Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure da fare in giornata!
✅ Prima di iniziare con le gite entroterra ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- I Borghi da non perdere assolutamente nell’Entroterra Ligure
- Entroterra di Chiavari cosa vedere – Guida Completa
- 5 Cose davvero curiose sul Golfo del Tigullio
- 50 Cose da fare almeno una volta nella vita nel Tigullio
- Cinque Posti (gratis) da non perdere
- 5 Luoghi più instagrammabili del Tigullio
- 5 film più famosi girati nel Tigullio
- 10 motivi per venire nel Tigullio anche in inverno
Gite entroterra Ligure – 5 gite imperdibili da fare IN GIORNATA nell’Entroterra del Levante Ligure
La Liguria e il levante ligure sono certamente conosciuti per la splendida costa, il mare di rara bellezza e le rinomate località costiere, conosciute in tutto il mondo.
Non solo mare però: anche l’entroterra del levante ligure è ricco di gemme e luoghi nascosti, che non hanno nulla da invidiare alle mete più blasonate e glamour della riviera.

La lista delle gite nell’Entroterra del levante ligure potrebbe essere quasi infinita. C’è davvero tanto da visitare e da scoprire in Liguria, sia in giornata e con i bimbi.
Per questo motivo, abbiamo selezionato 5 tra le tante gite nell’Entroterra ligure, comode da effettuare (senza passare troppo tempo in auto) e soprattutto a portata di adulti e di bambini.
Prendete nota di queste magnifiche gite e… Buona Lettura!
Potrebbe interessarti: il vastissimo Entroterra di Chiavari, tutto quello che dovete vedere!
Gita a FONTANIGORDA
Siamo in Val Trebbia, non molto distante dalla famosa Torriglia e dal Lago del Brugneto: vi portiamo a Fontanigorda, a circa 800 metri sul livello del mare.
Fontanigorda è una tradizionale località di villeggiatura per gli abitanti di Genova.
Vicino alla chiesa parrocchiale di Fontanigorda dei Santi Antonio e Giacomo è presente un’antica zona boschiva denominata Bosco delle Fate

Una meta immancabile per gli amanti delle atmosfere autunnali, tra castagni, faggi e betulle.
Un percorso facile anche per i più piccini: un luogo magico in tutte le stagioni, l’ideale per stare al fresco nelle giornate estive e luogo emozionante in autunno.

Da qui, partono diversi sentieri per fare trekking e il Sentiero Caproni (lastricato in ardesia, con i versi del poeta Giorgio Caproni) per immergersi nella poesia.
Da non perdere il sentiero per vedere la “Spada nella Roccia” (foto sopra).
Potrebbe interessarti: i Borghi da non perdere nell’Entroterra ligure
Il Bosco delle Fate è principalmente composto da magnifici faggi e castagni, che in autunno rendono magico questo luogo incantato (foto 👇 sotto).
Si trovano anche campi da bocce, tennis, calcio, minigolf, un bar e un parco giochi per i bambini.

È presente una struttura, chiamata Lo Scoiattolo, dove si svolgono alcune manifestazioni estive.
E’ un vero e proprio angolo di pace, meraviglioso soprattutto per i più piccoli che, prima o poi, sperano di vedere le famose Fate che hanno dato il nome al bosco.
Potrebbe interessarti: I Borghi più belli e da non perdere nell’Entroterra ligure di Levante
Gita al LAGO di VAL DI NOCI
Una delle gite nell’entroterra Ligure che consigliamo è il meraviglioso Lago di Val di Noci, raggiungibile in soli 40 minuti d’auto dal Capoluogo ligure.
E’ l’occasione per ri-scoprire una splendida zona dell’entroterra ligure, spesso sottovalutata a discapito di altre località più famose. Credeteci, questa zona vi piacerà moltissimo!
Il Lago Val di Noci, si trova a Montoggio, a 527 metri sul livello del mare, ed è racchiuso da una splendida cornice naturale di monti: il Monte Bano (1.035 mt.) e il Monte Candelozzo (1.036 mt.).

