Tigullio, Cosa vedere nel Tigullio

Tigullio: 10 motivi per venire nel Tigullio in Inverno

English Version 🇬🇧

Tigullio: 10 motivi per venire nel Tigullio, anche d’Inverno

✅ Prima di scoprire i 10 motivi per venire nel Tigullio anche in Inverno, lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Dici Tigullio e pensi subito all’estate e al mare cristallino.

Giornate in spiaggia, aperitivi in compagnia e serate in giro per le nostre splendide cittadine.

Non vi è dubbio che meriti visitare il Tigullio e le sue splendide località in estate. Altrettanto, dobbiamo raccontarvi dei tanti vantaggi nel visitarlo fuori stagione e, perché no, nei mesi più freddi..

Rapallo, castello di Rapallo
Che meraviglia il Castello di Rapallo a Natale!

Abbiamo deciso perciò di farvi 10 motivi per cui il nostro Tigullio è splendido anche in inverno!

Vedrete che in soli 10 punti, riusciremo ad essere così convincenti da… farvi programmare una gita o una vacanza “fuori stagione”.

Buona lettura!

Potrebbe interessarti: cosa vedere nel Golfo del Tigullio in 2 giorni – GUIDA COMPLETA

1) Si può visitare il Tigullio in auto e si trova parcheggio

Nelle nostre guide, suggeriamo sempre di non usare l’automobile in estate (e nei weekend) per raggiungere le località del Tigullio.

Epiche sono le code per arrivare a Portofino con attese infinite, i giri a Zoagli, Santa Margherita e Sestri Levante nella vana speranza di trovare un “buco libero” (che non c’è, nemmeno a pagamento) dove posteggiare la macchina.

Piazzetta di Portofino
Già nel 1970, a Portofino… non si sapeva dove mettere le macchine!

Da Ottobre in avanti – sino a aprile/metà maggio – si può invece girare tranquillamente per il Tigullio con la propria automobile.

Potrà certamente capitare qualche volta di imbattersi in qualche micro-coda, ma niente di che, se paragonato al “casino” estivo!

Potrebbe interessarti: come arrivare a Portofino da Genova, con tutti i mezzi

2) La cucina del Tigullio ha un altro sapore

La cucina ligure è tra le migliori del panorama culinario italiano, non c’è alcun dubbio. E’ un vero vanto del territorio, con piatti gustosi e saporiti, ma allo stesso tempo sono preparazioni “di magro”, quindi persino (quasi) dietetica.

Che goduria è, mangiare un piatto di trenette al pesto o di pansoti fumanti?

Trofie al pesto
Trofie al Pesto, foto dal nostro Gruppo Facebook

Queste meraviglie d’inverno si godono ancora di più! 🤤 Vogliamo parlare della focaccia calda appena sfornata, che ci conforta e ci riscalda dal “fresco” invernale?

Certi sapori e soprattutto molte preparazioni, in inverno hanno un gusto decisamente.. migliore!

Potrebbe interessarti: 10 piatti della cucina ligure che devi provare assolutamente!

3) Il clima è buono, puoi prendere il sole anche a Natale.

L‘inverno in Liguria non è mai troppo rigido: le giornate veramente fredde si possono “contare sulle dita di una mano”.

E quando viene un pochino di neve sui monti, dietro la costa.. è un evento talmente raro, che ci viene voglia di immortalarlo subito con video e fotografie.

Bellissime le giornate invernali nel Tigullio: qui siamo a Santa Margherita Ligure!

Non è raro, trovare appassionati fare il bagno in mare anche nei mesi solitamente più freddi, nonché vedere molte persone che trascorrono i pomeriggi in spiaggia.

Pensate che il 25 Dicembre di qualche anno fa la temperatura era ben oltre i 18 gradi, con le spiagge invase di turisti.. spaparanzati al sole (invece che seduti a tavola!).

Un solo guaio ha il clima del Tigullio: l’umidità! Questa è davvero tanta.

Vuoi sapere com’è il meteo nel Tigullio? Guardalo qui

4) Tigullio: Atmosfera natalizia

Pensi al Natale e subito ti vengono in mente i classici mercatini montani, coloratissimi e affollati di gente che arriva da ogni parte d’Italia e d’Europa.

Non possiamo nemmeno avvicinarci a quelle sensazioni, però anche nel Tigullio il periodo Natalizio ha un suo fascino particolare.

Scenografie pazzesche, con i palazzi incorniciati di luci, musica lungo le vie, eventi per i bimbi e tanta allegria.

Atmosfera Natalizia a S. Margherita Ligure – foto di Alessandra Frumento del nostro Gruppo Facebook

In questi ultimi anni, le amministrazioni comunali hanno fatto passi da gigante per rendere accoglienti le località e attrarre turisti anche in inverno.

L’atmosfera natalizia nel Tigullio.. non sarà proprio identica a quella di montagna, ma ha davvero un grande fascino!

E sotto, al PUNTO 7, ti racconteremo di più..

Potrebbe interessarti: Cosa vedere e cosa fare a Portofino in INVERNO

5) Si possono fare tante passeggiate – e sul lungomare trovi le panchine libere!

Il Tigullio (tutta la Liguria in realtà) sembra costruito su misura da Madre Natura, per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni.

I monti affacciati sulla costa, distanti pochi chilometri dal mare, regalano sentieri e panorami davvero mozzafiato.

