Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

Sapete qual è il vostro nome in dialetto, anzi, in lingua genovese? 🤔

Tranquilli, ve lo diciamo noi, rigorosamente in Dialetto Genovese!😁
Allora che aspettate? Avanti con la 🔎 ricerca e… buon divertimento! 😉

➡ Trovate i nomi – in ordine alfabetico!

Achille  = Achìlle, Chìlle ▶ dal greco Achilléus – è il nome dell’eroe dell’Iliade.

Ada  = ÀdaSignifica letteralmente “di stirpe nobile”

Adele = Adêle, Adelìnn-aNobiltà (‘adal’) di stirpe, d’aspetto e d’animo

Adriana  = Adriâna Adriano  = AdriànProveniente da Adria

AgataAgâ, ÀgataBuona, amorevole (“Agathē” da “agathós”: buono)

Agnese  = Agnéize, Agneizìnn-a, Gnéizeda Haghné in greco significa “puro, casto”.

Agostino  = Agostìn, Aostìn, Aostinìn, GustìnDa Augustus, titolo onorifico conferito agli imperatori romani

Alberto  = Bèrto, Bertìn, Albèrtosignifica “che illumina per la sua nobiltà”

Aldo Àldosignifica “vecchio, saggio”

Alessandra = Lusciàndra, Lisciàndra, Lisciandrìnn-a Alessandro  = Lusciàndro, Lisciàndro, Lisciandrìnsignifica “Colui/colei che protegge gli uomini”

Alessia = Aléscia Alessio  = Aléscio“Colui/colei che protegge o salva da pericoli vari”

Alfonso  = Alfónsosignifica “veloce, valoroso”

AliceAlîcesignifica: “di nobile e bell’aspetto”

Alvaro  = Alvârosignifica “colui che si sa difendere bene da tutti”

Amalia  = Màlia, Amàliasignifica “Attiva, laboriosa”

Amelia  = Amélia, Mélia, Mémme (vedi Amalia)

Andrea Andrîa, Drîa, Drìn, Driolìnsignifica “uomo, virile”, “coraggioso”, “forte”, “indomito”

Angela  = Àngela Angelina  = Angiolìnn-a AngelinoAngiolìnsignifica messaggero o nunzio, della volontà di Dio.

Anita  = Anîta, Nîtasignifica Grazia divina

Anna  = Nétta, Netìn, Netìnn-asignifica Grazia divina; pietà, misericordia, benedetta, benefica

Anselmo Ansèrmo, Ansèlmosignifica “protetto da Dio”

Antonella Tönia, Toniêta, Toniêtìn (vedi Antonio)

Antonino  = Antonìn, Nîno Antonio Antönio, Tögno, TognìnColui o colei che precede, affronta, combatte

Arianna Ariànnasignifica onorata come sacra e pura, castissima, santissima

Armando  = Màndo, Armàndosignifica uomo ardito, forte, uomo d’armi

Armida  = Armîdasignifica “colei che è adatta”.

Arnaldo  = Arnàldosignifica “colui che ha la forza di un’aquila”

Arrigo = Arîgo ▶ variante di Enrico, significa “dominatore in patria”

Assunta Sónta, Sontìndedicato a Maria Vergine e alla sua assunzione in cielo

Attilio  = Tìlio, Tilìnnome gentilizio dell’Antica Roma

Aurelio  = Rélio, Aorélioderiva dai termini latino aurum “oro” o aureus, “brillante”

Barbara  = Bàrboa, Barboìnsignifica”forestiera, straniera” 

Bartolomeo  = Bertomêsignifica “figlio della terra arata

BeatriceBiâtrìcesignifica: “Colei che fa o rende beati”

Benedetta  = Benedétta BenedettoBenedétto, Benéito, Beneitìnsignifica “benedetta/o da Dio“.

Bernardo = Benàrdo forte o audace come un orso; orso valoroso

Biagio  = Biâxo, Biaxìn, Giâxoda ‘blaesus’: bleso, balbuziente

Bianca  = Giàncadall’aggettivo blancus.

