
🇬🇧 English version
Cinque Terre Battello – tutto quello che devi sapere su come arrivare in Battello alle 5 Terre
✅ Prima di scoprire come arrivare alle Cinque Terre in Battello, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sulle 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
- La Via dei Santuari
- Il Sentiero Azzurro
- I Vini delle 5 Terre
- I muretti a Secco delle 5 Terre
- La Palmaria 3 cose che non sai
- Isola del Tino e Tinetto
Come arrivare alle Cinque Terre via mare, in Battello
Spostarsi tra e verso le Cinque Terre in battello è una bellissima esperienza: si gode uno splendido viaggio in mare all’aria aperta, si evitano i caldi e affollatissimi treni in estate, e si ha la possibilità di avvistare delfini e cetacei durante il tragitto.
Tutti i paesi delle 5 Terre hanno l’imbarcadero dei Traghetti di Linea, eccetto Corniglia, che non ha uno sbocco sul mare.
Oltre a spostarvi tra i paesi delle Cinque Terre in battello, è possibile raggiunger le Cinque Terre anche via mare, partendo da varie zone della Liguria e dal nord della Toscana.
▶ Proseguendo nella lettura, troverete una guida completa per raggiungere le 5 Terre in battello, che abbiamo diviso in 7 punti principali:
- Vantaggi di prendere il Battello
- Gli svantaggi di prendere il Battello
- Come funzionano i collegamenti con le 5 Terre
- Le partenze da Genova e dal Golfo Paradiso
- Partenza dal Tigullio
- I collegamenti da La Spezia e il Golfo dei Poeti
- Dal nord della Toscana alle 5 Terre
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
- Come arrivare alle Cinque Terre con treno e auto, guida completa
Cinque Terre in Battello: sono davvero molti i vantaggi!
L’elenco degli ottimi motivi per raggiungere le Cinque Terre in battello potrebbe essere infinito. Vi spieghiamo quali sono, per noi, i più importanti, dandovi anche qualche consiglio utile!
– Panorama
La Liguria, con la sua particolare conformazione naturale, le sue rocce e i suoi paesi sviluppati sul mare, è davvero uno spettacolo unico e incredibile dal battello.
Vedere le coste e i comuni dal mare, vi darà un punto di vista completamente nuovo sulla Liguria, assolutamente inaspettato. Vi piacerà davvero moltissimo.
Chiunque abbia fatto il viaggio in battello verso le 5 Terre, potrà testimoniarvelo. Descrivervi a parole la bellezza di questa emozione, non rende rende nemmeno minimamente l’idea.
Potrebbe interessarti gli Agriturismi nelle 5 Terre – i migliori!
– Andare per mare e aria aperta
Niente dona felicità e senso di libertà, quanto “andar per mare”, cullati dalle onde che ci trasportano alle Cinque Terre, godendo della piacevole brezza di mare.
Sia chiaro: è bellissimo fare il viaggio in treno, ammirando il panorama dal finestrino. Ma volete mettere quanto è bello visto dal battello? Non c’è paragone.
E si respira anche aria di mare, che fa bene ai nostri polmoni, così abbiamo anche la giustificazione 😇 medica!
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
– Avvistamento delfini/cetacei
Ve lo diciamo subito: sono dei birbanti di prima categoria! 🤣 In dialetto genovese, potremmo dire che sono veramente dei “gondonetti” – termine che vuol dire birbante, ma in tono simpatico e affettuoso.
Perché sono dei birbanti?
Semplice: se li cercate con lo sguardo, state pur certi che non li vedete, succede sempre così. Quando avrete perso ogni speranza, ecco che magari spuntano sulla scia del traghetto e si mettono a giocare con le onde delle eliche.

Oppure, li potrete trovare in piccoli gruppetti, gironzolare qua e la, non molto distante dalla nave.
Si fanno desiderare (e secondo noi lo fanno apposta, è come se quasi lo sapessero che li vogliamo vedere), ma quando arrivano è una gioia immensa. Sempre pronti con macchina fotografica e telefonino!
– Comodità
Ebbene si, viaggiare in battello è anche comodo – sia per la comodità delle barche, potete scegliere se stare all’esterno o all’interno, sopra o sotto, a prua o a poppa – sia per la tranquillità di non dover pensare a niente.
Una volta saliti, ci si siede tranquilli sino a destinazione, senza doversi preoccupare di biglietti, coincidenze: dovete solo… godervi il viaggio!
