Skip to content
24 Settembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Castello di Paraggi – Tutto quello che devi sapere

iltigullio 21 Marzo 2022
3
Castello di Paraggi

Castello di Paraggi – Tutto quello che devi sapere

✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo questi link, dove troverai cose molto interessanti su Paraggi. Dai uno sguardo! 😉

  • 3 Cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi
  • Come arrivare a Paraggi a piedi
  • Gita a Niasca e all’Eremo di Paraggi
  • Infelici e contenti, film girato a Paraggi
  • La Valle dei Mulini, nelle immediate vicinanze
  • L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
  • 10 Cognomi più diffusi a Santa Margherita Ligure
  • Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
  • L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca

Il Castello di Paraggi si trova lungo la strada che collega Santa Margherita Ligure alla splendida Portofino, sul lato “a levante” della Baia di Paraggi.

Paraggi è famosa in tutto il mondo per le sue spiagge, l’acqua cristallina e la bellezza dello scenario.

Il Castello di Paraggi è parte integrante di questa meravigliosa armonia.

Il Castello di Paraggi non è visitabile all’interno, in quanto abitazione privata. E’ ben visibile dalla strada e dal mare.

Vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere su questa splendida costruzione! 😉

Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi

Castello di Paraggi: perché venne costruito

Il Castello di Paraggi venne edificato nel 1626, sul lato di levante della Baia, probabilmente sulla base di un precedente edificio, con funzione difensive e di controllo sulla costa (le coste liguri sono state precedentemente attaccate dai Barbareschi).

Baia di Paraggi, Castello di Paraggi
Veduta del Castello – Foto di Dante Bergamini, dal nostro Gruppo Facebook

Fu costruito in contemporanea con il Castello di Punta Pagana, per rafforzare le difese costiere messe sotto scacco da Carlo Emanuele I di Savoia che, con l’aiuto del re di Francia, voleva impadronirsi della Repubblica di Genova.

Proprio per questo motivo, il Castello era collegato “a vista” anche con il Castello di Portofino e con le altre fortificazioni lungo il litorale.

Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi

I principali episodi storici del Castello

Le informazioni relative ai principali avvenimenti storici del Castello, e i passaggi di proprietà e di Locazione sono davvero frammentari.

Vi mettiamo i pochi noti (tratti dagli annali di A.R. Scarsella).

✔ Nel 1796, il Castello era stato dato in locazione perpetua a un certo Poggi per L. 16.64 annue. Venne occupato da soldati e artiglierie, e Poggi scrisse al mairè pregandolo di provvedere « acciò fosse indennizzato dei miglioramenti fatti in detto castello, e fosse addebitato all’ Amministrazione del Genio il fitto degli anni in appresso decorrenti ».

Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa

Baia di Paraggi, Castello di Paraggi
Il Castello oggi, visto dal mare – Foto di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

✔ Dalla seconda metà del ‘800, i due fratelli Brown, consoli inglesi a Genova, innamorati del territorio, acquistarono i Castelli di Portofino uno – e di Paraggi l’altro, trasformandoli in case di civile abitazione.

La Fortezza di Paraggi, da quel momento diventò semplicemente il “Castello di Paraggi”.

✔ Il 12, 13 e 14 febbraio 1951 a Santa Margherita si svolse la conferenza Italo Francese a cui parteciparono i Presidenti del Consiglio Pleven e De Gasperi ed i Ministri degli esteri Schuman e Sforza, con lo scopo di stringere una stretta intesa tra le due nazioni per il raggiungimento dì una pace giusta e duratura, dopo i disastri della seconda guerra mondiale.

La Delegazione francese venne ospitata al Castello di Paraggi.

Il Castello in tempi recenti (finanza e politica)

Con lo svolgersi della Seconda Guerra Mondiale, i Consoli inglesi furono richiamati in patria, abbandonando (o cedendo) le loro proprietà, che tornarono ai Comuni di appartenenza.

Baia di Paraggi

Il castello passò in mano della famiglia Goretti, che risiedeva in Francia e successivamente ad Anna Bonomi Campanini di Milano, figlia dell’immobiliarista Carlo Bonomi, conosciuta ai più come la “Signora della Finanza Milanese” degli anni ’70-’80.

Il Castello è infatti stato “ribattezzato”, da moltissimi anni, con il nome di Villa Bonomi Bolchini.

