Paraggi spiaggia

Paraggi spiaggia: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi

Paraggi spiaggia: dove fare il bagno nella Baia di Paraggi

✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo questi link, dove troverai cose molto interessanti su Paraggi. Dai uno sguardo! 😉

Paraggi spiaggia – i 4 Punti dove fare il bagno a Paraggi

La spiaggia di Paraggi è famosa in tutto il mondo per l’ineguagliabile bellezza del suo mare, con un fondale sabbioso e dal particolare colore blu – verde smeraldo dell’acqua.

A Paraggi l’acqua è sempre molto pulita: è il vero paradiso per gli amanti delle nuotate in mare e dello snorkeling!

Oltre allo “spiaggione centrale” (foto 👇 sotto) ci sono altri punti liberi molto belli da cui potete avere accesso al mare. Sabbia, sassi e scogli: ce n’è per tutti i gusti.

Potrebbe interessarti: Portofino spiagge, dove fare il bagno a Portofino

Baia di Paraggi
L’incredibile mare di Paraggi! Foto di Rosa Mastrosimone, dal nostro Gruppo Facebook

Partiremo illustrandoveli da Levante a Ponente, per intenderci, vi faremo vedere tutti i punti in cui fare il bagno nella Baia di Paraggi, così come li vediamo provenendo da Santa Margherita in direzione Portofino.

Potrebbe interessarti: la passeggiata da Santa Margherita a Portofino

Paraggi spiaggia: qualche consiglio utile

▶ A Paraggi trovate sia spiagge – e punti di accesso – libere, che stabilimenti privati. I costi degli stabilimenti balneari sono elevati, giustificati sia dalla qualità degli stessi, sia dal contesto “naturale ineguagliabile” (vedi foto 👇 sotto).

▶ Come raggiungere la spiaggia di Paraggi?

La spiaggia di Paraggi è comodamente raggiungibile da Portofino e da Santa Margherita, sia con i mezzi privati, che con quelli pubblici.

Nei weekend estivi NON andate a Paraggi in macchina, è praticamente impossibile posteggiare. Scegliete il comodo autobus, o se lo avete, uno scooter.

Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa

Paraggi spiaggia
Paraggi spiaggia vista dall’alto – Foto di Giovanna Ghisiglieri, dal nostro Gruppo Facebook

▶ Mangiare e bere

Per mangiare a Paraggi, ci sono i bar/ristoranti delle spiagge e degli alberghi, oltre ad un comodo negozio/tabacchi dove trovate un po’ di tutto: giornali, accessori, creme ecc.

Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci, il percorso completo

▶ Docce, spogliatoi

Solo nella spiaggia centrale trovate una “doccia pubblica” e una “cabina spogliatoio” per cambiarvi.

Nelle altri punti che vi racconteremo, non c’è ne doccia, ne spogliatoio.

▶ WC pubblici

Non ci sono WC pubblici nella Baia di Paraggi. Perciò, laddove ne aveste necessità, dovrete andare negli stabilimenti balneari. Ovviamente chiedete e vi faranno andare senza problemi.

Potrebbe interessarti: 3 Cose che devi sapere su Paraggi

1 – La “spiaggetta dei subacquei”

Pochi metri prima di arrivare al Castello, c’è una piccola scaletta (foto 👇 sotto) che scende in una carinissima spiaggia di pietre. E’ la spiaggetta – chiamata comunemente così – dei sub.

Paraggi spiaggia libera
La spiaggia dei sub vista dall’alto, con la scaletta per scendere

Il motivo di questo “nomignolo” è facilmente intuibile: molte scuole di subacquea partono proprio da questa spiaggia per le immersioni nella baia e nei dintorni.

Questa zona ci piace molto perché, pur essendo sempre molto frequentata, è la più semplice per poter stendere l’asciugamano. Ricordatevi però: sono tutte pietre (non grosse), sia dentro – che fuori dall’acqua.

Paraggi spiaggia
L’acqua in questa spiaggia è davvero meravigliosa! Guardate come è limpida!

Vi consigliamo di arrivare presto al mattino, perché si riempie velocemente. Il sole va via verso le 16:30/17.

Dato che il muro e le pietre trattengono molto il calore, si sta molto bene anche all’ombra (e alla sera, per una pizza tra amici).

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Castello di Paraggi

2 – Le Piattaforme

Oltrepassiamo il Castello e percorriamo la passerella in legno sul mare. Troviamo, subito dopo, due scalette che scendono in due accessi sul mare. Vengono chiamate “le piattaforme”.

In realtà, la prima scaletta scende verso una “piattaformina”, anzi sono praticamente alcuni scogli che ne ricordano solo la forma. Per fare il bagno, bisogna sistemarsi su questi scogli e scendere in acqua tenendosi, facendo attenzione a non scivolare.

