
Santa Margherita Ligure spiaggia – Dove fare il bagno a “Santa”, Guida Completa
✅ Prima di iniziare con Santa Margherita Ligure spiaggia, dove fare il bagno a “Santa”, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata dei Baci
- L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca
- 3 Cose che devi Sapere sulla Baia di Paraggi
- Infelici e contenti, film girato a Paraggi
- La Valle dei mulini, proprio nelle vicinanze
- L’Abbazia della Cervara, luogo del FAI
- Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
- 5 Cose da vedere ASSOLUTAMENTE a Santa Margherita Ligure
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
Santa Margherita Ligure spiaggia – Le Migliori spiagge di Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure è uno dei luoghi più famosi in Liguria e in tutta Italia, per le sue bellissime spiagge, frequentate ogni anno di migliaia di turisti italiani e stranieri.
La buona fama di “Santa” è meritata poiché, insieme a Lavagna e Sestri Levante, è il comune del Tigullio con la maggiore offerta turistico-balneare.
Potrebbe interessarti: la guida completa alle Spiagge di Portofino
Inoltre, a Santa Margherita Ligure la “gamma” delle spiagge è varia, per tutte le tasche e per tutti i gusti.
Troviamo spiagge libere, scogli, sabbia, spiagge libere attrezzate, stabilimenti balneari a giusto prezzo e, volendo, stabilimenti balneari di alto livello.

A tutto questo, aggiungiamo la Baia di Paraggi – frazione del Comune di Santa Margherita Ligure -uno degli angoli più belli al mondo, dove bisogna assolutamente fare il bagno almeno una volta nella vita.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
Spiaggia Libera e stabilimenti balneari Santa Margherita Ligure spiagge
Come dicevamo, data la grande quantità di offerta balneare a Santa Margherita Ligure, divideremo le spiagge in 4 principali ZONE, in modo da rendervi più semplice il loro riconoscimento.
Ognuna di queste 4 “zone” ha le sue caratteristiche particolari e, al suo interno, troviamo sia spiagge libere che private.

Ecco quindi come abbiamo diviso i gruppi di spiagge:
- La zona (è un quartiere in realtà) di Ghiaia
- Dal Porto al Covo di Nord Est
- Dal Covo di Nord Est a Capo Nord (“Piazzalunga”)
- La Baia di Paraggi
Inizieremo quindi dalla Ghiaia, la prima spiaggia che si incontra arrivando da Rapallo – e termineremo alla Baia di Paraggi.

Vi parleremo anche della Baia di Niasca (sempre a Paraggi) che – pur essendo una piccola Baia dentro la Baia di Paraggi, fa già parte del Comune di Portofino, per pochi metri.
Potrebbe interessarti: 3 cose che devi sapere sulla Baia di Paraggi
Santa Margherita Ligure spiagge – un consiglio utile su come raggiungerle
Come scriviamo sempre in tutte le nostre guide e tutorial, sconsigliamo assolutamente di muoversi in macchina d’estate nel Tigullio.
A Santa Margherita Ligure, ricordate sempre che (se avete dei posteggi privati a disposizione, ignorate pure questa parte), posteggiare è quasi IMPOSSIBILE.

Tutte le spiagge di Santa Margherita sono raggiungibili a piedi: alcune si trovano proprio a pochi passi dal centro, mentre altre necessitano di una bella passeggiata – per arrivare a Paraggi sono circa 20/25 minuti.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Santa Margherita
- I migliori B&b di Santa Margherita
- Dove mangiare la migliore focaccia a “Santa”
- Le migliori trattorie di Santa Margherita
- Gli hotel economici a Santa Margherita Ligure
Potete affittare le bicilette in sharing, oppure prendere il Bus di linea (Linea per Portofino), oppure la Corrierina del Mare, gratuita.
Potrebbe interessarti: la passeggiata da Santa Margherita a Portofino, passando per Paraggi
1 – Santa Margherita Ligure spiaggia – la spiaggia di Ghiaia
Cominciamo a parlarvi delle spiagge di Santa Margherita Ligure, partendo dal quartiere di Ghiaia.