Brigida  = Brìgidasignifica “alta, forte, virtuosa e splendida”.

BrunoBrunìndall’aggettivo bruno, rif. al colore dei capelli e della carnagione

Camilla  = Camìlla Camillo  = Camìlloministro/a o messaggero/a di Dio.

Carlo Càrlo, Carlìnsignifica “forte, valente, re, sovrano”

Carlotta  Carlòtta (vedi Carlo)

Carmelo  Carmêloda Karmel che significa “giardino”

Carmen Càrmen (vedi Carmelo)

Carolina = Carolìnn-a, Carlòtta, Carlìnn-a (vedi Carlo)

Caterina Catæn, Catænn-a, Catainétta Taænn-a, TainìnSignifica “pura”

Cecilia Çeçìlia, ÇeçilìnDeriva dall’aggettivo caecus, cioè “cieco”.

Celestina  = Celestìnn-ada Caelestis, significa “proprio del cielo”

Cesare Cézaresignifica chioma, criniera, capelli folti

Chiara = Ciæasignifica lucente, luminosa, splendente

Christian  = Chrìstian“Seguace di Cristo, devoto e consacrato a Cristo”

Cinzia  = Cìnçiadalla mitologia greca: il Monte Cinto era il luogo sacro di nascita di Apollo ed Artemide

Ciro  = Cîrodal nome della dinastia di re di Persia, cui capostipite era Ciro il Grande.

Claudia  = Clòudia, Clàodia Claudio  = Clòudio, Clàodio, CròudioColui o colei che zoppica – è persona ‘claudicante’ – o zoppa.

ColombaCónba, Conbìnn-aColumbus designava il volatile, per i cristiani simbolo di purezza e di pace

Concetta  = Concèttadal latino concepta,”concepita” con la devozione per l’Immacolata Concezione

Corrado  = Corâdosignifica “coraggioso nelle decisioni”.

Cosimo  = Cöximosignifica “modesto, moderato”

Costantino  CostantìnSignifica “tenace, fermo”

Cristina  = Cristìnn-aSeguace di Cristo, devoto e consacrato a Cristo

Cristoforo CristòffaChe porta ( ‘phero’) Cristo” (= ‘Christus’) per diffonderlo.

Daniela = Daniæla Daniele  = Daniælo significa scelto/a o giudicato/a da Dio

Dante  = Dàntedal verbo durare che significa “perseverare”.

Dario  = DàrioColui o colei che possiede il bene

Davide  = Dàvide ▶ Amato, diletto, o anche “Dio ama, Dio ha amato”. 

Debora  = DéboraSignifica “ape”

Diana  = Diâna, Diànn-adall’aggettivo divia cioè “luminosa

Diego  = Diêgo significa Istruito, dotto, colto.

Domenico  = Ménego, Meneghìn, Doménegosignifica “dedicato o devoto al Signore”

Edoardo  = Edoàrdo, Doàrdo, DoardìnCuratore della proprietà, guardiano dei beni.

Egidio  = Egìdio ▶ deriva da Egeo, significa quindi “figlio di Egeo” o “figlio dell’Egeo”.  

Elena  = Élenasignifica “Splendidamente solare

Eleonora  = Leonöra, Leonöasignifica “cresciuta nella luce”

EliaElîadalle abbreviazioni di Elohim, “Dio”, e di Yahweh, “Iavè” il dio d’Israele

Elio  = ÉlioNome derivato da Helios, il dio del sole

Elisa  = Elîzasignifica “Dio è pienezza”

Elisabetta Elizabétta(vedi Elisa)

Emanuele Manoælo, ManoêlìnSignifica “Con noi è Dio”.

Emilia  = Emìlia, Mìlia Emilio = Emìlio, Mìlio significa grazioso, cortese; accorto

Emma  = Émmasignifica “gentile”, ma anche “forte” o “potente”

Enrica  = Richétta Enrico  = Rìcco, RichìnSignifica forte in casa, in patria

Ercole  = Èrcoleda Hercules – significa “risonanza, gloria”.

