Skip to content
26 Settembre 2023
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

Il Tigullio

Golfo del Tigullio

Da non perdere

  • Promuovi la tua attività
  • Eventi e sagre
  • 🛒 Shop

Scopri il Tigullio

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

Utilità

  • Tigullio Card
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Barzellette
  • Cognomi liguri

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
Primary Menu
  • HOME
  • Dove Mangiare
    • Follie di Focaccia – Rapallo
  • Prodotti Locali
    • Azienda Agricola Adriano Casazza
  • Food & Beverage
    • Bottega di Bacco – Chiavari
    • “Bar Piero”
  • Creatività
    • Stefania Serra – Mamma cioccolato
    • E.P. Communication – Siti web
    • Nilde creazioni al tombolo
  • Utilità
    • Assicurazioni Cattolica Rapallo
    • Promolab – Soluzioni grafiche e promozionali
    • Tigulliana di Marco Delpino
  • Real Estate
    • Prestige Portofino Immobiliare
  • Salute e sport
    • Ozonoterapia
    • Fit Love ASD – Sport e Benessere
    • Falcon Drone47
  • Associazione
  • Tigullio Card
  • 🛒 Shop
Youtube

Cinque Terre Battello: tutto quello che devi sapere

iltigullio 15 Luglio 2022
6
Cinque Terre Battello
🇬🇧 English version

Cinque Terre Battello – tutto quello che devi sapere su come arrivare in Battello alle 5 Terre

✅ Prima di scoprire come arrivare alle Cinque Terre in Battello, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sulle 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉

  • 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
  • Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
  • La Via dei Santuari
  • Il Sentiero Azzurro
  • I Vini delle 5 Terre
  • I muretti a Secco delle 5 Terre
  • La Palmaria 3 cose che non sai
  • Isola del Tino e Tinetto

Come arrivare alle Cinque Terre via mare, in Battello

Spostarsi tra e verso le Cinque Terre in battello è una bellissima esperienza: si gode uno splendido viaggio in mare all’aria aperta, si evitano i caldi e affollatissimi treni in estate, e si ha la possibilità di avvistare delfini e cetacei durante il tragitto.

Tutti i paesi delle 5 Terre hanno l’imbarcadero dei Traghetti di Linea, eccetto Corniglia, che non ha uno sbocco sul mare.

Oltre a spostarvi tra i paesi delle Cinque Terre in battello, è possibile raggiunger le Cinque Terre anche via mare, partendo da varie zone della Liguria e dal nord della Toscana.

▶ Proseguendo nella lettura, troverete una guida completa per raggiungere le 5 Terre in battello, che abbiamo diviso in 7 punti principali:

  • Vantaggi di prendere il Battello
  • Gli svantaggi di prendere il Battello
  • Come funzionano i collegamenti con le 5 Terre
  • Le partenze da Genova e dal Golfo Paradiso
  • Partenza dal Tigullio
  • I collegamenti da La Spezia e il Golfo dei Poeti
  • Dal nord della Toscana alle 5 Terre

Potrebbe interessarti: 

  • 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
  • Come arrivare alle Cinque Terre con treno e auto, guida completa

Cinque Terre in Battello: sono davvero molti i vantaggi!

L’elenco degli ottimi motivi per raggiungere le Cinque Terre in battello potrebbe essere infinito. Vi spieghiamo quali sono, per noi, i più importanti, dandovi anche qualche consiglio utile!

– Panorama

La Liguria, con la sua particolare conformazione naturale, le sue rocce e i suoi paesi sviluppati sul mare, è davvero uno spettacolo unico e incredibile dal battello.

Vedere le coste e i comuni dal mare, vi darà un punto di vista completamente nuovo sulla Liguria, assolutamente inaspettato. Vi piacerà davvero moltissimo.

Chiunque abbia fatto il viaggio in battello verso le 5 Terre, potrà testimoniarvelo. Descrivervi a parole la bellezza di questa emozione, non rende rende nemmeno minimamente l’idea.

Potrebbe interessarti gli Agriturismi nelle 5 Terre – i migliori!

Oltre alle Cinque Terre, non dimentichiamoci della splendida Portovenere!

– Andare per mare e aria aperta

Niente dona felicità e senso di libertà, quanto “andar per mare”, cullati dalle onde che ci trasportano alle Cinque Terre, godendo della piacevole brezza di mare.

Sia chiaro: è bellissimo fare il viaggio in treno, ammirando il panorama dal finestrino. Ma volete mettere quanto è bello visto dal battello? Non c’è paragone.