Potrebbe interessarti: Come sono nate le Cinque Terre?
– Costi
Analizzando i costi di una gita in Battello alle 5 Terre, che sia di sola andata – o andata e ritorno, bisogna dire che sono davvero ottimi e concorrenziali.
Diciamo che il costo medio (per costo medio, intendiamo una media tra le tariffe delle varie tratte e delle diverse compagnie) di un viaggio di andata si aggira intorno ai 25 Euro; mentre un andata e ritorno sui 45/50 Euro al massimo.
Questi prezzi, non sono forse appena maggiori rispetto al treno, ma sono sicuramente molto più convenienti rispetto all’automobile. Tra i pedaggi ai caselli autostradali e la benzina (non proprio a buon prezzo), andreste a pagare sicuramente di più.
Potrebbe interessarti dove dormire alle Cinque Terre ECONOMICO
– Esperienza unica nella vita
Che valore possiamo dare ad un viaggio in Battello alle 5 Terre?
Non c’è valore, è qualcosa di meraviglioso. E’ una esperienza unica, che consigliamo sicuramente a tutti.
La piacevolezza della barca e del viaggio in mare, la meraviglia delle coste e del paesaggio circostante e, con un po’ di fortuna, qualche sorprendente avvistamento, ne fanno certamente “una di quelle cose da provare, almeno una volta nella vita!”
Potrebbe interessarti: Che cos’è il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre?
Cinque Terre in Battello: pochi svantaggi, da tenere comunque in considerazione
Come abbiamo visto, sono davvero molti i vantaggi di raggiungere le Cinque Terre in Battello. Dobbiamo spiegarvi, per darvi il quadro completo, quali sono i pochi svantaggi.
– Mal di Mare
Il viaggio in battello può essere anche parecchio lungo. Ad esempio, da Genova superiamo abbondantemente l’ora e mezza di tragitto, quasi 2 ore.
Se sapete di non essere perfettamente a vostro agio con la barca.. ❌ vi consigliamo di evitare. Non vorremmo che il vostro viaggio si riveli un patimento! Optate per il treno.
– Raggiungere i Comuni dei punti imbarco
Questo è molto importante quando programmate la gita alle 5 Terre.
Se il vostro punto di imbarco è nel comune dove abitate, o dove già siete alloggiati in vacanza, nessun problema. Siete a posto.
Potrebbe interessarti: Che cos’è la Via dei Santuari delle Cinque Terre?
Se invece, risiedete o alloggiate in un comune che non è tra i punti di partenza dei battelli, dovrete organizzarvi per raggiungere questi luoghi “d’imbarco”.
In estate, vi consigliamo di farlo con bus o treno. Meno usate la macchina, meglio è. Ricordate che, nella bella stagione, parcheggiare in Liguria è una impresa veramente complicata, se non impossibile!
– Le corse sono limitate
Precisiamo: ci sono parecchie corse durante la settimana e i weekend (soprattutto in estate), quindi, con le varie compagnie di battelli, troverete sicuramente l’opzione più adatta a voi.
Non avrete però la frequenza di partenze e arrivi che potranno garantirvi i treni. Ricordatevene sempre quando organizzate gite e trasferimenti.
Può essere bello fare “un viaggio” in battello all’andata e il ritorno in treno, o viceversa. Scegliete quello che vi aggrada di più.
Potrebbe interessarti: I Muretti a Secco delle Cinque Terre, patrimonio dell’ UNESCO
– Valige e Borsoni
Vediamo spesso turisti raggiungere le Cinque Terre, in battello, con grandi valige e borsoni. Non vi diciamo che non sia possibile, anzi.
Però, se il vostro bagaglio è grande – oppure avete molte borse, è sicuramente più comodo il treno.
Per nostra esperienza, il battello è più indicato per i bagagli “leggeri”.
– Condizioni meteo-marine
I battelli sono ovviamente condizionati dalle condizioni meteo, più del moto ondoso che “del cielo”.
In caso di mare troppo grosso e agitato, il servizio viene sospeso. Perciò, prima di organizzare le vostre gite, date anche uno sguardo al meteo. Nella bella stagione, succede veramente di rado, però.. mai dire mai.
Potrebbe interessarti: 3 Piatti veramente tipici di Monterosso
Come funzionano i collegamenti con le Cinque Terre in Battello?
✔ I battelli che raggiungono le Cinque Terre possono essere presi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in Liguria e nel nord della Toscana – a Marina di Massa, Marina di Carrara e Viareggio. Non ci sono altri collegamenti Extra-Regionali.
