
Entroterra Chiavari cosa vedere – La Guida Completa
✅ Prima di iniziare con Entroterra Chiavari cosa vedere, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- Il Castello di Chiavari
- La Storia di Chiavari
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- La Torta di Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
Entroterra Chiavari cosa vedere: tante meraviglie da non perdere!
Chiavari è certamente una delle più belle città della Liguria, conosciuta per i suoi fantastici carruggi, il suo centro storico e il meraviglioso lungomare, tra i più lunghi della Riviera di Levante.

Non solo la città: anche nell’entroterra di Chiavari sono infatti tantissimi i luoghi da non perdere
La lista delle cose da vedere nell’Entroterra di Chiavari potrebbe essere quasi infinita, c’è davvero tanto da fare e da vedere.
Per questo motivo, abbiamo deciso di dividerle in 3 “gruppi di luoghi”. Di questi, il più distante si trova a solo 1 ora e un quarto dal centro della città.
Potrebbe interessarti: I Borghi da non perdere in Liguria, nell’Entroterra del Levante ligure
Entroterra Chiavari cosa vedere nelle vallate
Ci soffermeremo soprattutto su due vallate principali dell’entroterra di Chiavari, la Val Fontanabuona e la Val d’Aveto.
Tantissime sono le cose da vedere in queste due vallate, ideali per una gita fuori porta, da fare comodamente in giornata, lontani dal traffico cittadino.
Potrebbe interessarti: Dove mangiare nell’Entroterra di Chiavari

Anche se non ne parleremo in questo articolo, come non dimenticare la splendida Val di Vara, appena poco più distante da Chiavari – con la meravigliosa Varese Ligure, di cui racconteremo più approfonditamente nell’articolo riguardo l’entroterra di Sestri Levante.
Potrebbe interessarti: la storia di Chiavari e del suo centro storico
1️⃣ Entroterra di Chiavari cosa vedere: la Val Fontanabuona
La Val Fontanabuona, è raggiungibile uscendo dal centro Chiavari verso Carasco ed è una delle principali valli dell’entroterra ligure e del Tigullio.
E’ lunga oltre 30 km e si percorre con la strada statale 225 – detta “statale della val Fontanabuona”, che congiunge Chiavari e il suo entroterra, sino a Bargagli.

Anticamente, la Fontanabuona era un feudo della potente dinastia dei Fieschi.
Oggi, è importante per le numerose cave di pregiata ardesia, apprezzata in tutto il mondo. Oltre all’Ardesia, è conosciuta anche per essere la Valle dei Mobili.

La Fontanbuona infatti, è famosa per i suoi numerosi mobilifici, falegnamerie e negozi di arredamento di qualità, che attirano persone alla ricerca del mobilio o dell’arredamento di casa.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sull’Ardesia della Val Fontanabuona
Molti sono i paesi da visitare e, ancor di più, le piccole frazioni o le località nei dintorni della valle.
Cicagna, davvero splendida, è considerata il “capoluogo” della valle, senza dimenticare però gli altri comuni: Carasco, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna.

Non solo ardesia e negozi, si mangia anche bene! Qui trovi i migliori Ristoranti e le Trattorie
Vi consigliamo di visitare tutti i paesi della valle e, se potete, fermatevi in una delle numerose trattorie della zona, dove si possono gustare ancora i sapori e le ricette della tradizione, a prezzi davvero ottimi.
Inoltre, nel periodo estivo, sono davvero moltissime le sagre e gli eventi in Val Fontanabuona. Per i più sportivi, consigliamo anche la Ciclovia dell’Ardesia che, partendo da Lavagna e Chiavari, permette agli appassionati di percorrere quasi tutta la valle – a piedi o in bicicletta – in una comoda pista ciclabile.
Potrebbe interessarti: L’incredibile storia di Cicagna e della “lettera alla cicogna”
2️⃣ Borzonasca: Abbazia di Borzone, Volto Megalitico di Cristo e Lago di Giacopiane (e molto altro!)
Il territorio di Borzonasca è collocato nell’alta valle Sturla, nei pressi della confluenza del torrente Sturla di Carasco con il torrente Penna.
Questo piccolo comune (meno di 2mila abitanti), famoso anche per il suo piatto tipico, la Torta Baciocca, si raggiunge da Carasco e dista dal centro di Chiavari poco più di 10 km.

Arrivati a Borzonasca, suggeriamo di girare a destra, in direzione dell’Abbazia di Borzone, luogo di culto cattolico situato nella località di Borzone, che raggiungiamo in circa dieci minuti.
La chiesa, situata in un contesto naturalistico meraviglioso, dal 1910 è stata dichiarata monumento nazionale italiano.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sull’Abbazia di Borzone
Il Volto megalitico di Borzone
Poco distante dall’Abbazia di Borzone – circa 5 km, in direzione Zolezzi – dovete vedere assolutamente una incredibile scultura rupestre, imponente e misteriosa.

E’ il Volto megalitico di Borzone, detto anche il “Volto megalitico di Cristo”. Leggete l’approfondimento qui sotto, perché la storia è veramente unica e incredibile!
Da non perdere, nelle vicinanze, la chiesa nel bosco di San Martino di Licciorno.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Volto megalitico di Borzone
Il Lago di Giacopiane
Torniamo a Borzonasca e proseguiamo in direzione nord, verso la Val d’Aveto.
Percorriamo la strada SS586, sino a quando troviamo sulla destra la deviazione per il Lago di Giacopiane (e località Gazzolo).

