
Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte – San Fruttuoso di Camogli
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, nei dintorni di San Fruttuoso. Dai uno sguardo! 😉
- Il Cristo degli Abissi
- Una incredibile storia di coraggio a San Fruttuoso
- Punta Chiappa
- Cala dell’Oro
- Abbazia della Cervara
- Eremo di Niasca
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- I 10 Cognomi più diffusi a Camogli
- 3 Cose che devi sapere su Portofino Vetta
- Il Kulm Hotel a Portofino Vetta
- Quando hanno girato BEAUTIFUL a Portofino e Camogli
- La Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
- 3 Cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi
L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, è dedicata a San Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo.
Le sue ceneri sono conservate presso l’Abbazia di San Fruttuoso, dove sarebbero state traslate a seguito dell’invasione araba della Penisola Iberica.
Le origini del complesso abbaziale risalgono, secondo la leggenda, al VIII secolo.
Prospero, vescovo di Tarragona, per sfuggire all’invasione araba della Spagna, si rifugiò nella baia, costruendovi una chiesa per conservare le reliquie del martire san Fruttuoso.

Un primo edificio religioso fu costruito a mezza costa, nella località oggi detta “Chiesa Vecchia“, dove ancora si vedono pochi resti di un’antica costruzione, mentre l’attuale abbazia sarebbe sorta intorno alla metà del IX secolo e fu ricostruita tra la fine del X secolo e l’inizio dell’XI per volere di Adelaide di Borgogna, vedova dell’imperatore Ottone I.
Potrebbe interessarti: TUTTI I MODI per arrivare a San Fruttuoso di Camogli
Nello stesso secolo passa ai monaci benedettini e viene ingrandita nel XII secolo con l’aggiunta di un piano.
Nel XIII secolo, aggiunto il corpo edilizio con loggiato verso il mare, ad opera della famiglia genovese dei Doria, che utilizzò una sala dell’Abbazia per le proprie sepolture.

Il chiostro superiore fu ricostruito nel XVI secolo per volontà di Andrea Doria, mentre nel 1562 fu costruito il torrione di avvistamento quadrato che tuttora domina la baia.
Potrebbe interessarti: TUTTI I MODI per arrivare a Punta Chiappa
San Fruttuoso, oggi
Dal 1983, l’Abbazia di San Fruttuoso fa parte dei beni architettonici del FAI (Fondo Ambiente Italiano), grazie alla donazione all’ente dai proprietari Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera e altre iniziative promosse dal FAI, tra cui le visite primaverili e autunnali

▶ Come arrivare
ll complesso è raggiungibile solamente via mare, o a piedi, via terra.
Via Mare – collegamenti marittimi dei battellieri. Con due compagnie a servire San Fruttuoso, con partenze da Genova, dal Golfo Paradiso (Camogli e Recco) e dal Tigullio (Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante).
A Piedi. Si possono percorrere i sentieri panoramici e naturalistici all’interno del Parco naturale regionale di Portofino. Le partenze sono da San Rocco di Camogli, Portofino Vetta, Santa Margherita Ligure o Portofino Mare. (I sentieri di per sé non sono difficili ma hanno molta pendenza!)
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso di Camogli in Treno