Chiavari: la storia del “capoluogo del Tigullio”
✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere, sempre su Chiavari. Dai uno sguardo!😉
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- Il Castello di Chiavari
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Citazione di Dante nella Divina Commedia
Alla scoperta della storia di Chiavari, una delle città più belle del Tigullio!
Il borgo di Chiavari ebbe una prima espansione nel dodicesimo, secolo grazie alla Repubblica di Genova, alla quale la cittadina si sottomise, promettendo fedele alleanza.
I Consoli genovesi, edificavano così la cittadella, per proteggere il borgo con le mura difensive. In alcuni tratti del centro storico, questo sono tuttora visibili.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente in città
Fu anche eretto, sopra un Colle sovrastante il nucleo abitato – chiamato “Borgolungo” – il Castello (foto 👇 sotto) come avamposto contro la famiglia Malaspina, la quale tentò un assedio nel 1172, senza successo.

Cent’anni dopo questo assedio, la città fu nuovamente ⚔ presa di mira dai conti Fieschi, della vicina Lavagna che, costituendo un’alleanza contro gli stessi Malaspina, riuscirono a sottrarre il comune al controllo di Genova.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sulla Colonia Fara

✔ Chiavari fu quindi feudo dei Fieschi fino al 1332, anno in cui la Repubblica Genovese riuscì nella riconquista ed elesse il Comune, a sede del futuro Capitanato levantino.
Quest’ultimo, inglobò quasi interamente il territorio del Tigullio e della Val Fontanabuona.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari
La trasformazione della città
In questi secoli, si modificò la conformazione urbana chiavarese, ponendo nel centro della cittadella due strade principali commerciali, e diversi caruggi laterali.
Le vie verso il mare, furono invece destinate alle famiglie meno abbienti.
Potrebbe interessarti: perché Chiavari si chiama proprio così?
Dopo un’ulteriore tentativo dei Fieschi, di sottrarre la cittadella, tornò sotto il controllo di Genova, che ne arricchì di molto la struttura edilizia, erigendo palazzi signorili e portici lungo le vie principali e laterali.
Potrebbe interessarti: il Santuario delle Grazie, nel punto più bello di Chiavari

Inoltre, su espressiva richiesta genovese, tutte le attività civiche furono concentrate all’interno della cittadella, quali ad esempio il settore della giustizia.
Ancora oggi, il Vecchio Palazzo del Tribunale si trova nella medesima posizione di un tempo.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari
La peste
Nel 1656/57 la città (così come gli altri comuni vicini) fu colpita da una violenta pestilenza.
Oltre alle numerose vittime, questa causò il collasso sociale ed economico della città.
Chiavari si riprese solamente a partire dal diciottesimo secolo, quando si decise di abbattere le mura, per costruire nuove strade e abitazioni.
Potrebbe interessarti: Quali sono i Cognomi più diffusi in città?
Un commento
I commenti sono chiusi.