E si respira anche aria di mare, che fa bene ai nostri polmoni, così abbiamo anche la giustificazione 😇 medica!

Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre

– Avvistamento delfini/cetacei

Ve lo diciamo subito: sono dei birbanti di prima categoria! 🤣 In dialetto genovese, potremmo dire che sono veramente dei “gondonetti” – termine che vuol dire birbante, ma in tono simpatico e affettuoso.

Perché sono dei birbanti?

Semplice: se li cercate con lo sguardo, state pur certi che non li vedete, succede sempre così. Quando avrete perso ogni speranza, ecco che magari spuntano sulla scia del traghetto e si mettono a giocare con le onde delle eliche.

Cinque Terre Battello, delfini e cetacei
Delfino che gioca sulla scia del Battello – Foto di Rosy Long, dal nostro Gruppo Facebook

Oppure, li potrete trovare in piccoli gruppetti, gironzolare qua e la, non molto distante dalla nave.

Si fanno desiderare (e secondo noi lo fanno apposta, è come se quasi lo sapessero che li vogliamo vedere), ma quando arrivano è una gioia immensa. Sempre pronti con macchina fotografica e telefonino!

– Comodità

Ebbene si, viaggiare in battello è anche comodo – sia per la comodità delle barche, potete scegliere se stare all’esterno o all’interno, sopra o sotto, a prua o a poppa – sia per la tranquillità di non dover pensare a niente.

Una volta saliti, ci si siede tranquilli sino a destinazione, senza doversi preoccupare di biglietti, coincidenze: dovete solo… godervi il viaggio!

Potrebbe interessarti: Come sono nate le Cinque Terre?

– Costi

Analizzando i costi di una gita in Battello alle 5 Terre, che sia di sola andata – o andata e ritorno, bisogna dire che sono davvero ottimi e concorrenziali.

Diciamo che il costo medio (per costo medio, intendiamo una media tra le tariffe delle varie tratte e delle diverse compagnie) di un viaggio di andata si aggira intorno ai 25 Euro; mentre un andata e ritorno sui 45/50 Euro al massimo.

Questi prezzi, non sono forse appena maggiori rispetto al treno, ma sono sicuramente molto più convenienti rispetto all’automobile. Tra i pedaggi ai caselli autostradali e la benzina (non proprio a buon prezzo), andreste a pagare sicuramente di più.

Potrebbe interessarti dove dormire alle Cinque Terre ECONOMICO

– Esperienza unica nella vita

Che valore possiamo dare ad un viaggio in Battello alle 5 Terre?

Non c’è valore, è qualcosa di meraviglioso. E’ una esperienza unica, che consigliamo sicuramente a tutti.

La piacevolezza della barca e del viaggio in mare, la meraviglia delle coste e del paesaggio circostante e, con un po’ di fortuna, qualche sorprendente avvistamento, ne fanno certamente “una di quelle cose da provare, almeno una volta nella vita!”

Potrebbe interessarti: Che cos’è il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre?

Cinque Terre in Battello: pochi svantaggi, da tenere comunque in considerazione

Come abbiamo visto, sono davvero molti i vantaggi di raggiungere le Cinque Terre in Battello. Dobbiamo spiegarvi, per darvi il quadro completo, quali sono i pochi svantaggi.

– Mal di Mare

Il viaggio in battello può essere anche parecchio lungo. Ad esempio, da Genova superiamo abbondantemente l’ora e mezza di tragitto, quasi 2 ore.

Se sapete di non essere perfettamente a vostro agio con la barca.. ❌ vi consigliamo di evitare. Non vorremmo che il vostro viaggio si riveli un patimento! Optate per il treno.

– Raggiungere i Comuni dei punti imbarco

Questo è molto importante quando programmate la gita alle 5 Terre.

Se il vostro punto di imbarco è nel comune dove abitate, o dove già siete alloggiati in vacanza, nessun problema. Siete a posto.

Potrebbe interessarti: Che cos’è la Via dei Santuari delle Cinque Terre?

Se invece, risiedete o alloggiate in un comune che non è tra i punti di partenza dei battelli, dovrete organizzarvi per raggiungere questi luoghi “d’imbarco”.

In estate, vi consigliamo di farlo con bus o treno. Meno usate la macchina, meglio è. Ricordate che, nella bella stagione, parcheggiare in Liguria è una impresa veramente complicata, se non impossibile!