❌ Inoltre, ricordate che in Liguria, non ci sono linee di traghetto per le Cinque Terre oltre Genova al Porto Antico.

▶ Che voi siate a Savona, Imperia o Ventimiglia, poco cambia: dovete per forza recarvi a Genova, per raggiungere il primo punto di partenza più vicino e più comodo, in questo caso il molo del Porto Antico.
▶ Allo stesso modo, venendo da “sud” delle Cinque Terre – ad esempio Toscana, Lazio ecc. – il primo punto di imbarco disponibile è situato a Viareggio.
QUI TROVI GLI ORARI E LA LINEA 03 DALLA TOSCANA/VERSILIA
Potrebbe interessarti: dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco?
Sono 3 le compagnie di Battellieri che collegano le diverse zone della Liguria alle Cinque Terre, e sono così suddivise:
- da Genova e dal Golfo Paradiso
- dal Tigullio
- da La Spezia e Portovenere
Vi consigliamo sempre di controllare prima gli orari delle linee prima di organizzarvi, (tranquilli, vi lasciamo tutti i link man mano che vi spieghiamo) e vi ricordiamo che le corse sono maggiori durante la bella stagione, mentre più rare fuori stagione e in inverno, dove sono spesso sospese.
Potrebbe interessarti: Dove puoi noleggiare un gommone alle 5 Terre
Da Genova e Camogli alle Cinque Terre in Battello
La tratta Genova – 5 Terre, passando per il Golfo Paradiso, è servita dalle Linee dei Battelli Golfo Paradiso.
E’ possibile prendere i biglietti, sia come singola tratta di andata o ritorno, sia come gita in giornata. Li potete acquistare direttamente all’imbarco o, ancor meglio, riservare on line.
Le Partenze con i Battelli del Golfo Paradiso sono possibili da: Genova Porto Antico, Nervi, Bogliasco, Recco e Camogli.
QUI TROVATE GLI ORARI E TUTTI I DETTAGLI
Per tutte le altre informazioni, potete visitare direttamente il sito: www.golfoparadiso.it
Potrebbe interessarti: I migliori agriturismi per famiglie alle Cinque Terre
Dal Tigullio alle Cinque Terre in Battello
La tratta che collega il Tigullio alle 5 Terre, è gestita dal Consorzio Marittimo del Tigullio, ed è fornita di ben 3 linee – specifiche per le Cinque Terre e i dintorni:
- Linea 3: SANTA MARGHERITA LIGURE, RAPALLO, CHIAVARI, LAVAGNA, SESTRI LEVANTE – PORTO VENERE E CINQUE TERRE (MONTEROSSO)
- LINEA 4: RAPALLO / SANTA MARGHERITA LIGURE – SUPER CINQUE TERRE (MONTEROSSO-VERNAZZA-RIOMAGGIORE).
- LINEA 5: CHIAVARI / LAVAGNA / SESTRI LEVANTE – SUPER CINQUE TERRE (RIOMAGGIORE-MONTEROSSO-VERNAZZA)
Per tutte le altre informazioni, potete guardare sul sito: www.traghettiportofino.it
Gli animali a bordo dei Traghetti viaggiano gratis.
Da La Spezia e Portovenere – alle Cinque Terre in Battello
La tratta che collega La Spezia e Portovenere alle 5 Terre – è servita dal Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre, Golfo dei Poeti.
Qui trovi tutte le informazioni sulla linea 02 – Cinque Terre.
E’ possibile acquistare i biglietti di persona – presso le biglietterie di partenza, oppure direttamente online.
Per tutte le altre informazioni sul Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre -Golfo dei Poeti, potete dare uno sguardo direttamente al sito: www.navigazionegolfodeipoeti.it
Potrebbe interessarti: il meraviglioso Castello Doria di Portovenere
Dalla Versilia alle 5 Terre in Battello
La linea dei battelli Golfo dei Poeti – Cinque Terre collega anche il nord della Toscana alle Cinque Terre.
▶ Le partenze sono con la LINEA 03, in giornata, da Viareggio, Marina di Massa e Marina di Carrara e raggiungono Portovenere.
Da Portovenere, si può cambiare Battello e proseguire alle Cinque Terre, imbarcandosi sulla LINEA 02, linea per i borghi delle Cinque Terre.
QUI TROVI GLI ORARI E LA LINEA 03 DALLA TOSCANA/VERSILIA