Sentiero da Ruta a Portofino Vetta – Percorso completo
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Ruta di Camogli e Portofino Vetta. Dai uno sguardo! 😉
- Punta Chiappa
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- Ruta di Camogli: la storia incredibile della Galleria
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- 3 Cose che non sai su Portofino Vetta
- Hotel Kulm a Portofino Vetta
- La Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
Il Percorso completo e dettagliato, con la partenza da Ruta di Camogli (Punto A) per raggiungere Portofino Vetta. (Punto B)
Innanzitutto, le caratteristiche del percorso, adatto a tutti, grandi e piccini

- Lunghezza: circa 1,5 km
- Durata: 20/25 minuti
- Segnavia: un 🟥 quadrato rosso pieno
- Difficoltà: semplice
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a Portofino Vetta, Guida completa
PARTENZA DEL SENTIERO
La partenza del sentiero per Portofino Vetta si trova oltre la chiesa di Ruta di Camogli, la chiesa di San Michele Arcangelo (Foto sotto), poco meno di 50 metri dopo, in prossimità dell’oratorio.

COME RAGGIUNGERE LA PARTENZA.
Ci sono 3 modi per raggiungere A PIEDI l’inizio del sentiero:
1️⃣ Provenendo da San Lorenzo della Costa, prima della Galleria di Ruta, alla vostra destra potete salire la scalinata Nicolò Olivari.
2️⃣ Direzione Recco, tra la Galleria di Ruta e il ristorante, potete imboccare la scalinata di via Pietro Chiesa.
3️⃣ Cinquanta metri dopo, sempre in direzione Recco, dove la strada svolta a destra in direzione San Martino (e Cinema Teatro San Giuseppe), dopo il piccolo capolinea del bus che scende a San Martino, c’è la scalinata Don G.B Gallo. Salite la scala e poi proseguite a destra.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata da Recco a Camogli
✔ PERCORSO DA RUTA A PORTOFINO VETTA
Passate la chiesa di San Michele Arcangelo, proseguite sulla salita (foto sotto di sinistra) e pochi metri più avanti troverete l’inizio del percorso (foto sotto a destra).
Vedrete la targa nel muro con l’indicazione per Portofino e San Fruttuoso.

Imboccate questa salita – via Gaixella – l’inizio è “in scalinata” ma molto agevole.

Qui siamo in uno dei punti più belli di Ruta di Camogli: lungo il percorso, potrete ammirare alla vostra destra Camogli e il Golfo Paradiso, mentre alla vostra sinistra vedrete la vasta valle di Rapallo. (foto 👇 sotto)

Si abbandona presto il caseggiato, e si prosegue agevolmente nel sentiero affiancati, a splendidi muretti e secco, tipici della Liguria.

Lungo il percorso, raggiungiamo una Cappelletta (foto 👇 sotto) in memoria di Giannina Gaslini, a cui è intitolato l’omonimo ospedale pediatrico di Genova.

Passiamo la Cappelletta ed entriamo nel bosco, percorrendo un sentiero ciottolato, agevole e ben segnalato.
Si continua a salire, arrivando in località Comunione e successivamente in località Pianette.

Arriviamo quindi in prossimità di un cartello illustrativo (foto 👇 sotto), che ci indica la presenza della Lecceta secolare di Portofino Vetta.

Vi consigliamo di fermarvi qualche minuto per leggere le spiegazioni e imparare a riconoscere le varie specie illustrate, che troverete proseguendo il percorso.
Potrebbe interessarti: da Camogli a San Rocco a piedi, percorso completo
Guardate che meraviglia la Lecceta!

Usciamo dalla lecceta, quando davanti ai nostri occhi appare la sagoma maestosa dell’Hotel Portofino Kulm. Questo ci indica che siamo arrivati a Portofino Vetta e siamo quasi a conclusione del percorso.

Purtroppo l’Hotel Portofino Kulm è chiuso da ormai parecchi anni e in triste stato di abbandono. I primi segni di decadimento di questa splendida struttura cominciano – ahinoi 😔 – a mostrarsi.
(Non tentate di entrare, casomai vi venisse l’idea, anche se chiuso è sorvegliato da guardie giurate)
▶ Trovate qui tutta la storia e le recenti disavventure di questa incredibile costruzione.
Potrebbe interessarti: Come si arriva a Punta Chiappa
Proseguite oltre l’Hotel Kulm, in direzione delle “Antenne”. Qui godrete di uno dei panorami più belli di tutta la Liguria, con una vista a 360°.

Nella foto sopra, vedete solo che una parte di questa meraviglia. Se siete fortunati, con le condizioni atmosferiche giuste, è possibile vedere sino a Ventimiglia e addirittura, a sud, la Corsica.

Siamo tornati ormai sulla strada principale, poco dopo il piazzale del Kulm Hotel.
Proseguiamo in direzione delle “celebri” antenne, visibili sin da molti chilometri di distanza (foto sopra).
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa

Arriviamo proprio ai piedi delle antenne: qui troviamo il cartello (foto sopra) che ci indica il punto di partenza per tutti i sentieri che partono da Portofino Vetta.
Da qui, una volta raggiunta le “Pietre Strette” – il vero e proprio punto nevralgico dei sentieri nel Monte di Portofino – potete scegliere il percorso che preferite: verso San Fruttuoso, San Rocco di Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Paraggi, e molti altri.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Mulinetti
2 commenti