– Le corse sono limitate

Precisiamo: ci sono parecchie corse durante la settimana e i weekend (soprattutto in estate), quindi, con le varie compagnie di battelli, troverete sicuramente l’opzione più adatta a voi.

Non avrete però la frequenza di partenze e arrivi che potranno garantirvi i treni. Ricordatevene sempre quando organizzate gite e trasferimenti.

Può essere bello fare “un viaggio” in battello all’andata e il ritorno in treno, o viceversa. Scegliete quello che vi aggrada di più.

Potrebbe interessarti: I Muretti a Secco delle Cinque Terre, patrimonio dell’ UNESCO

– Valige e Borsoni

Vediamo spesso turisti raggiungere le Cinque Terre, in battello, con grandi valige e borsoni. Non vi diciamo che non sia possibile, anzi.

Però, se il vostro bagaglio è grande – oppure avete molte borse, è sicuramente più comodo il treno.

Per nostra esperienza, il battello è più indicato per i bagagli “leggeri”.

– Condizioni meteo-marine

I battelli sono ovviamente condizionati dalle condizioni meteo, più del moto ondoso che “del cielo”.

In caso di mare troppo grosso e agitato, il servizio viene sospeso. Perciò, prima di organizzare le vostre gite, date anche uno sguardo al meteo. Nella bella stagione, succede veramente di rado, però.. mai dire mai.

Potrebbe interessarti: 3 Piatti veramente tipici di Monterosso

Come funzionano i collegamenti con le Cinque Terre in Battello?

✔ I battelli che raggiungono le Cinque Terre possono essere presi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in Liguria e nel nord della Toscana – a Marina di Massa, Marina di Carrara e Viareggio. Non ci sono altri collegamenti Extra-Regionali.

❌ Inoltre, ricordate che in Liguria, non ci sono linee di traghetto per le Cinque Terre oltre Genova al Porto Antico.

Come arrivare alle 5 Terre via mare

▶ Che voi siate a Savona, Imperia o Ventimiglia, poco cambia: dovete per forza recarvi a Genova, per raggiungere il primo punto di partenza più vicino e più comodo, in questo caso il molo del Porto Antico.

▶ Allo stesso modo, venendo da “sud” delle Cinque Terre – ad esempio Toscana, Lazio ecc. – il primo punto di imbarco disponibile è situato a Viareggio.

QUI TROVI GLI ORARI E LA LINEA 03 DALLA TOSCANA/VERSILIA

Potrebbe interessarti: dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco?

Sono 3 le compagnie di Battellieri che collegano le diverse zone della Liguria alle Cinque Terre, e sono così suddivise:

  • da Genova e dal Golfo Paradiso
  • dal Tigullio
  • da La Spezia e Portovenere

Vi consigliamo sempre di controllare prima gli orari delle linee prima di organizzarvi, (tranquilli, vi lasciamo tutti i link man mano che vi spieghiamo) e vi ricordiamo che le corse sono maggiori durante la bella stagione, mentre più rare fuori stagione e in inverno, dove sono spesso sospese.

Potrebbe interessarti: Dove puoi noleggiare un gommone alle 5 Terre

Da Genova e Camogli alle Cinque Terre in Battello

La tratta Genova – 5 Terre, passando per il Golfo Paradiso, è servita dalle Linee dei Battelli Golfo Paradiso.

E’ possibile prendere i biglietti, sia come singola tratta di andata o ritorno, sia come gita in giornata. Li potete acquistare direttamente all’imbarco o, ancor meglio, riservare on line.

Le Partenze con i Battelli del Golfo Paradiso sono possibili da: Genova Porto Antico, Nervi, Bogliasco, Recco e Camogli.

QUI TROVATE GLI ORARI E TUTTI I DETTAGLI

Per tutte le altre informazioni, potete visitare direttamente il sito: www.golfoparadiso.it

Potrebbe interessarti: I migliori agriturismi per famiglie alle Cinque Terre

Dal Tigullio alle Cinque Terre in Battello

La tratta che collega il Tigullio alle 5 Terre, è gestita dal Consorzio Marittimo del Tigullio, ed è fornita di ben 3 linee – specifiche per le Cinque Terre e i dintorni:

  • Linea 3: SANTA MARGHERITA LIGURE, RAPALLO, CHIAVARI, LAVAGNA, SESTRI LEVANTE – PORTO VENERE E CINQUE TERRE (MONTEROSSO)
  • LINEA 4: RAPALLO / SANTA MARGHERITA LIGURE – SUPER CINQUE TERRE (MONTEROSSO-VERNAZZA-RIOMAGGIORE).
  • LINEA 5: CHIAVARI / LAVAGNA / SESTRI LEVANTE – SUPER CINQUE TERRE (RIOMAGGIORE-MONTEROSSO-VERNAZZA)
Linee battelli

Per tutte le altre informazioni, potete guardare sul sito: www.traghettiportofino.it

Gli animali a bordo dei Traghetti viaggiano gratis.

