
🏴 Ricetta anche in Dialetto Genovese
Farinata – la Ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare la lettura – e scoprire tutto sulla Farinata – ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Ricetta della Focaccia Genovese (classica)
- Focaccia di Patate originale Genovese
- La Ricetta della Focaccia con le Cipolle
- Perché la Focaccia si chiama proprio Focaccia?
- La Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco
- Focaccia al Formaggio Pizzata
- 3 Varianti TOP della Focaccia al Formaggio
- Ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco, in DIALETTO GENOVESE
- La Pizza Sardenaira, tipica del Ponente Ligure
Farinata – la VERA Ricetta Originale ligure e.. un po’ di storia!
Croccante e dorata, la farinata cotta nel forno a legna viene portata sul balcone di vendita:
La Farinata è pronta per essere consumata sui tavoli coperti da tovaglie a “quadrettoni” bianchi e rossi di tela cerata, sotto gli archi antichi di una caratteristica rivendita.

La grande teglia di rame che la contiene (testo) è assai pesante.
Farinata: forza di braccia, dunque, anche per il ripetuto rifornimento del forno, e non solo abilità di dosaggio e di cottura.
Potrebbe interessarti: La vera ricetta della Focaccia al Formaggio di Recco
Chi ha inventato la Farinata di ceci?
E da quanto tempo questa scena si ripete nei negozi sparsi nella città vecchia e nelle riviere?

📜 Difficile dirlo con precisione, ma sono passati secoli: già un decreto emesso nel 1447, conteneva disposizioni per impedire l’uso di olio scadente nella cottura della “scripilita”, come allora si chiamava la farinata.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Perché poi il termine “farinata“, quando non si usa la farina comune, ma quella di ceci?

E’ la dimostrazione dell’origine popolare di questo cibo, (la farina di grano era una sciccheria) che però, già nel secolo scorso veniva apprezzato, per la sua sostanziosa fragranza, da ogni strato sociale.
Spesso, infatti, la farinata era usata come antipasto.
Potrebbe interessarti: Perché la Focaccia Genovese si chiama proprio così?
Ingredienti e dosi
- 500 grammi di farina di ceci
- 1,25 decilitri d’olio d’oliva
- acqua
- sale
Farinata: preparazione 👨🍳
- Mettete in una bacinella la farina di ceci con circa un litro e tre quarti d’acqua e due buone prese di sale.
- Mescolate con un cucchiaio di legno: quando, sollevando cucchiaio, non ci saranno più sopra tracce del composto, quest’ultimo avrà assunto la giusta liquidità.
- Lasciatelo riposare mezz’ora e quindi passatelo al colino per eliminare i residui grumi di farina.
- Cospargete bene con l’olio, una teglia di circa 50 cm di diametro con bordi alti almeno 3 cm e versatevi il composto liquido, mescolando ancora per ben amalgamare l’olio.

- Infornate, facendo attenzione che il liquido sia uniformemente distribuito su tutta la teglia a 250 ° per circa 10 minuti.
- Durante la cottura, potrete versare un po’ d’olio sulle parti più asciutte (l’ideale è naturalmente il forno a legna, ma anche un buon forno a gas da ottimi risultati).
- Servite appena sfornato.