Torta di riso salata, ricetta originale

Torta di riso salata: la Ricetta ORIGINALE Ligure

Torta di riso salata: la Ricetta ORIGINALE Ligure

✅ Prima di iniziare con la lettura, trovi qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre riguardo la cucina ligure e le sue ricette. Dai uno sguardo! 😉

Torta di riso: la Torta (salata) Ligure più famosa!

Torta di Riso. La cucina ligure può esser tranquillamente definita come “una miscellanea di ripieni e verdure”:

Dai polpettoni alle torte di verdura, alle verdure ripiene, alla cima, ai ravioli.

Torta di Riso
Torta di Riso Ligure – Foto di Anna Pinco, dal nostro Gruppo Facebook

▶ Tutto ciò che unisce gli ingredienti più disparati in un piatto unico, appetitoso e nutriente, che rispecchi le preferenze (o necessità) dei liguri per il mangiare “di magro”, in particolare per i cibi a base di verdure e cereali.

Le torte, in Liguria, hanno origini antichissime, e, hanno stimolato in ogni epoca la fantasia di cuochi e massaie. 👩‍🍳

Torta di riso
Torta di Riso – Foto di Paola Sanguineti, dal nostro Gruppo Facebook

Dalla classica “Torta Pasqualina” di bietole, uova e prescinseua, si affianca una miriade di varianti diverse a seconda della zona.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

“Nasce poi la vasta teoria dei ripieni, prevalentemente vegetali, dorati lentamente al moderato calore del forno dopo la cottura del pane, saporosi oltre ogni dire caldi ed ancora migliori freddi, il domani.
Chi non abbia piena dimestichezza con le usanze culinarie genovesi e liguri si potrà stupire dell’estensione con cui tale pratica si verifica. In sostanza si può dire che non vi sia genere alimentare cui non sia stata adattata, anche se le varie preparazioni per la fretta che ha pervaso la vita moderna, sono cadute in desuetudine.”

Marchese Carlo Piuma

Una di queste “varianti”, comprende le torte che hanno come base del ripieno il riso.

Anche se la coltura del riso fosse assente in Liguria, questo cereale era ben conosciuto dai liguri, grazie agli intesi rapporti con i paesi Arabi.

Torta di Riso ricetta originale
Torta di Riso – preparazione e foto di Carla Lanzone, dal nostro Gruppo Facebook

Poco alla volta, da preziosa merce di scambio, il riso cominciò ad essere introdotto, in piccole dosi, anche nella cucina locale, partendo proprio dal ripieno di torte salate.

➡ La particolarità delle torte salate liguri, risiede nell’elevato numero di sfoglie che le ricoprono, abilità della quale le massaie liguri sono sempre andate molto orgogliose, che sta nel porre le sfoglie una sopra l’altra, ben staccate, in modo che restino dorate e croccanti.

Possiamo tranquillamente affermare che, in tempi antichi, il valore della massaia, si riconosceva (anche) dal numero di sfoglie che riusciva a sovra-porre.

Torta di riso ligure
La Torta di Riso – Foto di Francesca Rossi, dal nostro Gruppo Facebook

Tra le varie e gustose ricette di torte salate della cucina genovese, oltre alla famosa – sopra citata – “Torta Pasqualina“, ve ne è, senza dubbio, una preparazione davvero degna di menzione: la Torta di riso (salata).

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

◾ Proseguite sotto per la RICETTA ORIGINALE GENOVESE 👇

Torta di Riso: Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖

Per la sfoglia:

  • 300 gr di farina
  • 3/4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • Acqua tiepida

Per il ripeno:

  • 300 gr di riso 
  • 3 uova
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 300 ml di latte
  • 80 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Una spolverata di noce moscata
  • Sale  
Video-ricetta della fantastica torta di riso!

Preparazione 👩‍🍳

  • Lessare il riso in acqua leggermente salata, scolatelo al dente e fate raffreddare. 
  • Sbattere le uova nella terrina, unire il riso e la noce moscata e mescolare. 
  • Aggiungere quindi il Parmigiano e l’olio extravergine di oliva. 
  • Mescolare e unire il latte.
  • Regolare di sale e mescolare nuovamente a lungo, in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. 👇
  • Con il matterello, stendere la pasta sulla spianatoia, ungere la teglia e coprirla con la sfoglia ottenuta.  Tagliare quindi la pasta eccedente.
  • Versare il riso e livellarlo bene, poi girare la sfoglia per formare il bordo. 
  • Cuocere nel forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
  • Servire la torta di riso tiepida, o a temperatura ambiente.  

7 commenti

      1. Fin da piccina,
        si scendeva Corso Matteotti, fin da ‘Pezzi’, a Santa, per gustarla già pronta!😊

      2. Scusi non dice quanta acqua mette assieme al latte per far bollire il riso 300ml di latte con quanta acqua? grazie mille

Rispondi