Punta Chiappa

Punta Chiappa, un vero angolo di Paradiso

English Version 🇬🇧

Punta Chiappa, un vero angolo di Paradiso

✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sui dintorni di Punta Chiappa. Dai uno sguardo! 😉

Proprio sul confine “ideale” tra il Tigullio e il Golfo Paradiso, si trova un angolo meraviglioso, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza: Punta Chiappa.

Punta Chiappa – che fa parte del Comune di Camogli – è un vero e proprio angolo di paradiso, dove si intrecciano natura, storia e tradizione.

Si tratta di una lingua di roccia puddinga, la cui punta si protende sul mare dal Promontorio di Portofino, del Parco di Portofino e dell’Area Marina Protetta.

Punta Chiappa
La “lingua” di Punta Chiappa – Foto di Emanuele Silvano Foppiani, dal Gruppo Facebook

Un tempo fulcro delle attività legate alla pesca, questo antico borgo di pescatori è oggi un luogo dove la tradizione della pesca viene valorizzata e divulgata, attraverso i ristoranti e il Museo della Pesca.

Sin dai tempi antichi, e ancora oggi, la tonnara di Camogli viene calata a 400 metri da Punta Chiappa, in direzione Camogli.

Punta Chiappa, battello
Punta Chiappa vista dal battello – Foto di Marisa Saragni, dal nostro Gruppo Facebook

Lo sperone roccioso di Punta Chiappa si protende verso il mare aperto, per circa 50 metri ed è un vero e proprio spartiacque tra Golfo Paradiso ad ovest, ed il Tigullio, a est.

Potrebbe interessarti: Come si arriva a Punta Chiappa, la Guida completa

L’Altare alla Stella Maris

Su questa minuscola penisola è stato alzato un altare dedicato la Stella Maris, con un mosaico opera di Francesco Del Pozzo, raffigurante la Madonna col bambino, mentre corre in aiuto di alcuni pescatori sorpresi dalla tempesta.

Punta Chiappa, altare Stella Maris
Altare dedicato alla Stella Maris, foto di Tanja Skadarka dal nostro Gruppo Facebook

Il poeta inglese George Gordon Byron, soggiorno in questa località, ospite del Conte Gerolamo Gnecco, nel 1821.

Estasiato ed ispirato dalla bellezza del paesaggio, ✍ compose una breve lirica, intitolata “Punta Chiappa”, riportata su una lapide posta nella storica residenza Villa Gnecco.

(La villa del Conte, nel ventesimo secolo, dopo lavori di trasformazione, venne rinominata “Stella Maris“)

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli

C’è un incanto nei boschi senza sentiero
c’è una magia nella spiaggia solitaria
e
c’è un riparo dove nessuno penetra
in riva al mare profondo,
e nel musicale frangersi delle sue onde.
Non amo meno gli uomini ma più la natura
e in questi miei colloqui con lei
mi libero da tutto ciò che sono o che sono stato
per fondermi con l’universo
e sento ciò che non so esprimere
ma che non so neppure del tutto nascondere.

📜 Lord George Gordon Byron, 1821

Perché Punta Chiappa è un luogo “da non perdere”?

E’ semplice: da qui si gode di un panorama mozzafiato! 😮

La costa è rocciosa costituita dal conglomerato del monte, il mare è limpido e profondo, infatti, in alcuni punti, può raggiungere la profondità di 50 metri.

Porto Pidocchio, Punta Chiappa
Porto Pidocchio, sulla strada per Punta Chiappa – Foto di Alessandra Costa, dal Gruppo Facebook

La parte a monte è costituita dalla macchia mediterranea; la vegetazione è composta da pini marittimi, ulivi, lecci, roverelle, pini d’Aleppo e corbezzoli.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sulle BATTERIE di Punta Chiappa

La conformazione del fondale marino, è costituita principalmente da massi e anfratti, che creano un ambiente ideale per i pesci: non mancano orate, cernie, pagelli, saraghi e ricciole.

Inoltre, le correnti marine della Punta, favoriscono la crescita di una particolare famiglia di coralli: le gorgonie.

Video dal drone – da YouTube

Cosa fare in questo posto meraviglioso?

In estate, arrivati a destinazione è d’obbligo tuffarsi e nuotare, fare snorkeling o immergersi: nei fondali della punta si incontrano splendide varietà di pesci.

Amanti del mare, e di tutto ciò che ne contempla… questo è il posto giusto per voi!

Punta Chiappa sentiero
Che meraviglia Punta Chiappa! Foto di Daniela Soncina, dal nostro Gruppo Facebook

Fuori stagione, approfittando del bel tempo, è meraviglioso rilassarsi al sole che illumina la Punta per buona parte della giornata, oltre a godere della meravigliosa vista a 180°, in particolare verso Genova e la riviera di Ponente: ne resterete estasiati!

Potrebbe interessarti: il Cristo degli Abissi, a San Fruttuoso di Camogli

🧭 Come arrivare a Punta Chiappa?

Punta Chiappa si può raggiungere solamente in due modi:

In Battello: Con partenze della compagnia dei battellieri, con partenze dai Comuni di Camogli e Recco

A piedi: Percorrendo il sentiero panoramico tra la splendida vegetazione costeggiando il mare, che parte da San Rocco di Camogli e scende sino alla punta, passando per la località di San Nicolò di Capodimonte.

2 commenti

Rispondi