
Località Gave: benvenuti sul Monte di Portofino
✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcuni link davvero interessanti sul Monte di Portofino e i dintorni delle Gave. Dai uno sguardo! 😉
- La Valle dei Mulini – Acquaviva
- Il Santuario della Madonna di Nozarego
- Perché ci sono i bunker sul Monte di Portofino?
- L’Eremo di Niasca, a Paraggi
- Il Sentiero per l’Eremo di Niasca
- Cala dell’Oro
- Gita a Punta Chiappa
- Perché Cala dell’Oro si chiama così?
- San Fruttuoso, il Cristo degli Abissi
- 5 Cose da vedere a Santa Margherita Ligure
Che cos’è la Località Gave?
Località Gave è un nucleo sparso di case, raggiungibile in circa 10 minuti a piedi da Nozarego, frazione di Santa Margherita Ligure,
E’ riconoscibile dal piccolo oratorio di San Gerolamo, recentemente ristrutturato. (Foto sotto)

Sino alla metà del ‘700, l’edificio era dedicato Nostra Signora del Rosario.
Si può notare, in alto, un antico bassorilievo in pietra nera, raffigurante il Santo titolare.
Potrebbe interessarti: Il Santuario della Madonna di Nozarego
Gave era costituito da piccoli insediamenti familiari, nei quali, un tempo, erano collocate funzioni diverse per la comunità.
Il loro utilizzo, si scopre dai nomi di questi insediamenti.

Paxo e il Paraxo (in dialetto stanno per palazzo), Molino, Giardino, Montega Fulegua (in dialetto è l’albero Bagolaro) e Sant’Anna.
Qui sorgeva l’antica chiesa, i cui resti si vedono ancora inglobati in un muro, e “o Roccà“, ovvero la Rocca.
Potrebbe interessarti: tutti i sentieri per raggiungere Nozarego a piedi
Da cosa deriva il termine Gave?
Secondo alcuni, il termine Gave, deriva da un toponimo pre-celtico, che identifica i corsi d’acqua. Per altri studiosi, potrebbe essere un termine dialettale, che indica un valico, un avvallamento.
📜 La prima notizia storica delle Gave, risale al 1089. ln quell’epoca, un morbo, chiamato fuoco sacro o fuoco di Sant’Antonio, imperversava in Europa. Anche il Promontorio di Portofino rimase colpito dall’epidemia.
Al tempo, vennero erette diverse costruzioni votive intitolate a Sant’Antonio. Tra queste, una “cappella nel luogo detto mezza valle o sotto le Gave“.
Potrebbe interessarti: Le più belle Passeggiate facili nel Tigullio