
Castello di Chiavari – La Fortezza del Tigullio
✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere sempre su Chiavari. Dai uno sguardo! 😉
- Storia di Chiavari
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- 5 cose da vedere assolutamente a Chiavari
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- La Torta di Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
L’origine del castello di Chiavari porta molto indietro nel tempo.
Era il 1146 quando si decise di costruirlo e l’anno successivo era già terminato.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari
Storia del Castello di Chiavari
Era un edificio importante, tra i primi ad essere eretto come difesa del Golfo del Tigullio, in cima alla collina che sovrastava il borgo di Clavari, antico nome di Chiavari, per proteggere l’intera vallata.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari
Il Castello non ebbe vita facile nemmeno agli inizi.
La colpa va attribuita alle lotte interne che ferirono molte città e paesi, anche se ebbe una visita importante: vi soggiornò per un periodo Federico Barbarossa in compagnia della moglie e del figlio.

Nel 1172, venne assediato da Opizzino Spinola pensò, poi nel 1278 fu preso – solo per una settimana però – da Alberto Fieschi e Moruello Malaspina.
Un secolo dopo cominciarono le ⚔ lotte tra guelfi a fianco del papato, e ghibellini sostenitori dell’imperatore.
Potrebbe interessarti: la storia di Chiavari, il “capoluogo” del Tigullio
Queste lotte, fecero sì che il Castello di Chiavari venisse distrutto e ricostruito varie volte, tanto che si decise di rafforzare anche l’intero borgo, costruendo altre torri di avvistamento, ben più di una decina, ed una inespugnabile cinta muraria con 7 porte.

Di questa cintura difensiva, sono visibili i resti, ancora oggi.
Potrebbe interessarti: la vera storia della Colonia Fara
Si arriva al ‘500 quando il Castello ha un tracollo.
Dalla demolizione del 1575, si salva solo il Torrione rivolto verso nord, con le cisterne per l’acqua e la piazza d’armi fortificata, dall’altro lato.
Potrebbe interessarti: Il Santuario delle Grazie, nel punto più bello del Tigullio
Internamente, era ben diviso
Al primo livello c’erano la piazza d’armi e gli alloggi dei soldati, al secondo ancora alloggi per le truppe, al terzo piano la sala della guardia e gli spalti, al quarto la stanza del Capitano di guarnigione, mentre il quinto piano era occupato dalla terrazza di osservazione.
Attualmente il castello è di proprietà privata.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari