Nozarego, Santuario di Nozarego

Nozarego Chiesa – Santuario della Madonna di Nozarego

Nozarego Chiesa – Santuario della Madonna di Nozarego

✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcuni link davvero interessanti sul Monte di Portofino e i dintorni di Nozarego. Dai uno sguardo! 😉

Il Santuario della Madonna di Nozarego, è situato a circa 150 metri sul livello del mare, nell’omonimo monte, alle spalle di Santa Margherita Ligure.

Già nominato per la prima volta in un documento del 1311. Edificato nelle sue forme attuali tra il 1725 e 1731, da Antonio Maria Ricca.

Davanti all’articolata facciata barocca, impreziosita da un meraviglioso portale bronzeo (di recente costruzione), si estende un ampio sagrato “a Risseu“, acciottolato policromo (tricolore) di pregevole fattura.

Santuario della Madonna di Nozarego a Santa Margherita Ligure
Vista del Santuario – foto dal nostro Gruppo Facebook

Dal bordo del piazzale – sopra la strada – si gode di un 😍 eccezionale panorama sul Tigullio e oltre.

Potrebbe interessarti: la chiesa delle Gave, poco dopo la chiesa di Nozarego

Nozarego Chiesa – Il Santuario della Madonna di Nozarego

L’interno contiene pregevoli opere di artisti locali. In particolare, due statue lignee che raffigurano Gesù crocifisso e Nostra Signora del Carmine, attribuite al Maragliano, famoso scultore sammargheritese, nato nel 1664, noto soprattutto per i suoi presepi.

Santuario della Madonna di Nozarego, interno
Nozarego chiesa: L’interno del Santuario

Tra i dipinti, spiccano una Santissima Vergine di Teramo Piaggio, eseguita nel 1555, e un quadro raffigurante la Deposizione della Croce, attribuito a 🖌 Luca Cambiaso.

Troviamo anche un antico ternario, ossia un insieme di paramenti sacri, intessuto con fili di seta e oro su tela d’argento.

In posizione sopraelevata, c’è un organo di pregevolissima fattura. Venne realizzato e donato alla chiesa, nel 1778, da Tommaso Roccatagliata, famoso cittadino di Santa Margherita Ligure.