovete fermarvi a Cavi di Lavagna (foto 👆 sopra), piccolo borgo in tipico stile genovese, notissima meta estiva.

Potrebbe interessarti: 50 cose da fare nel Tigullio, almeno una volta nella vita!

Non basterebbe un libro per parlarvi di Sestri Levante..

Consigliamo assolutissimamente di visitare le Rocche di Sant’Anna e Punta Manara, raggiungibili entrambi a piedi, sono due punti mozzafiato, tra i più entusiasmanti di tutta la riviera ligure.

Rocche di Sant'Anna, Sestri Levante
Punto panoramico verso le Rocche di Sant’Anna – Foto di Ina Zukauskiene, dal Gruppo Facebook

Dicevamo che non può mancare una visita a Moneglia, piccolo gioiello sul mare, che vanta il RECORD italiano di Bandiere Blu.

E’ raggiungibile attraversando “le gallerie” da Sestri Levante, passando per la frazione di Riva Trigoso (foto 👇 sotto), altro borgo sul mare da vedere.

Punta Manara, Riva Trigoso
Riva Trigoso vista da Punta Manara

Ultima raccomandazione. Tenete sempre il telefonino o la macchina fotografica a portata di mano: nel Tigullio, ogni momento è buono per immortalare un angolo o un panorama indimenticabile.

Anche in mare. Se prendete il battello, non è raro che riusciate a vedere anche i delfini!

Potrebbe interessarti: le più belle PASSEGGIATE FACILI nel Golfo del Tigullio