ErnestoNèsto, Ernèsto ▶ significa serio, severo, fedele, onesto

Ester  = Èster, Esterìnn-aSignifica astro, stella, luce

Ettore  = Ètoredal greco Ek-tor ” e significa “reggitore del popolo”. 

Eugenia Eogénia, Génia Eugenio  = Eogénio, GénioSignifica ben nato, di buona nascita, di nobile razza o stirpe

Eusebio  = Zéuggiosignifica “colui che ha gran rispetto per gli dei”.

Eva  = Êva ▶ Significa “colei che dà la vita, che feconda”. 

Fabio  = Fàbiosignifica “colui che coltiva fave/ campi di fave ”

Fabrizio = Fabrìçiodal latino ‘Faber’ = fabbro, ossia artigiano, lavoratore

Fausto  = Fàosto, Faostìnsignifica propizio, fortunato, favorevole ‘felice’ 

Federica Federîca Federico  = Federîco, Federîgo ▶ ricco ‘rich’ di pace ‘Frithu’, potente in pace, signore che protegge.

Ferdinando  = Ferdinàndo, Nàndo Fernando  = Fernàndo, Nàndosignifica “valente nell’assicurare la pace”

Ferruccio  = Feróccio significa “forte come il ferro”

Filippo  = Féipo, FeipìnSignifica amico del cavallo, colui (o colei) che ama i cavalli

Flavia  = Flàvia Flavio  = FlàvioSignifica biondo o giallo oro (colore dei capelli)

Fortunata  = Fortunâ FortunatoFortunòu, FortunìnDa Fortuna, la dea latina ministra della buona e cattiva sorte.

Francesca  = Françésca, Cìcca, Cichìnn-a Francesco  = Françésco Franco FràncoSignifica Francese, relativo alla Francia o proveniente dalla Francia

Gabriele = Gabriælo, Gabriêle GabriellaGabrièlla, Gâbrisignifica:” Fortezza di Dio” o “eroe con l’aiuto di Dio”

Gaetano GaitànSignifica “abitante o proveniente da Gaeta”

Gemma GémmaSignifica “germoglio “,sta ad indicare “il risorgere della vita”

Gerardo  = GeràrdoSignifica “forte nel maneggiare la lancia”

Gerolamo  = Gêumo, Giömìn Girolamo  = Gêumo, GiömìnSignifica “nome sacro”, da hieros e onoma.

Giacomo  = Giàcomo, Giacomìn, MînoSignifica “Dio protegge”.

GiadaGiâda Significa “pietra nel fianco” (ritenuta miracolosa contro i mali di schiena)

Gianni  = GiànniSignifica “Dono o grazia di Dio” ma anche “Dio ha esaudito”, “il Signore è misericordioso”

Gilberto  = GilbèrtoSignifica “esperto con la lancia”

Gilda  = Gìlda Significa “cha ha valore e consistenza”

Gina GînaSignifica “Illustre combattente” – “glorioso in battaglia”

Ginevra GinêvraSignifica “Spirito o genio bianco”

Gino  = Gìn (Vedi Luigi)

Gioacchino  = GioâchìnSignifica “Dio riporta sulla retta via”

Giorgia  = Zòrza, Giòrgia Giorgio  = ZòrzoSignifica “Colui o colei che lavora la terra”, agricoltore, contadino.

Giovanna = Gioâna, Gioânétta, Gioânìnn-a, Zanìnn-a Giovanni = Gioàn, Gioanìn, Gioâne, Zâne, Nànni, Nâne, Nàn, Nanìn, Giovànni Significa “Dono o grazia di Dio” ma anche “Dio ha esaudito”, “il Signore è misericordioso”

Giulia Giùlia Giulio GiùlioSignifica “Colei (o colui) che discende da Giove” o è devoto e dedicato a Giove.

GiulianoGiuliàn (vedi Giulio)

Giuseppe = Giöxèppe, Giöxe, Bèppe, Bepìn, PìppoSignifica “Dio accresca, aumenti, aggiunga”

Giuseppina  = Giöxepìnn-a Giuseppino  = Giöxepìn (vedi Giuseppe)

GoffredoGofrêdoSignifica “amicizia (pace) di Dio”.

