
🇬🇧 English Version
Santa Margherita Ligure: 5 cose da vedere assolutamente
✅ Prima di iniziare, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, che potrebbero piacerti, se vuoi saperne di più su Santa Margherita. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata sul mare per Portofino
- Il Gambero Rosso di Santa Margherita
- 10 Cognomi più diffusi
- Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
- L’Abbazia della Cervara
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
- Il Castello
- Lo Spot HOT con Charlize Theron girato sul Porto
- La Località Gave
- Chi era Elia Rainusso?
Benvenuti nella nostra guida sulla meravigliosa Santa Margherita Ligure!
Qui troverete le 5 cose che dovete assolutamente vedere nella “Perla del Tigullio”, nome con cui veniva chiamata la cittadina, già dagli anni ’60, a testimonianza della sua indiscutibile bellezza.
Ancora una cosa, prima di iniziare con la classifica…

Come arrivare a Santa Margherita Ligure?
Arrivare a Santa Margherita Ligure è molto semplice, sia in treno, scendendo alla stazione della città, sia in macchina, uscendo al casello autostradale di Rapallo.
Difficile è invece parcheggiare, soprattutto d’estate. Inoltre, le tariffe orarie (in tutte le località del Tigullio) sono parecchio care.
Ps: Se poi da Santa Margherita vuoi andare a Portofino, qui trovi il percorso completo della Passeggiata sul mare!
Via con le 5 Cose da vedere a Santa Margherita Ligure! 👇
1️⃣ Il Centro Storico
La prima tappa è certamente il Centro Storico della cittadina, per due motivi.
Il primo, è d’obbligo una visita ai suoi luoghi sacri, ricche di storia, opere d’arte, dipinti e statue.
Tra questi, vi troverete dinnanzi alla meravigliosa Cattedrale della Madonna della Rosa, proprio nella piazza centrale del paese, con un meraviglioso piazzale in risseu all’esterno.

Vi citiamo anche la Chiesa di San Giacomo di Corte, la Chiesa di San Siro, la Chiesa dei Frati Cappuccini, l’Oratorio di Nostra Signora dell’Addolorata e l’Oratorio della Madonna del Suffragio. Sono tutte facilmente raggiungibili a piedi, in pochi minuti, dal centro.

Il secondo motivo per cui vi consigliamo una passeggiata in centro, oltre le vetrine dei negozi di grandi firme, panifici, ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie.. sono i palazzi.

Le facciate dei palazzi (e i portici, foto sopra☝ ) di Santa Margherita Ligure sono famose in tutto il mondo, per la loro bellezza e i loro disegni in stile genovese.
Sono addirittura menzionate nei libri d’arte e soprattutto scuola per moltissimi artisti delle facciate, che qui hanno studiato e applicato le loro conoscenze sul campo.
Potrebbe interessarti: Le passeggiate facili più belle del Tigullio
2️⃣ Il Castello (e il lungomare)
Passeggiando nel meraviglioso lungomare, proprio nel centro si erge sul mare il Castello di Santa Margherita Ligure.
Fu costruito nel 1550, su progetto di Antonio De Càrabo con lo scopo di contrastare i Barbareschi, che portavano sangue, distruzione e rapimenti in tutta la costa.

Proprio per questo motivo, fu terminato in meno di un anno, per volere del Senato della Repubblica di Genova.
Venne edificato proprio picco sul mare, alle falde della collina, in una posizione fenomenale: da qui infatti domina tutto il Golfo del Tigullio.
Potrebbe interessarti: come raggiungere la frazione di Nozarego a piedi
Oggi, ospita la sede del Museo del Mare e alcune mostre o fiere. Per visitarlo, controllate sul sito del Comune.
Oltre al Castello, non mancate di fare una passeggiata sul lungomare, che fa da cornice al porticciolo. Forse non lo sapevi, ma qui hanno girato anche alcuni spot televisivi famosissimi: quello della Martini con Charlize Theron ed il mitico Tonno Insuperabile.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Santa Margherita?
3️⃣ Villa Durazzo e il suo giardino
Uno dei luoghi imperdibili a Santa Margherita Ligure, è senza dubbio Villa Durazzo.
Posto nel centro della città, ma in posizione sopraelevata a dominare il golfo, è uno splendido complesso composto da due ville ed un meraviglioso Giardino all’Italiana.