Da La Spezia e Portovenere – alle Cinque Terre in Battello

La tratta che collega La Spezia e Portovenere alle 5 Terre – è servita dal Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre, Golfo dei Poeti.

Qui trovi tutte le informazioni sulla linea 02 – Cinque Terre.

E’ possibile acquistare i biglietti di persona – presso le biglietterie di partenza, oppure direttamente online.

Per tutte le altre informazioni sul Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre -Golfo dei Poeti, potete dare uno sguardo direttamente al sito: www.navigazionegolfodeipoeti.it

Potrebbe interessarti: il meraviglioso Castello Doria di Portovenere

Dalla Versilia alle 5 Terre in Battello

La linea dei battelli Golfo dei Poeti – Cinque Terre collega anche il nord della Toscana alle Cinque Terre.

▶ Le partenze sono con la LINEA 03, in giornata, da Viareggio, Marina di Massa e Marina di Carrara e raggiungono Portovenere.

Da Portovenere, si può cambiare Battello e proseguire alle Cinque Terre, imbarcandosi sulla LINEA 02, linea per i borghi delle Cinque Terre.

QUI TROVI GLI ORARI E LA LINEA 03 DALLA TOSCANA/VERSILIA

< Home
Seguici su Facebook
Sentieri e Gite >

About Author

iltigullio

See author's posts

Tags: Battelli 5 Terre da Sestri Levante battello 5 terre da genova Battello 5 Terre da La Spezia battello 5 terre da levanto Battello Genova Battello Genova Cinque Terre Battello Genova Cinque Terre prezzi Battello Genova Porto Antico Battello Genova Porto Antico Camogli Battello Genova Portofino Battello Genova Portofino orari battello versilia cinque terre battello viareggio cinque terre camogli Cinque Terre Cinque Terre in battello Cinque terre in battello recensioni Cinque Terre in un giorno Cinque Terre in un giorno da Genova Come arrivare alla Cinque Terre in Battello Come arrivare alle Cinque Terre Come arrivare alle Cinque terre via mare come arrivare da genova alle 5 terre Come visitare le 5 terre dal mare Da Genova alle 5 Terre in treno Genova Giro in barca 5 Terre prezzi Gita 5 Terre La Spezia Liguria Navigazione Golfo dei Poeti orari traghetti la spezia - portovenere 2022 Orari traghetti Viareggio Cinque Terre Portofino quanto costa il battello da la spezia a portovenere Santa Margherita Ligure savona cinque terre battello Sentieri e gite Tariffe traghetto 5 terre Traghetti Cinque Terre traghetti genova cinque terre tariffe Traghetti Genova Portofino Tariffe Traghetto 5 Terre da La Spezia Traghetto Forte dei Marmi Cinque Terre Traghetto Lerici Portovenere prezzi Traghetto Viareggio Cinque Terre prezzo visitare le cinque terre in battello

Continue Reading

Previous: Tigullio e dintorni: Eventi, feste e sagre 16/17 Luglio
Next: San Fruttuoso Battello – Guida completa ai battelli

Cerca

LOCALITA’

  • Portofino
  • Santa Margherita Ligure
  • Rapallo
  • Zoagli
  • Chiavari
  • Lavagna
  • Sestri Levante
  • Moneglia

Scopri di più

  • Cucina ligure
  • Storia del Tigullio
  • Dialetto Genovese
  • Sentieri e gite
  • Salute e benessere
  • Webcam LIVE
  • Concorso a premi

Nei dintorni

  • Genova
  • Golfo Paradiso
  • Entroterra
  • Cinque Terre
  • La Spezia

I più letti – Top 10

  • Dialetto genovese - Traduttore italiano/Genovese
  • Il Tigullio Gruppo: i vincitori del Contest #tigullissimo
  • Dolci Liguri - 10 dolci liguri da provare assolutamente!
  • Dialetto Genovese: gli insulti e le parolacce
  • Frasi sull'essere positivi - Le più belle e famose!
  • Tigullio e dintorni: eventi, feste e sagre 23-24 settembre
  • San Fruttuoso come arrivare - Guida COMPLETA
  • San Fruttuoso Battello - Guida completa ai battelli
  • Passeggiata Recco Camogli - Percorso completo
  • Ristoranti colline piacentine - I migliori!