Il Monte di Portofino, Punta Manara, le Rocche di Sant’Anna, i monti e i cammini sopra Rapallo e Zoagli.. avete solo che l’imbarazzo della scelta!

Baia di Paraggi
A proposito di Passeggiate, ecco Paraggi in una soleggiate giornata invernaledal Gruppo Facebook

Non solo: ognuna delle cittadine regala lungomari meravigliosi, in cui camminare da soli, in gruppo o con i bimbi. E potete spostarvi da una località all’altra, semplicemente passeggiando!

Quando si è stanchi, ci si può riposare tranquillamente e godersi il tramonto seduti su una panchina o su un muretto.

Avete mai provato a farlo in Agosto? E’ IMPOSSIBILE: le panchine sono tutte piene!

Potrebbe interessarti: tutte le più belle PASSEGGIATE FACILI nel Tigullio

6) Scoprire l’entroterra del Tigullio

Il Tigullio ha un entroterra meraviglioso, con molte valli a pochi chilometri di distanza dalla costa.

In meno di un ora e mezza di macchina da Chiavari, si può raggiungere la Val d’Aveto con Rezzoaglio e la splendida Santo Stefano d’Aveto, comune più alto della Liguria e apprezzata meta invernale – anche sciistica.

Santo Stefano d'Aveto-Entroterra Chiavari cosa vedere
La splendida Santo Stefano d’Aveto, entroterra del Tigullio! – Foto dal Gruppo Facebook

Sfruttiamo la stagione invernale per visitare l’Entroterra con i suoi paesaggi, i borghi caratteristici, ma anche le chiese, i musei e perché no, le cave di ardesia della Fontanabuona. E’ sempre interessante scoprire cose e luoghi nuovi, di cui non conoscevamo l’esistenza, a pochi chilometri di distanza.

Potrebbe interessarti: I posti e le gite da non perdere nell’entroterra ligure di Levante!

7) Visitare i mercatini e i Presepi

Nelle chiese liguri, è tradizione secolare allestire magnifici Presepi, completamente funzionanti, con luci, acqua, movimenti e tanto altro. Sono dei piccoli capolavori!

A pochi chilometri di distanza dal Tigullio, abbiamo anche il Presepe luminoso più grande del Mondo, che si trova a Manarola, nelle Cinque Terre.

Dovete assolutamente vederlo!

Presepe luminoso di Manarola
Il Presepe luminoso di Manarola

Per non parlare poi delle casette di legno e dei mercatini sui lungomare: creano una atmosfera natalizia magica e decisamente coinvolgente.

E quando il freddo della sera è pungente, una fetta di Pandolce Genovese accompagnato da un buon vin brûlé è proprio quello che ti serve!

Potrebbe interessarti: 5 Cose che devi sapere sulle Cinque Terre

8) Tigullio: Sconti e sbarassi

Si, lo sappiamo proprio tutti: per indole, il ligure non è proprio un gran spendaccione. Non è avaro come viene dipinto negli spettacoli comici: è solamente oculato. Il Ligure spende, ma lo fa con attenzione.

Ci piace cercare le migliori opportunità, i prodotti e le occasioni giuste ai prezzi più bassi.

Quale momento migliore – anche per i turisti – se non il periodo degli sconti e sbarassi autunnali e invernali?

Non solo si risparmia in generale: si possono trovare anche chicche e prodotti di assoluto valore!

E con la nostra TIGULLIO CARD è ancora meglio: scaricala gratis qui!

9) Albe e tramonti meravigliosi e.. si vede anche la Corsica

Il Tigullio ci regala sempre scenari fantastici: albe e tramonti che sembrano disegnati con il pennello da un artista, nuvole con forme e colori che ci lasciano senza fiato.

Guardate la foto sotto, non è meravigliosa la Baia del Silenzio a Sestri Levante, in inverno?

Sestri Levante al tramonto.. uno spettacolo! Foto di Silvy Martino dal nostro Gruppo Facebook

Quando abbiamo quelle belle giornate di tramontana, quando il cielo è terso e la vista spazia, con un pizzico di fortuna – meglio se si sale appena in alto – si riesce anche a vedere distintamente la Corsica!

Potrebbe interessarti: 5 cose davvero curiose sul Golfo del Tigullio

10) Girare tra i negozi e i mercati settimanali in tranquillità

Nel Tigullio abbiamo tantissimi mercati settimanali – mercatini giornalieri di frutta e verdura e anche alcune fiere. Tra le tante, è molto famosa quella dell’antiquariato a Chiavari.

Avete mai provato a girare tra i banchi nei mercati settimanali del vostro paese in Luglio e Agosto? Se la risposta è si, sapete perfettamente cosa intendiamo dire.

Chiavari, Tigullio
Chiavari e la piazza del Mercato – Di Dante Bergamini, dal Gruppo Facebook

Una ⚔ lotta (al caldo), tra una spinta e l’altra di persone agguerrite alla ricerca dell’ultimo affare, o di curiosi in cerca di…niente, solo curiosi!

Insomma, una vera e propria Odissea, sotto il sole.

In inverno, possiamo gironzolare con la massima calma, cercando i tesori nascosti tra le file di oggetti e abiti!

Ve lo consigliamo assolutamente!

Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e ristoranti nell’entroterra del Tigullio