Cala dell'Oro

Cala dell’Oro: perché si chiama proprio così?

Cala dell’Oro: perché si chiama proprio così?

✅ Prima di iniziare la lettura riguardo Cala dell’Oro, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Alla scoperta di Cala dell’Oro e dell’origine del suo nome

Il particolare nome di Cala dell’Oro, uno degli angoli più belli di tutta la Liguria, viene fatto comunemente risalire ad antiche leggende del passato.

Potrebbe interessarti: Cala dell’Oro e la torretta di avvistamento

Cala dell’Oro al tempo dei Pirati.

Si narra di un tempo in cui le navi dei pirati facevano sosta in questa cala, per fare provvista di acqua, nascondere a terra i tesori predati e sferrare, da questo luogo riparato, gli ⚔ attacchi alle navi mercantili che passavano al largo.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sulle Batterie di Punta Chiappa

Cala dell'Oro, Monte di Portofino
Cala dell’Oro (si può notare in alto la torretta di avvistamento) – foto dalla nostra Pagina Facebook

Anche se sono soprattutto le leggende sul pirata turco Dragut, ad essere associate a questa suggestiva località, anche in epoche successive ci fu uno stretto rapporto fra la cala e le attività criminose.

Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa

Contrabbando!

Molti anni fa, in questa zona, veniva condotta una “fiorente” attività di contrabbando, in barca, dalla Corsica.

Potrebbe interessarti: Perché ci sono i Bunker nel Monte di Portofino?

Cala dell'Oro
Foto di Gianluca Pilloni – dal nostro Gruppo Facebook

Le merci pregiate, sigarette, materiali preziosi ecc. risalivano per questa valle, attraverso gli zaini di uomini che facevano del rischio la loro pericolosa professione.

Inevitabili furono le ⛓ contromisure della Guardia di Finanza.

Potrebbe interessarti: Sentiero da Ruta a Portofino Vetta

Cala dell'Oro
Cala dell’Oro – Foto di Simone Pensa, dal nostro Gruppo Facebook

Intensificò i controlli, ponendo un presidio proprio a ridosso della Cala, nella zona dove i contrabbandieri attraccavano più frequentemente.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Punta Chiappa

Le leggende

Tra le tante leggende su Cala dell’Oro, ve ne è una in particolare.

Si dice che i resti del San Giovanni – conservati nella chiesa di San Michele a Ruta di Camogli – appartenessero ad un eremita, vissuto nella piccola Grotta della cala e nell’Antro del Romita (detto anche, appunto, dell’Eremita).

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli

Rispondi