
Da Camogli a San Rocco sentiero – Percorso Completo
✅ Prima di iniziare con la lettura della passeggiata da Camogli a San Rocco, vi mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata Recco Camogli
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- I 10 Cognomi più diffusi a Camogli
- La Storia del Borgo
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
- Infelici e Contenti, il film con le scene a Camogli
- La Storia del Valico di Ruta di Camogli
- Chiesa Millenaria a Ruta di Camogli
Prima di raccontarti il sentiero da Camogli a San Rocco, alcune informazioni utili
Il Sentiero da Camogli a San Rocco è uno dei più conosciuti nella zona, soprattutto dagli appassionati delle camminate sul Monte di Portofino
San Rocco di Camogli è, infatti, insieme a Portofino Vetta, uno dei principali punti di accesso ai sentieri.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Camogli

Proprio da San Rocco, parte il percorso per Punta Chiappa e San Fruttuoso di Camogli.
Proseguendo nella lettura, vi spiegheremo il percorso, con i suoi PRO e i suoi CONTRO.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Camogli
Prima di tutto, dobbiamo dirvi una cosa importante.
Oltre al sentiero, San Rocco è raggiungibile in auto – c’è un grande parcheggio a pagamento e alcuni posti gratis lungo la strada – e con l’Autobus.
Sia che proveniate da Camogli, Recco o Genova, scendete dal bus a Ruta di Camogli.
Da qui, potete o aspettare il piccolo bus che conduce a San Rocco, oppure fare una splendida passeggiata pianeggiante, sino a raggiungere la frazione (circa 20 minuti).
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Camogli?
Sentiero da Camogli a San Rocco a piedi, perché farlo? Pro e contro
Se volete raggiungere San Rocco di Camogli, e da qui proseguire per Portofino Vetta, Punta Chiappa o San Fruttuoso, oppure volete fare semplicemente una passeggiata nel verde, tra gli ulivi, questo sentiero è una bella opzione.
Dobbiamo anche essere onesti, dicendovi che si tratta di un percorso parecchio duro. Non per il fondo, che è davvero ben tenuto, ma per gli scalini e il dislivello.

Si tratta di una miriade di piccoli scalini – forse addirittura mille – tutti in salita. E’ veramente stancante.
A meno che non siate ben allenati, dovrete fermarvi varie volte a prender fiato. Tranquilli, sarete in ottima compagnia. 😅
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Non ci sono panchine (eccetto una subito all’inizio) e non ci sono fontanelle per bere, sino a San Rocco. Munitevi di borraccia!
Quando vorrete riposarvi, potrete appoggiarvi sui muretti.
Se ne avete la possibilità, vi consigliamo di percorrerlo in discesa, per scendere a Camogli da San Rocco. In discesa sono 20/25 minuti.
In salita sono 30/45 minuti. Dipende quanto siete allenati e da quante volte vi fermate!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Punta Chiappa
Da Camogli a San Rocco a piedi: la partenza del sentiero
Il punto d’inizio del sentiero è davvero semplice da trovare.
A Camogli, sia che abbiate parcheggiato l’auto, sia che siate scesi dal bus o dal treno, dovete semplicemente seguire le indicazioni per i Carabinieri, proprio sulla strada carrozzabile.
Arrivati davanti al cancello della caserma dei Carabinieri, proseguite dritto in Viale dei Cipressi, per alcuni metri.

Dopo non molto, avrete alla vostra sinistra una piccola area relax proprio sul fiume – con panchine e spazio per i bimbi – e alla vostra destra uno spazio “fitness“, un piccolo parco con attrezzatura e macchinari per fare sport all’aria aperta.

Sicuramente troverete qualcuno intento ad allenarsi, è davvero frequentato.
Qui c’è anche il liceo Marco Polo di Camogli. Proseguite dritti sulla sinistra (a destra si va al liceo), e arriviamo all’inizio di Via San Rocco, dove comincia la nostra salita.
Potrebbe interessarti: tutte le passeggiate facili nel Tigullio
Percorso da Camogli a San Rocco: prendiamo via San Rocco!
Bene! La parte semplice e rilassante è già finita.. possiamo iniziare la salita.
Questa via, l’antica mulattiera che conduce a San Rocco, si chiama proprio via San Rocco.

Il primo tratto è misto, con scalini più larghi, più stretti e anche qualche brevissimo tratto in falsopiano senza scale.
Poi si inizia a salire sempre di più, aumentando progressivamente la pendenza e la fatica necessaria..

