
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante
✅ Prima di iniziare con Panchina gigante Liguria, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sul Golfo del Tigullio
- 50 Cose da fare almeno una volta nella vita nel Tigullio
- Cinque Posti (gratis) da non perdere
- 5 Luoghi più instagrammabili del Tigullio
- 5 film più famosi girati nel Tigullio
- Consigli veramente utili per visitare il Tigullio e la Liguria
- 10 motivi per venire nel Tigullio anche in inverno
Panchina gigante Liguria – Le panchine nella Riviera di Levante
Come ritornare bambini scoprendo il paesaggio: alla scoperta delle Panchine Giganti in Liguria (nella Riviera di levante), luoghi e scenari meravigliosi, mete IMPERDIBILI, soprattutto con i bambini!
Il “progetto” Panchina Gigante nasce nel 2010, dal designer americano Chris Bangle, con l’intenzione di creare un cambio di prospettiva.
Infatti, le grandi dimensioni delle panchine rievocano, in coloro che vi si siedono, nuove emozioni di meraviglia e stupore.
Le Panchine Giganti ufficiali e certificate sono quasi 400 in tutta Italia e il numero è in costante crescita. A queste, vanno aggiunte le tantissime Panchina Gigante NON ufficiali, presenti sul territorio.
E ora vi parleremo proprio di 2 Panchina Gigante in Liguria che NON fanno parte del circuito ufficiale:
le Panchine Giganti di Uscio, sopra Recco, e quella di Moconesi, in Val Fontanabuona.
A pochi chilometri di distanza dalla costa, sono attrazioni da non perdere per le vostre gite in giornata!
PANCHINA GIGANTE DI USCIO
Per una gita in giornata all’aria aperta, a piedi ma anche in mountain bike, eccovi una breve escursione davvero gradevole e accessibile a tutti: una visita alla PANCHINA GIGANTE di Uscio, sopra Recco.
Siamo nel primissimo entroterra del Golfo Paradiso, a meno di 7 km dal mare.

Situata poco più in alto del paese di Uscio, questa panchina gigante è affacciata completamente sulla vallata.
E da qui la vista è STUPENDA!
La Panchina è anche molto semplice da raggiungere, il breve sentiero è davvero ben tenuto e adatto a tutti, con alcune zone dove sedersi, adatte per la sosta pic-nic.

Proprio a fianco della Panchina, si trova ciò che resta della Casa delle Stelle.
E’ stata costruita inizialmente come stalla, divenne in seguito rifugio partigiano nell’ultimo conflitto bellico, insieme ad altre quattro casette.
Giuseppe Garaventa, emigrato in Argentina nel 1858 e rimpatriato negli anni 20, costruì queste casette: le stelle sono la rappresentazione della sua esperienza oltre oceano.
La Panchina Gigante è stata installata da Uscio Outdoor e i suoi volontari il 6 marzo 2022.
Qui potete vedere alcune immagini dell’inaugurazione, dal loro sito.
Come arrivare alla Panchina Gigante di Uscio
Consigliamo l’ingresso direttamente alla Polveriera, da Uscio.
SEGUITE LE INDICAZIONI PER LA COLONIA ARNALDI, e percorrete questa strada per un breve tratto.
Dopo 350 metri, trovate alla vostra sinistra l’inizio del sentiero, segnalato con due cartelli marroni indicanti “La Polveriera” Colle Caprile.
Per parcheggiare l’auto, proseguite 100 metri dopo i cartelli dell’inizio del sentiero. Ci sono alcuni posti auto liberi, in tutta la zona e lungo la strada, dove lasciarla.
Prendendo il sentiero, siete arrivati in meno di 10 minuti. Percorso molto pulito e ben segnalato.
Potrebbe interessarti: Le più belle gite nell’Entroterra Ligure
PANCHINA GIGANTE DI MOCONESI
Ci spostiamo adesso in Val Fontanabuona, 2 km sopra Moconesi, dove troviamo la Panchina Gigante gialla di San Rocco di Moconesi.
Pensate che, in linea d’aria, questa Panchina dista dalla precedente di Uscio SOLO 5 km!
Si trova proprio di fianco alla cappella di San Rocco (da cui prende il nome), che vedete in foto qui sotto.

Storia nella storia, pare che proprio qui si sia fermato il Santo, San Rocco, durante il suo pellegrinaggio a Roma.
La panchina è stata installata in loco da un gruppo di volontari – in collaborazione con il Comune, il 15 maggio del 2022.

Da qui, potrete apprezzare una vista panoramica sul Comune di Moconesi e sulla Val Fontanabuona.
Il posto è incantevole con un panorama mozzafiato e la panchina è davvero carina. Merita certamente una visita.
Rispetto alla precedente di Uscio, è appena appena più lunga da raggiungere. Ora ti spieghiamo come fare..
Come si arriva alla Panchina gigante di Moconesi
Si trova in corrispondenza della cappella di San Rocco e si può raggiungere percorrendo la statale 225.
Passate l’abitato di Gattorna e svoltate a destra in direzione NEIRONE, MOCONESI, ROCCATAGLIATA.
Alla chiesa di N.S. Della Guardia, procedete a destra, per circa 8 km., seguendo sempre le indicazioni verso MOCONESI.
Passato il Circolo “Da U Brayan”, seguite le indicazioni per San Rocco e Monte Caucaso e percorrete via Chiose.
Gli ultimi tre chilometri non sono asfaltati: vedrete che la strada pian piano si restringe e non è più adatta ad una normale automobile: quindi sconsigliamo se non si ha un fuoristrada.
Potete proseguire a piedi per l’ultimo tratto di via San Rocco di Moconesi.
Potrebbe interessarti: I Borghi da NON PERDERE nell’Entroterra ligure di Levante