Torta di zucca – Ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Minestrone Genovese
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Torta di Zucca. Ci sono cibi “della pessima letteratura”: tra questi, bisogna annoverare oltre alla melanzana (che in passato era additata come “portatrice” di pazzia), anche la zucca.
Quante volte ci siamo sentiti dire: “sei una zucca vuota! una zuccona!”

La ragione, sta semplicemente nel fatto che la 🎃 zucca suona a vuoto. Dove c’è vuoto, non c’è neppure sale! Guarda-caso, è proprio il sale che va aggiunto a questo vegetale per ammorbidirlo.
▶ Noi vogliamo metterci dalla parte della zucca, che tanto ha stuzzicato con la sue forme le nostre fantasie!
Magica materia prima per la trasformazione in favolose carrozze dunque, ma anche prezioso e delicato alimento.😍

La torta di zucca, piatto autunnale per eccellenza, la cui fragranza e il cui saporito aroma un tempo apprezzavamo maggiormente, perché era quasi sempre preparata nei caratteristici forni all’aperto (e gustata quindi nell’ambiente più adatto ad esaltarne i sapori) fa sempre più raramente la sua apparizione sulle nostre tavole.
Sono proprio le condizioni ideali che mancano, a partire appunto da quei forni all’aperto di cui si è perduta, negli anni, la memoria.

Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- un kilo e mezzo di zucca gialla,
- 300 g. di farina
- 200 g. di ricotta
- 1 dl di olio dox
- 3 uova
- formaggio parmigiano grattugiato
- una cipolla
- maggiorana noce moscata e sale
Torta di Zucca: preparazione 👨🍳
- Iniziate togliendo dalla zucca la scorza e i semi e passatela al tritatutto. Aggiungete un po’ di sale e lasciatela ammorbidire per circa mezz’ora; tritate la cipolla, mettendoli con quest’ultima a bollire in acqua salata, per 5 minuti.
- Scolatela e metteteli in una terrina, aggiungendo il passato di zucca, la ricotta, il parmigiano le uova, una manciata di maggiorana, un po’ di noce moscata e mezzo decilitro d’olio. Amalgamate bene il tutto.
- Preparate un impasto con la farina, l’olio necessario, sale e acqua, dividendo in due parti e preparando due sfoglie di circa 30 cm di diametro.
- Oliate una tortiera di 25 cm di diametro con bordi di 4 cm.
- Depositate una sfoglia sul fondo e riempite la tortiera con il composto, ricoprendolo con l’altra sfoglia e rimboccando bene i bordi.
- Infornate a fuoco vivace per circa un ora 🕔