Graziella  = GraçiéllaSignifica “Dono di Dio”, ma anche bellezza, favore, riconoscenza, dolcezza.

Gregorio Grigheu, GregöioSignifica “essere attento”.

Greta = Grêtasignifica: “Perla” e, figuratamente, persona preziosa, rara.

Gualtiero Goaltiêro, GoaltêSignifica “colui che comanda la guerra”

Guendalina Goendalìnn-aSignifica “la bianca, la luminosa”.

Guglielmo Ghigèrmo, GólieSignifica “Elmo della volontà”; “protetto dalla volontà” 

Guido  = GoìddoSignifica “legno”, “bosco”, “ampio”, “disteso”, “lontano”, ma anche “mostrare la via”.

Gustavo GustâvoSignifica “re o protettore dei Goti”

Iacopo  = Giàcomo, Mîno, Iàcopo Jacopo  = Giàcomo, Mîno, IàcopoSignifica “seguace fedele di Dio”, “Dio protegge”.

IgnazioGnàçio, Gnaçìn, IgnàçioSignifica ‘figlio’

Ilaria  = Ilâia Ilario = IlâioDal greco hilaros, significa “ilare,allegro”.

Irene Irêneda Eiréne, che in greco significa “pace”

Isabella  = IzabèllaSignifica “Dio è pienezza”, “Dio è il numero sette”

Italo  Ìtalo Significa “terra ricca e fertile”.

IvanÎvan Ivo  = ÎvoSignifica “Tenace come la pianta del tasso”. 

Katia  = Kàtiada Caterina, significa “pura”

Lamberto  = LanbèrtoSignifica “uomo libero nel paese”.

Laura  = Lòura, Làora, Lourétta ▶ Significa “alloro- cinta d’alloro”

Lea  = Lêa ▶ dal greco Leon, significa “leonessa”

Leonardo Lionàrdo ▶ significa “leone”, “forte”, “valoroso”, “coraggioso”

Liliana  = Liliànn-a ▶ significa “il mio Dio è perfezione” oppure “il mio Dio è riposo”.

Linda  = Lìnda ▶ dallo spagnolo lindo, che significa “pulito, bello”

LisaLîza, Lizétta, Lizìn (vedi Elisabetta)

Livia  = Lìvia ▶ Nome di ‘gens’ romana, dal significato incerto (forsedal latino ‘livēre’ = essere livido, aver pallore) 

LoredanaLöri, Dâna ▶ significa “boschetto di allori”.

Lorenzo  = Loénso, Loensìn, Rénsoderiva da ‘Laurentius’, “abitante di Laurento” ossia “città dell’alloro”

Luca  = Lùcca, Lùcco, Luchìn ▶  significa Luce (dal latino ‘lux’ – ‘lucis’ = luce)

Lucia  = Luçîa ▶ significa “lucente”, “luminosa”. (vedi Luca)

Luciana Lociànn-a Luciano  = Lociâno, Lócci ▶ significato di “nata/o alle prime luci del mattino

Ludovica  = Ludovîca Ludovico  = Ludovîco (vedi Luigi e Luisa)

Luigi  = Loîgi, Gìggi, Gigìn, Gigétto Luigia  = Loîgia, Loîgìnn-a, Loîzétta, Gìggia ▶ significa “Illustre combattente, gloriosa/o in battaglia” 

Luisa  = Loîza, Loîzétta (vedi Luigi)

MaddalenaManêna, Manênìn, Manìn ▶ significa “proveniente o nativa di Magdalá”

Manuel Mânoe ▶ significa “Con noi è Dio”.

Mara Mâra ▶ significa Afflitta, amareggiata, infelice, triste.

MarcellaMarçélla, Marçelìnn-a Marcello  = Marçéllo, Marçelìn ▶ significa “Consacrato a Marte” (in sassone: piccolo martello)

Margherita Margàita, Margaitìn, Margàito ▶ Significa “Perla” e, figuratamente, persona preziosa, rara.