Il principale punto a favore della Ghiaia è la vicinanza al centro storico: siete a 50 metri dalla piazza centrale del paese, la stazione dei treni è proprio sopra di voi e il capolinea dei bus è sul marciapiede dalla spiaggia.
Più comodo di così.. è praticamente impossibile!
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?
Ghiaia è la più comoda
Ci sono due grandi zone libere in sabbia/ghiaietta fine, intervallati da due stabilimenti balneari ed i loro rispettivi bar.
La spiaggia di Ghiaia è sempre frequentatissima, soprattutto da turisti italiani e stranieri che visitano Santa Margherita.
Molti si fermano qui perché, come dicevamo, è la più comoda per la vicinanza al centro e agli alberghi.

Le aree libere sono dotate di docce e di piccoli spogliatoi comuni per cambiarsi.
▶ Nella spiaggia di Ghiaia si trova una sottile lingua di spiaggia, attrezzata appositamente per le persone con handicap, che desiderano fare il bagno in totale sicurezza, aiutati e sorvegliati da personale specializzato.
E’ davvero un servizio meraviglioso!
Potrebbe interessarti: I migliori B&b di Santa Margherita Ligure
Proseguendo ancora verso levante, si trova un altro accesso al mare: è la Piazza del Sole.
Piazza del Sole è uno dei punti più soleggiati di Santa Margherita Ligure, dove il sole resta più a lungo (Il nome “Piazza del Sole, non è casuale).

Qui trovate due piccole spiaggette (c’è anche una doccia) e, se non trovate posto sulla sabbia, potete stendere il vostro asciugamano anche sulla piazzetta o sul piccolo moletto.
Proseguendo ancora a Levante, in direzione Rapallo, troviamo le spiagge degli alberghi, davvero belle e rinomate.
Un punto a sfavore della “Ghiaia” è che, nella zona più vicina al porto ed all’imbarco dei battelli, non sempre l’acqua è limpidissima.
Potrebbe interessarti: Perché si chiama proprio Santa Margherita Ligure?
2 – Santa Margherita Ligure spiaggia – Dal Porto al Covo di Nord Est
Dalla Ghiaia di spostiamo in “direzione Portofino”, superando il Porticciolo turistico ed il quartiere di Corte.
Proprio dal retro del Porto, inizia una lunga fascia di spiagge, che termina prima della discoteca Covo di Nord Est.

Troviamo: stabilimenti balneari, piccole e grandi spiagge libere e libere-attrezzate, due grandi spiagge di alberghi, alcuni accessi tra le rocce – dopo l’hotel Regina Elena, tra cui la zona dove è possibile portare i cani.
Nell’ultimo tratto, quello che conduce al piazzale antistante la discoteca, trovate la spiaggia libera attrezzata di Giò e Rino, tra le più grandi e frequentate di Santa Margherita Ligure.
Potrebbe interessarti: I migliori ristoranti e trattorie nell’Entroterra del Tigullio
Questa zona/ fascia costiera è leggermente più distante dal centro di Santa Margherita Ligure, ma ha parecchi punti a favore.
L’acqua è bella, l’offerta è davvero ampia – per tutti i gusti e per tutte le tasche – ed è facilmente raggiungibile.

A Piedi, nel punto più distante sono circa 10 minuti di cammino.
In scooter o bicicletta, trovate sicuramente un posteggio – mentre la linea del bus, ha 3 fermate a richiesta, dislocate proprio sopra le spiagge. E’ veramente comodo.
3 – Dal Covo di Nord Est a Capo Nord
Passiamo il Covo di Nord Est e la sua spiaggia, trovandoci nel rettilineo di “Piazza lunga”.
E’ un tratto di strada, quasi tutto dritto, che termina in prossimità dell’Abbazia della Cervara a monte, e del locale sul mare Capo Nord (anche qui, a pagamento, si può prendere il lettino).
Questo lungo tratto di strada, sovrasta le spiagge sottostanti nel tratto iniziale – e alcune zone di accesso tra gli scogli, nella parte finale.