CUCINA LIGURE

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese Zuppa di pesce alla ligure

Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese

iltigullio 8 Agosto 2023
Zuppa di pesce alla ligure – Ricetta originale genovese La zuppa di pesce è uno dei piatti...
Leggi di più
GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

GRANDI novità IN ARRIVO per Il Tigullio in Cucina

24 Luglio 2023
Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale ricetta focaccia secca ligure

Ricetta Focaccia secca ligure – Ricetta originale

12 Dicembre 2022
Torta al limone ligure – Ricetta originale Torta al limone ligure ricetta originale

Torta al limone ligure – Ricetta originale

23 Novembre 2022
Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale seppie in zimino alla genovese

Seppie in zimino alla Genovese – Ricetta Originale

22 Settembre 2022
Piatti liguri

RICETTE LIGURI

Scopri tantissime ricette originali liguri

Le trovi tutte qui

DIALETTO GENOVESE

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori? Dialetto Genovese, Nomi dei fiori

Dialetto Genovese: Come si chiamano i Fiori?

iltigullio 15 Dicembre 2020
Sapete come si chiamano i fiori in Dialetto Genovese? ✅ Prima di iniziare con i fiori, ti...
Leggi di più
Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi? Nomi genovesi

Dialetto Genovese: Come ti chiami? Cumme ti te ciammi?

10 Dicembre 2020
Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri Comuni liguri

Dialetto Genovese: I Nomi dei Comuni Liguri

14 Novembre 2020
Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale? Zodiaco in genovese

Dialetto Genovese: Qual è il tuo segno zodiacale?

13 Novembre 2020
Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize Patroni e santi in genovese

Dialetto Genovese: I Santi Patroni in Zeneize

10 Novembre 2020
Traduttore Dialetto Genovese

Dialetto Genovese

Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere sul nostro dialetto

Vai al Dialetto Genovese

Sentieri e gite

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante Panchina Gigante Liguria

Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante

iltigullio 5 Settembre 2023
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante ✅ Prima di iniziare con Panchina gigante...
Leggi di più
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere Passo della Crocetta Rapallo

Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere

7 Agosto 2023
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Rapallo Portofino a piedi – percorso completo Rapallo Portofino a piedi

Rapallo Portofino a piedi – percorso completo

19 Agosto 2022
Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa Portofino vetta come arrivare

Portofino Vetta come arrivare – Guida Completa

14 Agosto 2022

Entroterra

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre sino a Gennaio 2024

iltigullio 7 Settembre 2023
Tunnel di Velva – CHIUSO da Ottobre fino a Gennaio 2024 ✅ Prima di iniziare con la...
Leggi di più
Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa! Val d'Aveto cosa vedere

Val d’Aveto cosa vedere – La Guida Completa!

27 Dicembre 2022
Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure! Gite entroterra ligure

Gite entroterra ligure – le più belle nel levante ligure!

22 Settembre 2022
Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere Entroterra levante ligure

Entroterra levante ligure – I Borghi da non perdere

8 Agosto 2022
Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa Entroterra Chiavari cosa vedere

Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa

1 Agosto 2022

Vivere il mare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

iltigullio 8 Luglio 2023
Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare ✅ Prima di spiegarti la differenza tra spiaggia libera attrezzata...
Leggi di più
Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare Spiaggia libera cosa si può fare

Spiaggia libera cosa si può fare – E cosa NON si può fare

6 Luglio 2023
Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse Meduse acqua pulita

Meduse acqua pulita – questo e altri falsi miti sulle meduse

3 Giugno 2022
La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente! Pesce Boga

La Boga: il pesce che non vale (quasi) niente!

30 Luglio 2021
Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli Le cozze, muscoli

Cozze, i meravigliosi Mitili che in Liguria chiamano Muscoli

29 Luglio 2021

Film, video e musica

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni utili

iltigullio 19 Luglio 2023
Mr Rain e i The Kolors a Rapallo – Tutte le informazioni E’ in arrivo uno degli...
Leggi di più
Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri Sestri Levante

Sestri Levante – Film, Canzoni e Spot girati a Sestri

29 Aprile 2023
Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult Tonno insuperabile

Tonno Insuperabile: 5 Curiosità sullo spot cult

9 Gennaio 2022
Love in Portofino – The VERY original version Love in Portofino song

Love in Portofino – The VERY original version

31 Luglio 2021
Portofino songs: the very TOP FIVE list! Portofino songs

Portofino songs: the very TOP FIVE list!