Paraggi spiaggia
Camminando sulla passerella di legno, troverete le due scalette per scendere alle piattaforme

Ben più agevole è la seconda Piattaforma. E’ un vero e proprio piazzale piastrellato, con un muretto per adagiare vestiti e una scaletta per scendere agevolmente in acqua.

Potrebbe interessarti: dove fare il bagno a Santa Margherita, la guida completa

Sono molto frequentate, soprattutto la seconda, che è sempre strapiena di persone. E’ difficile – se non arrivate prestissimo – riuscire a stendere l’asciugamano.

Vi consigliamo questa zona per il bagno tardo-pomeridiano, serale. Questo angolo è il più soleggiato della Baia e dove il sole resta di più alla sera. E’ un punto meraviglioso tuffarsi in mare e per nuotare.

In piena estate, dalle 18 in poi, andateci assolutamente almeno una volta! Stra-consigliato.

Potrebbe interessarti: la leggenda del tesoro della Baia di Paraggi

3 – La spiaggia centrale

Proseguiamo sulla splendida passerella in legno a sbalzo sul mare, superiamo i Bagni Fiore e le sue terrazze e arriviamo nella spiaggia Centrale, in Via Paraggi a Mare.

Baia di Paraggi
Eccoci sulla passerella che conduce alla spiaggia di Paraggi – Foto di Alessandra Frumento, dal nostro Gruppo Facebook

Incastonata tra gli Stabilimenti – Bagni Fiore, Bagni Bosetti e Le Carillon – e l’Eight Hotel c’è una sottile lingua di sabbia libera.

Questo è l’unico accesso libero nello “spiaggione centrale”. Qui trovate anche la doccia, un piccolo spogliatoio per cambiarsi e avete vicini i bar e il piccolo negozio/bazar.

Paraggi spiaggia, Baia di Paraggi dove fare il bagno
Alba dalla spiaggia di Paraggi Foto di Elisa Naletto, dal nostro Gruppo Facebook

Questa spiaggia viene aperta alle 8.30 e chiusa alle 19:30 (da Giugno a Settembre) mentre negli altri mesi è sempre aperta, senza orari.

Il sole resta sino alle 18:30/18:45 nei mesi più caldi, sino a scendere alle 15:30 di Ottobre.

Se amate sdraiarvi sulla sabbia (anche se nello stretto) e vi piace restare al mare anche al pomeriggio, questa è la spiaggia per voi.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

4 – Niasca

Passiamo il nucleo di Paraggi, superiamo il locale “Le Carillon” e camminiamo sulla strada, verso Portofino. Dopo 150 metri, superata una curva, vi troverete sopra una splendida “Baia nella Baia”.

E’ la Baia di Niasca, con la sua splendida spiaggetta sabbiosa, che si trova nel Comune di Portofino – a differenza delle precedenti che, restano sotto il Comune di Santa Margherita Ligure.

Potrebbe interessarti: Una passeggiata all’Eremo di Niasca

Baia di Paraggi, spiaggia di Niasca
La scalinata che scende in spiaggia – Foto di Daniele Bonny, dal Gruppo Facebook

A bordo strada, proprio a fianco della comoda fermata del bus, c’è una scaletta in pietre (foto 👆 sopra) che in due rampette, vi conduce sotto, in questa piccola porzione di paradiso.

La spiaggia di Niasca è una piccola insenatura sabbiosa, dove l’acqua è ancora più blu, con un fondale marino a dir poco strepitoso, con pesci e posidonia da ammirare (foto 👇 sotto) fino all’ultimo centimetro.

Paraggi, Baia di Niasca
La spiaggia di Niasca dall’alto – Foto di Paolo Macelloni, dal Gruppo Facebook

Oltre alla spiaggia, in cui potete stender l’asciugamano, c’è anche una discesa per canoe, sup e kayak (e molto altro) che qui potete affittare dai ragazzi di Outdoor Portofino.

Niasca, per i locali, è la spiaggia “del mattino”, perché qui il sole arriva presto.

Credeteci, non esiste niente di più bello al mondo di una nuotata qui di buon mattino, prima che si riempia.

Paraggi spiaggia, Baia di Paraggi, spiaggia di Niasca
Che acqua a Niasca! Foto di Elisabetta Ghiorzo, dal nostro Gruppo Facebook

Ricordate che, essendo la più “nascosta” della Baia di Paraggi ed esposta “a Levante”, è anche quella dove il sole – arriva prima, ma cala anche prima.

In piena estate, circa sino alle 15:30/16, riducendo sempre più ad Agosto, Settembre e i mesi a seguire.

3 commenti

Rispondi