Subito dopo il Covo, troviamo due piccoli stabilimenti e una zona di libero accesso.
Sono raggiungibili con le scalette che scendono in basso dal marciapiede della strada.
Queste spiagge, soprattutto nel weekend, sono molto frequentate. Possiamo dire che sono state “ri-scoperte” dai turisti del weekend, soprattutto negli ultimi anni 10/15 anni.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sull’Abbazia della Cervara
“Piazza Lunga”
Proseguendo sul marciapiede, noterete che le spiagge finiscono ed inizia la zona degli scogli, a protezione della strada di Piazza Lunga.
Nessun problema: anche qui trovate due scalette che permettono di scendere sotto sugli scogli e accedere in mare.
Questa zona è però angusta e il sole va via presto al pomeriggio. Se vi piace un posto riparato dal sole e siete amanti degli scogli, è il posto giusto per voi!
L’acqua qui è molto pulita ed il fondale davvero meraviglioso. (Foto 👇 sotto)

Questo lungo tratto di costa ha molti vantaggi: il mare è quasi sempre pulito e il fondale è davvero splendido.
E’ la zona più esposta di tutta Santa Margherita alle onde, quando c’è un pochino di “mare grosso”, qui si sente un po’ di più rispetto alle altre parti.
Potete parcheggiare scooter e biciclette lungo la strada – e ci sono due fermate dell’autobus a richiesta, davvero comode per scendere in spiaggia.
Potrebbe interessarti: Come raggiungere Nozarego a piedi da Santa Margherita
Santa Margherita Ligure spiaggia – Paraggi e la Baia di Paraggi
Proseguiamo da Capo Nord e arriviamo in prossimità del Castello di Paraggi dove, ancor prima di entrare nella Baia di Paraggi, troviamo la piccola “spiaggetta dei Sub”.
Paraggi è certamente il fiore all’occhiello di Santa Margherita, con la sua incredibile acqua color smeraldo e il fondale marino, ricco di pesci e posidonia.
Potrebbe interessarti: la Passeggiata dei Baci, che collega Paraggi e Portofino

E’ una esperienza davvero unica, che merita di essere vissuta almeno una volta.
CI sono parecchi accessi per fare il bagno a Paraggi. Li trovate tutti, in dettaglio, nella guida completa qui sotto 👇
Qui trovate la GUIDA COMPLETA ALLE SPIAGGE DI PARAGGI
Le “Spiaggette” di Paraggi
Torniamo alla “Spiaggetta dei Sub”, chiamata così da molti perché luogo di partenza e arrivo dei subacquei per le loro immersioni nella Baia di Paraggi.
E’ una piccola spiaggia di pietre, proprio sotto la strada, davvero carina e sempre frequentata. Il Sole va via dal primo pomeriggio, intorno alle 15.

Passiamo il Castello di Paraggi, camminando sulla passerella in legno (foto ☝ sopra), dove troviamo due piattaforme sottostanti, raggiungibili tramite due scalette che scendono in basso sul mare.
Queste due piattaforme, sono il punto dove il sole resta più a lungo di tutta Paraggi.
Potrebbe interessarti: La leggenda del Castello di Paraggi
Proseguiamo ancora verso la spiaggia centrale, la vera e propria spiaggia di sabbia della Baia di Paraggi.

Qui troviamo alcuni stabilimenti Balneari di prestigio, come i Bagni Fiore, l’Eight Hotel, i Bagni Bosetti e le Carillon.
Tra questi, spunta nel centro una piccola ma carina lingua di spiaggia libera. E’ dotata anche di doccia e uno spogliatoio pubblico.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a Paraggi, guida completa
Da Paraggi a Niasca
Paraggi è la frazione di confine tra Santa Margherita e Portofino.
Proprio all’altezza della spiaggia del locale Le Carillon, troviamo il cartello che ci indica l’entrata in Portofino.
Ora, sconfiniamo leggermente (circa 300 metri) a Portofino, per andare alla splendida Baia di Niasca.

Camminiamo lungo la strada e dopo due curve in direzione Portofino, arriviamo in questa meravigliosa insenatura sabbiosa, chiamata la Baia di Niasca.
E’ una piccola Baia, che si trova a lato – dentro la Baia di Paraggi.
Questa piccola spiaggetta sabbiosa, da apprezzare soprattutto al mattino, è uno dei punti più belli in cui fare il bagno, ammirando uno splendido fondale e un mare sempre limpido, in un contesto mozzafiato.
Qui avete anche la possibilità di noleggiare Sup, Kayak e Canoe.
Potrebbe interessarti: La Baia di Niasca e il suo Eremo