30 Luglio 2021

Salute e Benessere

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

Passeggiare benefici – 3 motivi per cui fa bene camminare

iltigullio 12 Settembre 2023
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare ✅ Prima di spiegarti i benefici del...
Leggi di più
Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

Caldo animali domestici – Consigli utili per i nostri animali

24 Agosto 2023
Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

Come combattere il caldo estivo – 10 consigli utili

22 Agosto 2023
Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

Anguria benefici e controindicazioni – 3 Cose che devi sapere

12 Luglio 2023
Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè Caffè Curiosità

Caffè curiosità: 10 Cose che non sapevi sul Caffè

12 Maggio 2021

SALUTE E BENESSERE

Tante guide e idee per la tua salute

Dai uno sguardo

Sport

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli Sci nautico storia - Santa Margherita Ligure - Gigi Figoli

Sci Nautico – A Santa Margherita la prima scuola d’Italia, Gigi Figoli

iltigullio 19 Settembre 2023
Sci Nautico – La prima Scuola d’Italia a Santa Margherita Ligure: Gigi Figoli ✅ Prima di iniziare...
Leggi di più
Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

Derby del Tigullio – Entella VS Sestri Levante, sabato 16 settembre

13 Settembre 2023
Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere! Passeggiate facili nel Tigullio

Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!

27 Maggio 2022
Perchè le dita si raggrinziscono in acqua? Dita raggrinzite

Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?

23 Maggio 2021
Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)? Puntura di medusa

Puntura di medusa: Cosa fare (e cosa NON fare)?

20 Maggio 2021

BELINO INVERSO

I prodotti 100% liguri

Scopri tutto

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.

  • Home
  • Promuovi la tua attività
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu
Il Tigullio 2023 © Tutti i diritti riservati. MoreNews by AF themes.
Bottega di Bacco

Prodotti tipici e vini sfusi

Via Cesare Battisti, 17 – Chiavari. 📱 Tel. 345 58585858

 

Laboratorio Artistico ed Olistico MammaCioccolato - di Stefania Serra

Laboratorio Artistico ed Olistico – Creazioni artistiche eseguite a mano

Via Giacomo Matteotti, 24 – Lavagna

 

Stefania MammaCioccolato Serra, laboratorio artistico ed olistico

Assicurazioni Cattolica Rapallo

Agenzia Assicurativa

Rapallo, Corso Italia 17/8a – ☎ 0185 272672

 

Amilcare la Raschia Vetro

Incisioni a mano su vetro e idee regalo

Viale Enrico Millo, 65 – Chiavari  📲 347 298 4798

 

Enoteca La Cantina

Negozio di vini

Via Dante Alighieri, 20 – Lavagna 📱333 3416651

 

Divina Bistrot - Sestri Levante

Ristorante

Via XXV Aprile, 21 – Sestri Levante, Liguria  ☎ 0185 472606

Divina Bistrot Sestri Levante

Azienda Agricola Adriano Casazza

Produttore olio DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante – Liquori spiritosi Promontorio di Portofino

Via Baiucca, 5 – Santa Margherita Ligure  📱 335 7073127

Agricola Adriano Casazza

F&B Fiori - di Flavio Gatto

Artista floreale, specializzato in addobbi per matrimoni e cerimonie

Piazza Caprera – Santa Margherita Ligure  📱 333 3938635

F&B Fiori

Follie di Focaccia

Focacceria Gourmet  

P.le Cile, 18 – Rapallo   📱0185 1761576

Folle di Focaccia Rapallo

 

Tigulliana

Editoria, Cultura, Folclore, Musica, Incontri, Dibattiti, Premi letterari

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure   📱 0185 286167

Promolab

Soluzioni grafiche e promozionali

Stampa e grafica, abbigliamento, grande formato, adesivi, etichette, cartellonistica, striscioni, insegne

Via Montecarlo, 4 – Santa Margherita Ligure  📱 345 4268825

promolab sml

Agricola Santa Barbara

Azienda Agricola – Olio extra vergine DOP

Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 – Santa Margherita Ligure 📱 333 4339679

E.P. Communication

Grafica e realizzazione Siti Web

 📱 329 364 4367  🌐 epcommunication.it

E.P Communication

 

Caricamento commenti...