Il primo tratto della salita ci vede passare tra alcune splendide ville, appena sopra Camogli, costeggiando il fiume sottostante (che si allontana sempre di più) e i loro magnifici giardini, con alcuni oliveti e orti coltivati.
Potrebbe interessarti: Perché ci sono i Bunker nel Monte di Portofino?
Segnavia e percorso
Non ci vogliamo dilungare troppo, raccontandovi curve o altri punti particolari, perché fortunatamente il percorso è ben segnalato, segnavia due pallini rossi 🔴🔴 , che troverete varie volte nel suo svolgimento.

Inoltre, la strada da seguire è solo questa.
Non ci sono deviazioni o altri punti che potrebbero farvi sbagliare itinerario: c’è solo questa, è davvero impossibile perdersi.
Potrebbe interessarti: Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
Ci sono solo due momenti, oltre la metà della salita, in cui la strada gira a destra.
Ci ripetiamo, è veramente ben segnalato, non ci si può sbagliare, troverete il segnavia sui muretti.

Quindi, proseguiamo in un infinito susseguirsi di scalini, che sembrano non finire mai.
Potrebbe interessarti: tutto sull’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte
Alla vostra sinistra, alternerete una bella vista della collina e delle case di Ruta di Camogli, oliveti e fasce coltivate.
Vi lasciamo qui sotto alcune foto.
Proseguite, con calma, prendendovi tutto il tempo necessario, riposandovi all’ombra degli alberi.
Capirete che siete quasi arrivati, quando incomincerete a vedere nuovamente alcune case, con i loro cancelli d’entrata – ad esempio quello rosa di Villa Olivari. (in foto, sopra)
Arrivati alle ville, sarete quasi giunti a destinazione!
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a San Rocco di Camogli
Siamo arrivati a San Rocco!
La prima cosa che penserete arrivati sotto la splendida chiesa di San Rocco è: FINALMENTE!
Questa salita è veramente tosta, un vero e proprio “spaccagambe”.
Si, lo sappiamo: magari avrete incontrato qualcuno che faceva il percorso correndo, facendo allenamento.
Non fateci caso, lo fanno tutti i giorni, sono dei “professionisti”. C’è un gruppetto di habitué.😇

Gli ultimi cento metri della passeggiata da Camogli a San Rocco sono in piano, dopo l’ultima curva con gli ultimi scalini, camminerete tra le case di San Rocco bassa, passando davanti al famoso panificio Maccarini.
Potrebbe interessarti: 3 cose che devi sapere su Portofino Vetta
Se dovete rifocillarvi con focaccia, pizza o pane, una sosta qui è d’obbligo.
Altrimenti, poco più avanti troverete il bar Pippi – che vi consigliamo – per bere un buon caffè, un pranzo veloce o un buon aperitivo.

Ultimissimo sforzo: ancora una quindicina di scalini e siamo arrivati nello splendido piazzale della chiesa di San Rocco di Camogli. Evviva!
Siamo nella panoramicissima frazione di Camogli, in via Franco Molfino.
Potrebbe interessarti: tutti i modi per arrivare a Portofino Vetta, Guida completa
Cosa fare una volta arrivati a San Rocco e un consiglio davvero utile
La prima cosa che vi consigliamo di fare qui è sedervi sulle panchine o sul muretto, per godervi la strepitosa vista mare che si ha da questo angolo di Paradiso.
Non è un caso che questo sia uno dei punti più amati e fotografati del Golfo Paradiso!

Guardando la chiesa di fronte a voi, subito a destra troverete una scaletta, che è la prosecuzione del sentiero per Portofino Vetta (30 minuti circa).
Subito dopo c’è la fontanella per bere.
Proseguendo ancora a destra, oltre alle numerose panchine e muretti per sedersi, c’è un bar (aperto in estate) e poco più avanti l’inizio della scalinata, in discesa, per Punta Chiappa.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sull’Hotel Kulm a Portofino Vetta
Vi diamo un consiglio che speriamo possa tornarvi utile
Sappiamo (e anche per esperienza nostra) che molte persone che hanno fatto il “classico errore” di terminare la giornata sui sentieri, dovendo risalire a San Rocco a piedi, per tornare a prender l’auto.

Ad esempio, molti partono proprio da San Rocco, per andare a San Fruttuoso o Punta Chiappa. Può capitare che poi siano stanchi e non abbiano voglia di fare il ritorno a piedi, quindi prendono il battello che li porta direttamente a Camogli.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Recco a Mulinetti
Quindi, bisogna da Camogli, tornare di nuovo su a San Rocco a riprender l’auto.
Se vi trovate in questa situazione, come è capitato anche a noi, vi consigliamo di salire a San Rocco con l’autobus, e scendere alla fermata bus di Ruta di Camogli.
Meglio fare 15/20 minuti, in piano, da Ruta a riprender l’auto, che tutta la salita a piedi da Camogli a San Rocco, in particolare dopo una giornata sui sentieri.
Siate intelligenti! 😉
Cosa vedere nelle vicinanze: