
Seppie in zimino alla Genovese – ricetta originale ligure a cura di Patrizia Tadini
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale
✅ Prima di iniziare con la ricetta delle Seppie in zimino alla Genovese, ti lasciamo i link di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉
- Che cos’è il Preboggion?
- Il Minestrone Genovese – Ricetta Originale
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
Seppie in zimino alla Genovese, il piatto buono per tutte le occasioni!
Il termine “ZIMINO” come molte altre parole dialettali genovesi, deriverebbe dall’arabo “as-seminu” significa infatti in arabo “salsa densa”.
Tutto l’opposto però, del genovese “a zemin”, che vuol dire cuocere con un composto vegetale cotto, assai morbido: una zuppa di verdure – bietole, ceci, carciofi, fagioli – spesso conditi con aglio funghi secchi e concentrato di pomodoro.
Potrebbe interessarti: la ricetta originale ligure dei Ceci in zimino
L’ideale completamento alla bontà, in questo caso, delle seppie.
Una volta, le preparazioni “in zimino” erano di casa presso ogni strato sociale. Non esisteva trattoria genovese che non avesse le seppie in zimino nella lista del giorno.

A ben guardare questa era una pietanza facilmente riproducibile anche a bordo. I legumi ed i funghi erano infatti leggeri e facilmente trasportabili; il concentrato di pomodoro veniva stoccato in pani.
Questa zuppa, insieme alle gallette, ancor oggi chiamate appunto “del marinaio”, grazie alle proteine fornite dai legumi – e magari con l’aggiunta di qualche pescata fortunosa – costituivano un lauto pranzo.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici liguri da provare assolutamente!
Seppie in zimino alla Genovese – Ingredienti e dosi
- 1kg seppie
- 2 pomodori grossi o un cucchiaio di concentrato e mezzo bicchiere d’acqua.
- Pochi funghi secchi
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 3 mazzi di bietole
- Olio EVO
- Pepe
- Sale

Preparazione
- Preparare le seppie tagliandole a listarelle per traverso.
- Fate rinvenire i funghi
- Tritateli ed uniteli al soffitto
- Soffriggere sedano e cipolla in olio, unire le seppie sale pepe e dopo 10 minuti il pomodoro.
- Far cuocere per una mezz’ora e aggiungere le bietole tagliate grossolanamente.
- Continuare la cottura per altri 15/20 minuti fino a fate restringere il fondo di cottura.
- Far riposare per almeno mezz’ora.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!