Chiavari e Lavagna: cos’è la “Fiumana Bella” raccontata da Dante?
✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere, sempre su Chiavari. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari
- Storia di Chiavari
- Perché Chiavari si chiama proprio così?
- Il Castello di Chiavari
- L’ex Palazzo di Giustizia
- 10 Cognomi più diffusi a Chiavari
- Il Santuario delle Grazie
- La Storia del Fiume Entella
- La Torta di Chiavari
Alla scoperta della FIUMANA BELLA di Dante…
Il Tigullio è citato in un canto della Divina Commedia (nel Purgatorio), poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, composta dal poeta negli anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari

▶ Il Purgatorio
Dante ascende la montagna del Purgatorio, incontrando le anime che stanno scontando i loro peccati, in attesa di salire al Cielo. Tra queste anime illustri, oltre a Manfredi di Sicilia e Oderisi da Gubbio (solo per citarne alcuni), incontra quella di Papa Adriano V, rinchiusa nella cornice degli avari.

Il Passo ✍
📖 Divina Commedia – XIX canto del Purgatorio. il Papa Adriano V dice a Dante Alighieri:
📜 «Perché i nostri diretri
rivolga il cielo a sé, saprai; ma prima
scias quod ego fui successor Petri
Intra Sestri e Chiaveri s’adima
una fiumana bella, e del suo nome
lo titol del mio sangue fa sua cima.
▶ L’origine “Tigullina” di Papa Adriano V
Papa Adriano V, all’anagrafe Ottobono Fieschi, è stato il 186º papa della Chiesa cattolica nel 1276. Ottobono Fieschi apparteneva alla ricchissima ed antica famiglia genovese dei Fieschi, conti di Lavagna.
Era figlio di Teodoro Fieschi e di Simona Camilla e fu fratello di Nicolò, di Beatrice e di Opizzo.
Secondo l’interpretazione 🧐 più accreditata, il termine Chiaveri corrisponderebbe all’odierna Chiavari, cioè dove il fiume l’Entella sfocia, mentre Siestri sarebbe una frazione del comune di Neirone, in prossimità dell’origine del torrente Lavagna, principale affluente dell’Entella.
Potrebbe interessarti: perché Chiavari si chiama proprio così?
Il nome del fiume Entella compare infatti nello stemma della famiglia di Papa Adriano V, i conti Fieschi di Lavagna (e Chiavari).
Papa Adriano V, era effettivamente così avaro?
Incredibile, ma vero: non esistono conferme di questa presunta avarizia. Anzi, sembrerebbe il frutto di un equivoco..
📜 Non solo Dante Alighieri nella Divina Commedia, che lo collocò nella quinta cornice del Purgatorio, tra gli avari e i prodighi, ma anche Francesco Petrarca, nella sua opera Rerum Memorandum Liber, assecondò il presunto peccato del pontefice, per poi rettificare il suo sbaglio, nella successiva raccolta Rerum Familiarium Libri.

▶ Perché lo hanno definito avaro, se non lo era?
Incredibile, ma vero, parte 2. Per un errore dovuto all’omonimia! 🤦♂️
Giovanni di Salisbury, filosofo e scrittore inglese, che fu vescovo di Chartres nella seconda metà del XII secolo, in una sua cronaca, attribuisce a Nicholas Breakspear (il futuro Papa Adriano IV) una grande avarizia, accompagnata da una smodata sete di potere.
Potrebbe interessarti: la storia di Chiavari
Secondo il cronista e filosofo inglese, questi vizi sarebbero poi scomparsi con l’ascesa al soglio pontificio.
✍ “Un mese è poco più prova’ io come pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, che piuma sembran tutte l’altre some“
▶ Quindi, l’origine dei due equivoci, sarebbe dovuta al nome pontificale scelto da entrambi i pontefici: Adriano IV e Adriano V.
Ironia della sorte: sembra che Adriano V , scelse il suo nome papale proprio in omaggio al suo antico predecessore inglese, in ricordo del suo importante soggiorno in Inghilterra, avvenuto dodici anni prima. Che beffa!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari
Un commento