“L’errore “che fanno tutti.

La costruzione è erroneamente chiamata il “Castello di Berlusconi”.

Come abbiamo detto, si tratta di un errore: i nomi dell’ex Presidente del Consiglio Italiano Silvio Berlusconi e del figlio Piersilvio, sono legati al Castello, in quanto affittuari di una parte dello stesso.

La proprietà è sempre dei Bonomi, che mantengono di loro uso una metà della costruzione, affittandone l’altra metà.

Potrebbe interessarti: La Baia di Niasca e il suo Eremo

Storie particolari e leggende

La Baia di Paraggi e il Castello, sono scenario di storie e racconti incredibili. Tra questi, ve ne vogliamo citare due in particolare.

In una data non precisata (potrebbe essere fine ‘600 o inizio ‘700) una leggenda narra di un cattivissimo pirata, Etienne Toutsaints, che affondò con il suo galeone carico d’oro e di preziosi proprio nelle acque della Baia, negli scogli davanti il Castello.

Paraggi, Baia di Paraggi
Lo splendido fondale della Baia di Paraggi, dal Castello – Foto di Vittoria Beretta, dal nostro Gruppo Facebook

Sembra che egli, nascose il tesoro in una delle grotte sotto il castello e, una volta morto, si sia trasformato in una cattivissima murena mangiatrice di uomini, a strenua difesa del tesoro.

▶ Trovi la storia completa qui

Siamo a fine anni ’50, nei primi anni “dell’esplosione” turistica di Portofino e di tutta la Riviera Ligure.

Nel 1959, l’ottantaquattrenne ex Primo Ministro Inglese Winston Churchill, visitò Portofino, ospite di Aristotele Onassis, sul suo famoso yacht Cristina.

(trovate alcune 👇 immagini nel video sotto)

Ebbene, la leggenda narra che lo yacht di Onassis fosse ancorato proprio davanti la Baia di Paraggi. Il capitano staccò il tender per raggiungere la riva e parlare con la proprietaria: Onassis e Churchill insieme, volevano dare un’occhiata al castello.

Anna Bonomi disse: “Se arrivano per vedere me, si accomodino pure. Se vogliono vedere il castello, possono farlo benissimo da fuori.”

E sembra che restarono proprio fuori…

Premio Paraggi

Il Castello di Paraggi fu sede di un importante premio letterario, il “Premio Paraggi” per opere di narrativa.

La prima edizione si tenne nel 1937, mentre l’ultima manifestazione letteraria venne vinta da Giuseppe Marotta per il suo libro “L’oro di Napoli” (1947), dal quale fu tratto un fortunato film.

< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: Baia di Paraggi baia di paraggi castello Castello Bonomi Bolchini Castello Bonomi Bolchini paraggi Castello Bonomi Bolchini proprietario Castello di Paraggi Castello di Paraggi affitto castello di paraggi berlusconi castello di paraggi berlusconi toffanin Castello di Paraggi chi ci vive Castello di Paraggi interni Castello di Paraggi proprietario castello di paraggi toffanin Castello di Paraggi valore chi abita nel castello di paraggi come si chiama la villa di berlusconi a portofino immersione castello di paraggi Liguria Paraggi Portofino Santa Margherita Ligure Storia del Tigullio Tigullio Villa Berlusconi Portofino interni Villa Berlusconi Portofino valore Villa di Piersilvio Berlusconi a Portofino Villa Toffanin Berlusconi

Continue Reading

Previous: Lago delle Lame: la leggenda della fata del lago
Next: Paraggi spiaggia: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 23-24 settembre
  • Sagre Liguria questo weekend - Tutti gli eventi!
  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Webcam Chiavari - LIVE
  • Sagre Tigullio - TUTTE le Sagre e feste nel Tigullio
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Passeggiata Santa Margherita Ligure Portofino
  • Rapallo Portofino a piedi - percorso completo
  • Entroterra levante ligure - I Borghi da non perdere
  • San Fruttuoso Battello - Guida completa ai battelli

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

iltigullio 7 Settembre 2023
Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre fino a Gennaio 2024 ✅ Prima di iniziare con la...
Leggi di più
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022
Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa Entroterra Chiavari cosa vedere

Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa

1 Agosto 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...