
Da Rapallo a San Michele di Pagana – Percorso completo
✅ Prima di iniziare con la lettura della passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana, vi mettiamo sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi
- Cosa vedere e cosa fare a San Michele di Pagana
- La Chiesa di San Michele di Pagana
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Chi era Federico da Pagana?
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- Rapallo: Prima e Dopo (Vol 1)
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
- 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita
Passeggiata da Rapallo a Santa Margherita Ligure a piedi: un sogno sul mare!
Vi portiamo alla scoperta di una camminata da sogno, lunga circa 1.5 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging, respirando aria di mare.

Si sviluppa sul comodo marciapiede della strada carrabile e si completa in circa 15 minuti, ad andatura normale.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Rapallo
- I migliori B&b di Rapallo
- Dove mangiare nell’entroterra di Rapallo
- Le migliori trattorie di Rapallo
- Gli hotel economici di Rapallo
- Dove mangiare spendendo poco a Rapallo
Come vi spiegheremo, una volta arrivati a San Michele, potrete anche scegliere di “tirare avanti” sino a Santa Margherita Ligure.
Più avanti nella lettura, troverete anche il link al proseguo della passeggiata.😉

È adatto a tutti, passeggini compresi – e sono presenti numerose panchine in cui riposarsi, nella baia di San Michele di Pagana (foto 👆 sopra).
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a RAPALLO
Perché fare questa Passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana, a piedi?
Sicuramente per la bellezza del luogo, con panorami incredibili e la possibilità di respirare aria di mare, a pieni polmoni.

Soprattutto nel periodo estivo, vi consigliamo di preferire una bella passeggiata (o l’uso dei mezzi pubblici), all’auto. Nei weekend estivi, date retta a noi: l’auto lasciatela proprio ferma!
Vi risparmierete code e stress per il parcheggio, che difficilmente troverete in quel periodo.
Pronti? Iniziamo con il percorso completo!
Da Rapallo a San Michele di Pagana: partenza da Rapallo
Il punto di partenza della nostra passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana a piedi, è il lungomare di Rapallo.
Prendiamo come punto di riferimento il Castello di Rapallo (che vedete in piccolo 👆 nella foto precedente): proseguiamo in direzione opposta, verso “Ponente”.
In pochissimi minuti, oltrepassiamo il Chiosco della Musica, la spiaggia sabbiosa con i suoi pontili e ci troviamo alla partenza vera e propria del percorso.

Attraversiamo il ponte (foto 👆 sopra) che sovrasta lo sbocco a mare del fiume Boate, in estate movimentato di barche e brulicante di persone.
Scesi dal ponte, attraversiamo la strada e ci troviamo in via Langano, in prossimità dell’area del Porto turistico Carlo Riva. (Foto 👇 sotto)

Qui troviamo gli splendidi giardini di Langano, oasi di fresco e pace in estate e, soprattutto, di divertimento per i bimbi.
In estate, o quando il tempo lo permette, i Bar posizionano i tavolini per mangiare e bere all’aperto.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere a San Michele di Pagana
Dal Porto a San Michele di Pagana
Percorriamo e ci lasciamo alle spalle i giardini di Langano.
Oltrepassiamo il benzinaio del porto e iniziamo a camminare sul marciapiede, che costeggia la strada (Foto 👇 sotto).

Troviamo subito una leggerissima salita che, dopo due curve, ci conduce all’Hotel Excelsior.
Qui, la strada torna ad essere subito pianeggiante e rilassante.

Proseguiamo, passando a fianco della spiaggia privata sottostante (Foto 👆 sopra), tra incredibili angoli di costa ligure e meravigliose ville. Oltrepassiamo anche il Castello e la torre di Punta Pagana, alla nostra sinistra.
Pochi attimi dopo, la strada inizia a scendere: siamo entrati nella Baia di San Michele di Pagana.
La vista è incredibile: il blu del mare, la spiaggia e le tipiche case liguri con i loro colori, lasciano davvero senza fiato.
Passiamo due piccole spiaggette proprio sotto la strada – raggiungibili scendendo gli scalini (la prima è la Spiaggia degli archi) e, dopo pochi metri, troviamo alcune panchine sotto gli alberi.
Sono davvero ambitissime. Capirete il perché immediatamente… hanno una vista impagabile. 😍

Proseguiamo, arrivando nel “cuore” di San Michele di Pagana, la spiaggia centrale.
Qui, trovate tutto quello di cui avete bisogno: bar, ristorante, la posta, tabacchi e un piccolo market. Insomma, non manca proprio nulla.
Cosa fare arrivati a San Michele di Pagana
Siamo giunti alla destinazione della nostra breve – ma stupenda – passeggiata sul mare. Qui vi diamo due belle opzioni.
La prima: ovviamente, vi consigliamo di riposarvi e gustarvi la splendida baia di San Michele di Pagana. Dopo un caffè o un drink, oppure una sosta in spiaggia, ci sono alcuni punti che vi consigliamo di vedere ASSOLUTAMENTE.

Li trovate tutti qui, con quello che c’è da sapere, da vedere e da fare in questo luogo. Vi consigliamo di dare una lettura al link: c’è davvero molto da fare e da vedere, in questa splendida baia, baciata dal sole!
Seconda opzione: dopo esservi riposati e rinfrescati, potete proseguire il tragitto sino alla splendida Santa Margherita Ligure.
Ci vogliono circa 15/20 minuti, a piedi – oppure, potete anche prendere il bus, con corse ogni 30 minuti (15 nel periodo estivo).
Anche questo tratto è assolutamente splendido, tutto bordo mare, con una vista incredibile. Qui trovate il percorso completo!
Buona passeggiata!
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita