Cosa vedere in Liguria

Liguria vacanze: 5 Consigli VERAMENTE utili!

Liguria vacanze: 5 Consigli VERAMENTE utili!

✅ Prima di incominciare con Liguria Vacanze e i nostri consigli, ti mettiamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Liguria vacanze: 5 Consigli VERAMENTE utili, per godervi al meglio le vostre vacanze in Liguria.

Benvenuti nella nostra piccola guida per le vostre vacanze in Liguria.

▶ In questo articolo, non ci soffermeremo sui posti da visitare o sui piatti tipici da provare assolutamente, ma faremo di meglio: vi daremo dei consigli davvero… speciali!

Sono dei piccoli accorgimenti, delle piccole “dritte”, che possono fare veramente la differenza nelle vostre vacanze in Liguria.

Non ci resta che augurarvi, buone vacanze e buona lettura!

1) Attenti agli scooter, fermate l’auto e camminate a piedi!

Quando volete visitare la Liguria, ricordatevi una cosa: è la patria degli scooter. Honda e Piaggio devono metà dei loro successi alle metropoli orientali e l’altra metà alla nostra regione.

Lasciate lo spazio per farli passare e loro vi ricompenseranno senza insultarvi. In Liguria lo scooter è ovunque, è un esigenza.

San Michele di Pagana
A proposito di strade strette, la meravigliosa San Michele di Pagana (e la sua strettoia) foto dal Gruppo Facebook

Torniamo seri: la Liguria ❌ non è decisamente la regione ideale per essere visitata in automobile. Quello che vi consigliamo è: si, raggiungete pure la Liguria per le vostre vacanze in auto – meglio in treno, se volete evitare le code.

Una volta arrivati, posteggiatela e lasciatela ferma. Fortunatamente i mezzi pubblici funzionano bene: autobus, treni e battelli, avete l’imbarazzo della scelta.

Ci sono comode passeggiate che vi permettono di raggiungere facilmente le località più belle. Sono splendide, vi consigliamo assolutamente di provarle!

Potrebbe interessarti: come raggiungere Portofino senza usare l’auto!

2) Liguria Vacanze: oltre il lungomare c’è di più!

Sembrerà assurdo, ma è tutto vero.

Ci molte persone che da anni trascorrono le vacanze in Liguria, ma hanno idea di cosa ci sia oltre il lungomare.

E non stiamo scherzando.

Se vedete un caruggio, un vicoletto, una stradina, percorretelo: può nascondersi un negozietto carino, un panettiere doc, un parco o molto altro. E’ così che si deve visitare la Liguria!

Varese Ligure
Il Ponte di Grecino a Varese Ligure, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Per non parlare del nostro ENTROTERRA!

Il bello è che potete trascorrere le vostre vacanze in Liguria al mare e, spostandovi di pochi chilometri all’interno, trovate dei Borghi magnifici, pluripremiati e tutti da scoprire!

▶ Vi diamo un gran bel consiglio: girate, girate e girate! Non fermatevi solo al lungomare, nell’interno c’è molto di più!

Potrebbe interessarti: 5 Posti da vedere assolutamente nel Tigullio

3) Si chiama “Focaccia” o “Focaccia al formaggio“, non pizza bianca!

Alcune cose che mandano i liguri letteralmente “in bestia”, tra tutte, una in particolare: stiamo parlando della fantomatica “Pizza Bianca”.

Al ligure sanguinano le orecchie quando, in coda dal panettiere, sente parlare di “Pizza Bianca”. Le nostre viscere si attorcigliano per davvero.

Focaccia al Formaggio di Recco
Focaccia al formaggio, non chiamatela pizza bianca! Follie di Focaccia

La “Focaccia Bianca” e la “Pizza Bianca” in Liguria non esistono: sono decenni che proviamo a farlo capire a tutti, ma è ancora una battaglia lunga difficile da vincere.

Quella che alcuni chiamano Pizza Bianca, è la meravigliosa Focaccia al Formaggio di Recco.

E a Recco sono giustamente orgogliosi della loro creazione: non sbagliate a chiamarla in altri modi!

Focaccia genovese
Questa è la Fugassa – Focaccia Genovese (la Pizza bianca non esiste!)

Altri, con Pizza Bianca o Focaccia Bianca, intendono addirittura la Focaccia Genovese. Forse perché, alle volte, potete trovarla meno cotta e quindi più chiara.

Non cambia nulla, che sia più cotta o meno, più alta o più sottile, si chiama sempre e solo FOCACCIA (genovese).

Se volete dirlo in dialetto ligure, si dice: “FUGASSA”, marcando bene la U. 😉

4) Chiedete ai “locals”: sanno indicarvi bene, per davvero!

Oggi, con i Social Network , gli smartphone e le app, abbiamo notizie e recensioni a portata di click, in pochi secondi.

Ricordate però, niente e nessuno può battere la conoscenza e i pareri degli abitanti.

Se siete in dubbio su dove andare a mangiare (ad esempio), chiedete a loro: sapranno certamente indicarvi i posti migliori.

Trofie al pesto
Eh si, anche le trofie al pesto hanno i loro segreti!

Scoprirete anche che, in fondo, non siamo così chiusi. Pian piano (abbiamo i nostri tempi) stiamo migliorando, anche nell’accoglienza e nella simpatia! 😉

Quando si tratta di mangiare bene, con le materie prime fresche, al prezzo giusto e senza farci “rapinare”, siamo imbattibili.

Chiedeteci e vi sapremo indirizzare bene.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti liguri da conoscere e provare assolutamente!

5) Non scimmiottateci l’accento! 😒

Il ligure è molto orgoglioso del proprio dialetto, della propria lingua.

Ci infastidisce molto quando sentiamo il nostro accento scimmiottato dai vacanzieri. Soprattutto la parola “belin”, enfatizzata oltremodo.

Dialetto Genovese, insulti e parolacce
Anche noi liguri abbiamo una vasta gamma di “insulti affettuosi!”

Per noi liguri, il “Belin” è una cosa seria.

Sta bene con tutto, si dice a tutte le ore, colazione – pranzo e cena – non ha limiti di età o di religione. Ha moltissime declinazioni ed è praticamente sacro.

Non esageratelo.

Il “Belin” è parsimonioso come il ligure: non abusate oltremodo delle vocali. Sentite come lo dicono i “locali” e ripetetelo alla stessa maniera.

Vi ricambieremo con un grande sorriso! 😉