Circa un quarto d’ora per raggiungere il meraviglioso Lago di Giacopiane. Anzi, i laghi sono in realtà due: uno è il Lago di Giacopiane, mentre l’altro, più piccolo, è il Lago di Pian Sapeio.
Il Lago di Giacopiane, pur essendo artificiale, è certamente uno dei più bei laghi della Liguria.
Si trova in uno scenario di rara bellezza: è incastonato in una piana, circondata da foreste di castagni e faggi.

Camminando per le sponde del lago, potreste incontrare numerosi cavalli selvaggi.
Una visita è assolutamente d’obbligo! Leggete l’approfondimento qui sotto, per tutte le indicazioni su come arrivare e sul pass giornaliero, che bisogna pagare.
Potrebbe interessarti: quello che devi sapere sul Lago di Giacopiane, entroterra di Chiavari
3️⃣ Val d’Aveto: Rezzoaglio, Lago delle Lame e Santo Stefano d’Aveto
Proseguiamo da Borzonasca attraverso il passo della Forcella (875 m): si raggiunge la val d’Aveto, dove inizia il territorio comunale di Rezzoaglio, uno tra i comuni più vasti della Liguria.

La Val d’Aveto, è circondata da alcune delle montagne più alte dell’Appennino Ligure, tra cui i monti Maggiorasca, Penna, Groppo Rosso e Aiona ed è una delle principali mete turistiche dell’entroterra di Chiavari del Tigullio.
D’estate, è ideale per il suo clima fresco, d’autunno per la raccolta dei funghi e d’inverno per gli appassionati di sci e alpinismo.
Potrebbe interessarti:
- Tutto quello che devi vedere e fare in Val d’Aveto!
- Webcam: Lovari (Rezzoaglio) – Prato della Cipolla
Entroterra Chiavari cosa vedere: Rezzoaglio
Rezzoaglio, che dista da Chiavari circa 40 km, è il terzo Comune della Liguria per grandezza del territorio: pensate che ha più di 50 tra frazioni e località!
Si pratica la pastorizia da secoli, sulle ampie praterie dell’altopiano circostante.

E’ infatti il territorio delle Mucche Cabannine – dal nome della località Cabanne – famose per le loro molte qualità: una su tutte, quella di produrre un latte, ottimo per essere trasformato in formaggio.
Da visitare assolutamente tutte le località e le frazioni, come Alpepiana e Villa Cella.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie in Val d’Aveto
Alpepiana ha origini antichissime.
Sappiamo che fu un importante centro amministrativo longobardo e, più tardi, grazie ai monaci di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, divenne un centro di irradiazione del cristianesimo nella Val d’Aveto.
Da non perdere anche, tra le altre, Lovari, Vicomezzano, Vicosoprano (Foto ☝ sopra) e Villanoce
Oltre al buon cibo, Rezzoaglio è l’ideale per splendide passeggiate nella natura e per gli appassionati raccoglitori di funghi!
Potrebbe interessarti: 5 Cose che devi assolutamente sapere su Rezzoaglio
Da non perdere: il Lago delle Lame
Ideale per una gita in giornata, il Lago delle Lame, si trova a 1048 metri d’ altitudine sul livello del mare, nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto, all’interno della foresta delle Lame.
E’ uno dei pochi “laghi glaciali” della Liguria.
E’ molto comodo da raggiungere in macchina.
Passato Rezzoaglio, lungo Provinciale 654 che conduce a Santo Stefano d’Aveto, tra le località di Magnasco e Cerisola, troverete una deviazione (con tanto di indicazione) verso il lago, che raggiungerete in pochi minuti.
Il Lago delle Lame è un posto stupendo e tranquillo, tra i più belli dell’Entroterra di Chiavari, ideale per trascorrere qualche ora di relax o fare un pic-nic.

Potete anche pescare e camminare nelle splendide passeggiate tutt’intorno al lago.
▶ Tra queste, vi consigliamo assolutamente di arrivare sino alla Cascata della Ravezza – circa 45 minuti a piedi dal Lago delle Lame.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Lago delle Lame
Santo Stefano d’Aveto, la perla dell’Entroterra di Chiavari!
Ultima nel nostro elenco, ma non per importanza e bellezza, è la magnifica Santo Stefano d’Aveto, la più famosa località dell’Entroterra di Chiavari.
Santo Stefano d’Aveto è un piccolo paese di montagna a nord da Rezzoaglio, situato a 1000 metri d’altitudine, nel punto più distante da Genova, con strade lastricate, belle case ed un imponente Castello a dominare il luogo

L’ambiente naturale è davvero unico: un paesaggio montano, di rocce cristalline, ofioliti e graniti, che sembra più alpino che appenninico.
Ci sono oltre 30 km di piste per lo sci da fondo e alcune piste di sci da discesa. Non mancano le passeggiate: in pochi km si raggiunge il Passo del Tomarlo e la Foresta del Penna.
Potrebbe interessarti: Tutti i migliori Agriturismo in Val d’Aveto
E se non vi piace camminare? Nessun problema!
Santo Stefano d’Aveto è uno splendido paese, dove trovate tutto: ottimi ristoranti, alberghi, carinissimi negozi e tanto verde per rilassarvi.
A “Santo” le cose da fare non mancano – così come gli eventi e i mercatini, sempre numerosi. E’ impossibile annoiarsi.

Se avete bisogno di “staccare la spina”, rilassarvi e ricaricarvi, anche solo per una giornata, Santo Stefano è davvero il posto ideale per voi!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Santo Stefano d’Aveto
5 thoughts on “Entroterra Chiavari cosa vedere – Guida Completa”
Comments are closed.