La zona è ricca di escursioni che offrono emozionanti esperienze, sia dal punto di vista naturalistico che sportivo.
Potrebbe interessarti: Le TRATTORIE da non perdere nell’Entroterra ligure
Il lago è alimentato da piccoli ruscelli che scendono dai pendii circostanti: ce ne sono sulla riva destra e su quella sinistra.
Lungo le sponde del lago, si trovano ampi spazi, ideali per relax e pic-nic.

Le acque del Lago Val di Noci sono meta degli appassionati di pesca: ospitano trote, cavedani, barbi e carpe (c’è un limite massimo giornaliero, trovate tutto nel link qui sotto).
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Lago di Val di Noci
Gite entroterra ligure: il LAGO di GIACOPIANE
Tra le Gite nell’entroterra Ligure da fare assolutamente, consigliamo il Lago di Giacopiane vicino Borzonasca, uno dei più bei laghi della Liguria.
Il Lago di Giacopiane – o meglio, i laghi di Giacopiane, perché in realtà sono due gli invasi artificiali – si trovano in valle Sturla, a circa 1000 m di altitudine.
Quello di sopra, è il Lago che viene detto di Giacopiane – quello sotto, si chiama in realtà Lago di Pian Sapeio.

Lo scenario in cui si trova il Lago di Giacopiane è di rara bellezza: è incastonato in una piana circondata da foreste di castagni e faggi.
Potrebbe interessarti: Le TRATTORIE da non perdere in Val d’Aveto
Non solo la bellezza del luogo: qui si snoda un meraviglioso sentiero attorno alle rive del lago di circa 4,5 km con alcuni tratti immersi nella faggeta.

E camminando per le sponde del lago, potreste incontrare numerosi cavalli selvaggi.
E’ possibile praticare l’Horse Watching, insieme alle guide del Parco dell’Aveto.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Lago di Giacopiane
Gita in VAL D’AVETO
Come potrebbe mancare, tra le gite nell’entroterra ligure, la Val D’Aveto?
Molte sono le gite in Val d’Aveto e molte sono le cose da vedere. Su tutte, vi consigliamo di visitare Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto e Il Lago delle Lame.

Rezzoaglio è il terzo Comune della Liguria di levante per grandezza di superficie, è il territorio delle Mucche Cabannine ed è, oltre al buon cibo, l’ideale per splendide passeggiate nella natura e per gli appassionati raccoglitori di funghi.

Appena fuori il centro di Rezzoaglio, ideale per una gita in giornata, consigliamo il Lago delle Lame, uno dei pochissimi “laghi glaciali” della Liguria.
Da qui partono molte passeggiate, tra cui la più famosa alla Cascata della Ravezza.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che c’è da fare e da vedere in Val d’Aveto
Santo Stefano d’Aveto è una delle località più frequentate e conosciute dell’Entroterra del Levante Ligure.
E’ un piccolo paese situato a 1000 metri d’altitudine, nel punto più distante da Genova, con strade lastricate, belle case ed un imponente Castello a dominare il luogo, in un ambiente naturale è davvero unico.

Santo Stefano d’Aveto è uno splendido paese, dove trovate tutto: ottimi ristoranti, alberghi, carinissimi negozi e tanto verde per rilassarvi.
Qui non vi annoiate di certo! Piste da sci, passeggiate, attività sportive, eventi e mercatini, sempre numerosi.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Santo Stefano d’Aveto
Gite entroterra ligure: VARESE LIGURE
Tra le Gite entroterra ligure che consigliamo assolutamente, non può mancare Varese Ligure: passeggiate, buona cucina e molto altro!
Varese Ligure è un meraviglioso borgo medievale dell’Alta Val di Vara, conosciuto in Italia e in tutto il mondo per la sua unicità e la sua rara bellezza.

Facile da girare a piedi e comodo anche da raggiungere in auto, è il crocevia di tanti valichi, come il Passo del Bocco e il Passo di Cento Croci, che collegano Varese Ligure a Genova, Sestri Levante e Parma.

Varese è un Borgo BIO e da primato: Legambiente le ha assegnato il titolo di “comune più ecologico d’Italia“. Fa anche parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e, dal 2006 è Bandiera arancione del Touring Club Italiano
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Varese Ligure
3 commenti
I commenti sono chiusi.