Dialetto genovese – Traduttore italiano/Genovese

Dialetto genovese

Dialetto Genovese – Traduttore Italiano/Genovese (e molto molto altro ancora!!

Benvenuti nella nostra sezione, dedicata interamente al dialetto Genovese.

Qui troverai tutto quello che c’è da sapere sul nostro meraviglioso dialetto.

Dialetto Genovese

Clicca sull’argomento che ti interessa e buon divertimento! 👇

📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE

ABCDEFGILMNOPQRSTUVZ

👨‍🦳 PROVERBI DIALETTO GENOVESE

Proverbi Genovesi sulle DONNE

Detti Genovesi sul METEO

Proverbi Genovesi sui MESI DELL’ANNO

Detti Genovesi sul VINO

Proverbi Genovesi sul MARE

Detti Genovesi sui SANTI e sulle FESTE

Detti e Proverbi Genovesi sui SOLDI

✍ TUTTO SULLA GRAMMATICA

LE LETTERE SPECIALI PER SCRIVERE IN GENOVESE

SINGOLARI E PLURALI

VERBO ESSERE E AVERE

✔ DI TUTTO E DI PIU’

Insulti, parolacce e modi di dire

Giorni, mesi, stagioni

Tutti i numeri in dialetto

Nomi di persona in dialetto

Cognomi in dialetto

Ricette in dialetto

I Colori

Top 50 Cognomi Genovesi in America

Tutti i Comuni Liguri in dialetto

Santi dei Comuni in dialetto

Corpo Umano in dialetto

Animali in dialetto

Pesci in dialetto

Fiori in dialetto

Barzellette sui Liguri

Oroscopo in dialetto

Seguici su Facebook

ll dialetto ligure – in ligure: zeneize o zeneise è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche.

DENOMINAZIONE

La denominazione di «ligure» è stata adottata a livello scientifico come termine che coinvolgesse l’intero contesto regionale, sebbene tale scelta abbia generato qualche confusione con l’antica lingua dei Liguri preromani. La denominazione in uso per le varietà romanze della Liguria corrisponde in realtà al “genovese” fin dal XIV secolo, con riferimento all’etnonimo relativo agli abitanti della Repubblica di Genova.

Tale denominazione risulta ancor oggi maggioritaria fra gli stessi parlanti, in alternativa alla quale ciascuna varietà può essere denominata con il gentilizio riferito al centro corrispondente.

DIALETTO GENOVESE: DOVE SI PARLA

  • Italia – Argentina – Francia – Monaco

Regioni

  • Liguria: in Val Bormida (parlato assieme al piemontese) in Lunigiana (il dialetto del luogo ha alcune caratteristiche del genovese)
  • Piemonte: Caprauna, Briga Alta, Alto, Oltregiogo e alta Val Tanaro
  • Emilia-Romagna: alta Val Trebbia e alta Val di Taro
  • Lombardia: Valle Staffora
  • Sardegna: Carloforte

Fuori dall’Italia

  • Comte de Nice – dipartimento delle Alpi Marittime: Mentone, Tenda, Briga, Piena, Val Roia
  • Corsica: Bonifacio, Ajaccio e Calvi
  • Argentina: Ciudad de Buenos Aires

Il ligure deve ritenersi una lingua regionale o minoritaria ai sensi della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie che, all’articolo 1 afferma che per “«lingue regionali o minoritarie» si intendono le lingue… che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato.

È inoltre censito dall’UNESCO (Atlante mondiale delle lingue in pericolo) tra le lingue meritevoli di tutela.