Maria Màia, Maiétta, Maìn, Maiolìn, Marîa ▶ Significa “Afflitta e amareggiata” (per la morte di Gesù) signora, padrona, ma anche ‘amata’ e ‘cara’ (in latino: ‘stilla maris’ – goccia di mare)

Marianna  = Mariànn-a ▶ significa “amata dal dio Ammone”

MarinaMarìnn-a ▶ da Marius – può essere anche associato a marinus, “colui che viene dal mare”.

Marinella  = Marinétta (vedi Marina)

MarioMàrio, Mariêto ▶ significa “Sacerdote che officia” (alla latina: uomo, forte, gagliardo)

Mariuccia  = Maiétta, Maìn, Maiòllo, Maiolìn (vedi Maria)

Marta Màrta ▶ di origine aramaica, significa “signora, padrona”

Martina  = Martìnn-a Martino  = Martìn ▶ significa “dedicato/a a Marte

Massimiliano Masimiliàn ▶ significa “Grandissimo, sommo, eccelso” (originariamente “il maggiore dei fratelli”)

MatildeMatìrde, Metìrde, Tìrde ▶ significa “Forte in battaglia” – colei che combatte con forza

Matteo  = Matê, Matelìn ▶ significa “Uomo di Dio”. Ma anche “dono di Dio”

MattiaMatîa (vedi Matteo)

Maura  Màora Mauro  = Màoro ▶ significa “Nativa/o o abitante della Mauritania”

Maurizio  = Maorìçio (vedi Mauro)

Michela Michela, Michelìnn-a MicheleMichê, Michelìn, Chelìn ▶ significa “Chi è uguale a Dio?” “Forza di Dio”

Mirco  Mìrco ▶ significa “Colui che ha gloria o pace nel mondo” – “colui che è glorioso nella pace”

Mirella Mirèlla ▶ significa (come augurio) “che sarà degna di ammirazione”.

Monica  = Mònica ▶ significa “Eremita, sola, solitaria”.

Nadia  Nàdia ▶ forma abbreviata di Nadezda, che significa “speranza”.

Nereo  Nerêo ▶ significa “grande nuotatore”

Nicola  = Nicòlla, Nicolìn ▶ significa “Vincitore o vincitrice nel e con il popolo” oppure “colui/colei che combatte e vince per il suo popolo”.

Nicoletta  = Nicolétta (vedi Nicola)

Nicolò  = Nicolò, Nicòlla, Nicolìn (vedi Nicola)

NinoNîno (vedi Giovanni)

Noemi  = Noêmi ▶ significa “Letizia, dolcezza, gioia, entusiasmo”.

OliviaÒlìvia, Lìvia ▶ significa “frutto dell’albero d’ulivo”

Orazio  = Òràçio ▶ significato ignoto.

Oreste = Òrèste ▶ significa “abitante della montagna”.

Orietta  = Òriétta ▶ significa “preziosa come l’oro” – “dalla carnagione dorata”

Orlando  = Òrlando ▶ significa “colui che ha la fama di ardito”

Osvaldo  = Osvàldo ▶ significa “potere conferito da Dio”.

Paola  = Pòula Paolo  = Pòulo ▶ significa “Piccolo di statura” o “secondogenito”.

Paolino Poulìn ▶ (vedi Paolo)

PasqualePasquâ, Pasquæn, Pasquìn ▶ riferito alla Pasqua

PatriziaPatrìçia Patrizio  = Patrìçio ▶ significa “Di nobile stirpe, dell’alta società”

Pier = Pièr Piero  = Piêro, Pêo, Pedrìn ▶ significa “Pietra, roccia ecc (base, fondamento)

Pierpaolo  = Pierpòulo, Pièr (vedi Piero)

Pietro = Piêtro, Pêo, Pedrìn (vedi Piero)

Raffaele  = Rafaêle Rafaelìn ▶ significa “Dio salva e risana, guarisce e aiuta” (dai mali e dalle insidie della vita)

Raffaella  = Lèlla (vedi Raffaele)

RebeccaRebécca ▶ significa “colei che mette il giogo ai buoi” – “colei che unisce i fratelli” – “colei che butta la rete, che irretisce, avvince con le sue grazie” – “colei che ha il cuore gioioso”

Renato Renâto ▶ significa “nato/a a nuova vita spirituale grazie al battesimo”

RenzoRénso, Rensìn (vedi Laura)

Riccardo  = Ricàrdo ▶ significa “potente e valoroso insieme – audace – dominatore”.

Rina  = Rîna Rino  = Rîno (vedi Raffaele)

Rinaldo  = Rinàldo ▶ significa “colui che governa con il consiglio divino”.

Rita  = Rìtta (vedi Margherita)

Roberta  = Bèrta, Robèrta Roberto  = Bèrto, Bertìn, Robèrto ▶ significa “splendente di gloria”.

Rodolfo  = Dórfo, Rodórfo ▶ significa “glorioso combattente”.

Rolando  Rolàndo ▶ significa “colui che ha la fama di ardito”.

Rosalia  = Rozalîa ▶ significa “scudo glorioso”.

RosannaRozànn-a ▶ da Rosa= “bella fresca come un bocciolo di rosa”

RosettaRozétta (vedi Rosa)

RossanaRosâna ▶ significa “risplendente” ma anche “piccola stella luminosa”.

SabrinaSabrìnn-a ▶ significa “affilata, pungente”.

Samuele Samoêle ▶ significa “il suo nome è Dio”.

Sara  = Sâra ▶ significa “principessa”.

Saverio  = Xavêio ▶ significa “risplendente”.

Sebastiano  = Sebastiàn, Bastiàn ▶ significa “Venerabile, onorabile, illustre”. 

Sergio  = Sergio, Serxìn ▶ significa “amministratore”

Silvano  = Scirvàn, Scilvàn, Silvâno ▶ significa “selva, bosco”

Silvestro  = Silvèstro ▶ significa “abitante del bosco”.

Silvia = Sìlvia Silvio  = Sìlvio, Silvìn (vedi Silvestro)

Simona Scimónn-a, Scimonétta Simone  = Scimón, Scimoncìn ▶ significa “Dio ha ascoltato la mia voce”.

Sonia  = Sònia ▶ significa “sapienza, saggezza, conoscenza”.

Stefania  = Stefània Stefano Stêva, Stêa, Stevìn, Stevanìn ▶ significa “Ghirlanda” [del martirio] “corona”, “incoronato/a”

Susanna  = Susànna ▶ deriva dall’egizio shoshen, significa”fiore di loto”

Teresa Terêza, Têxo, Têxinìn ▶ significa “Colei che fa la cacciatrice” (anche “colei che è nata d’estate” – “colei che è molto amabile”)

Tommaso  = Mâxo, Maxìn, Tomâxo, Tomaxìn ▶ sinonimo di Didimo, significa “gemello”.

Tonino  = Tognìn (vedi Antonio)

Ugo = Ûgo ▶ dal sostantivo hugu, “pensiero, senno”

Umberto  = Unbèrto, Bèrto ▶ o da hunna, “orsacchiotto”, e bertha, “illustro, famoso”.

Valentina Valentìnn-a Valentino  = Valentìn ▶ significa “Colui/colei che vale, sta bene in salute” (sia nel corpo sia nello spirito)

Valeria  = Valéria Valerio  = Valério ▶ significa “Colui/colei che sta bene (in salute), robusto/a.

Vanessa  Vanéssa (significato non ben individuato)

Vasco  = Vàsco ▶ significato di “proveniente dalla Guasconia” – “spaccone”.

Venanzio Venànçio ▶ dal latino Venantius e significa “cacciatore”

Vera = Vêra ▶ Il nome ha origine dall’aggettivo verus, “vero”

VeronicaVerònica  ▶ significa “apportatrice di vittoria”

VincenzoVinçénso, Vinçensìn, Cê ▶ significa “vincente” (come “vincere il male”).

Vittorio/a Vitöio/a ▶ Colui (o colei) che vince – soprattutto sul male.

Walter  = Wàlter  ▶ colui che comanda la guerra

Zita  Zìtta ▶ dal sostantivo comune “città” significa “ragazza”