Questa splendida villa, costruita intorno al 1678 è uno straordinario esempio di dimora storica nobiliare, in classico stile genovese con una splendida vista mare-monti a 360°.
Nelle sale interne, dall’eleganza tipica dell’epoca seicentesca, si può ammirare il raffinato mobilio utilizzato dai nobili del passato, la bellezza degli affreschi nei soffitti delle sale.

Per arrivare a Villa Durazzo, vi consigliamo l’entrata dal portone principale del parco (posto in via Principe Centurione/ Via Giuncheto), in modo da potervi godere la splendida passeggiata tra gli alberi e le statue.
Le visite agli ambienti interni della Villa, sono a pagamento.
L’accesso ai giardini è gratuito.
4️⃣ L’Abbazia della Cervara
La Cervara, nota anche come Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino, è un ex complesso monastico risalente al 1361.
Venne costruita nel 1361, su idea di Ottone Lanfranco, cappellano monaco genovese, dell’abbazia di Santo Stefano di Genova, con l’appoggio dell’Arcivescovo Guido Sette.

L’Abbazia della Cervara, che si trova quasi in prossimità di Paraggi, nella strada per Portofino, comprende diversi ambienti che si sviluppano intorno alla Chiesa di San Girolamo.
Qui potrai esplorare sale decorate con affreschi, un meraviglioso chiostro e soprattutto straordinari giardini e terrazze che si affacciano sul mare.

L’Abbazia della Cervara, è visitabile solamente in occasione delle giornate FAI (d’Autunno e Primavera). o in particolari eventi che vi vengono organizzati.
Approfittate di queste giornate, se riuscite: sarà indimenticabile!
La Cervara è certamente la punta di diamante nel Tigullio, tra i luoghi, solitamente chiusi al pubblico in Italia, visitabili solo in queste occasioni.
Potrebbe interessarti: come raggiungere la Cervara a piedi
5️⃣ La Baia di Paraggi (Fraz. di Santa Margherita Ligure)
Proseguendo dalla Cervara in direzione Portofino, si giunge alla Baia di Paraggi, uno dei luoghi più belli – non solo della Liguria, ma di tutta Italia.

Si può raggiungere Paraggi a piedi – con la splendida passeggiata, in autobus, o in auto. Attenti però, perché in estate ci sono pochissimi parcheggi, esclusivamente a pagamento.
Potrebbe interessarti: Dove fare il bagno a Santa Margherita, la GUIDA COMPLETA
Paraggi è una meravigliosa frazione di Santa Margherita Ligure, formata da una baia incantevole, eleganti palazzi e ville in classico stile genovese, affacciate sul mare.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Santa Margherita
- I migliori B&b di Santa Margherita
- Dove mangiare la migliore focaccia a “Santa”
- Le migliori trattorie di Santa Margherita
- Gli hotel economici a Santa Margherita Ligure
Il tratto caratteristico della Baia è rappresentato dall’ineguagliabile bellezza del suo mare, con un fondale prevalentemente sabbioso e dal particolare colore blu dell’acqua.
Si trovano alcune suggestive spiagge private (Bagni Bosetti e Bagni Fiore) e vari punti di ingresso per la libera balneazione.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa
Cosa fare e cosa vedere a Paraggi
Nella Baia di Paraggi si trovano un negozietto, ristoranti, pensioni, alberghi ed un noto locale, il “Carillon” dove, in passato, hanno cantato famose star internazionali.

Sul lato del promontorio rivolto a levante, nel 1626, venne edificato – probabilmente sulla base di un precedente edificio – un Castello (lo vedete nella foto sopra) , con funzione difensive e di controllo sulla costa.
Questo, è collegato “a vista” con il Castello di Portofino e altre fortificazioni poste lungo il litorale. La costruzione è oggi privata.
Dalla Baia di Paraggi, potete poi raggiungere comodamente Portofino, con la famosissima pedonale “Passeggiata dei Baci“
Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi
2 thoughts on “Santa Margherita Ligure: 5 cose da non perdere!”
Comments are closed.