Chiavari, Torta di Chiavari

Torta di Chiavari: un dolce STREPITOSO!

Torta di Chiavari: un dolce STREPITOSO!

✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere, sempre su Chiavari. Dai uno sguardo! 😉

La chiamano tutti “Torta di Chiavari“, ma in realtà, le sue origini non sono chiare: potrebbero trovarsi nella vicina Val Fontanabona.

Pare che, infatti, questa torta piacesse molto ai Fieschi, i signori feudatari di queste terre.

Sembra che ne andassero letteralmente “pazzi”.🤤

📜 La ricetta antica di questa torta, dal sapore delicatamente alcolico, la voleva completamente coperta di panna e circondata da biscotti.

Torta di Chiavari
Torta di Chiavari (per un compleanno) – Foto di Carla Lanzone, dal nostro Gruppo Facebook

Oggi, viene preparata in una versione più delicata e dietetica, con l’utilizzo di amaretti, lingue di gatto, panna, marsala, curacao e rhum.

Diciamoci la verità: dietetica…mica tanto! Gustosa, certamente sì!

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Ingredienti e dosi ⚖

  • 50 g di amaretti
  • ½ bicchiere di rum curacao
  • 100 g di lingue di gatto
  • 250 g di panna montata zuccherata
  • zucchero a velo

◾ Per il Pan di Spagna

  • 6 uova
  • 80 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 70 g di fecola
  • 1 bustina di vanillina

◾ Per lo zabaione

  • 2 tuorli d’uovo
  • 50 g di Marsala
  • 100 g di panna montata
  • 50 g di zucchero semolato
Torta di Chiavari
La meravigliosa Torta di Chiavari – foto di Giuseppina Pinuccia Gabbioli, dal nostro Gruppo Facebook

Torta di Chiavari: preparazione 👩‍🍳

Per il Pan di Spagna

  • Montate a nastro le uova con lo zucchero e la vaniglia.
  • Incorporate le farine con una frusta a mano.
  • Ungete e infarinate lo stampo, quindi versate l’impasto e cuocetelo a 170° per 30 minuti

Prepariamo lo Zabaione

  • Sbattete i tuorli con lo zucchero, diluite con il Marsala e addensate lo zabaione a bagnomaria sempre mescolando, poi lasciate raffreddare.
  • Amalgamate la panna montata allo zabaione.

Per l’assemblaggio della torta

  • Dividete la torta a metà
  • Bagnate la base con il curacao e farcitela con la crema zabaione spremendola da una tasca.
  • Sbriciolate gli amaretti, irrorateli con il rum e distribuiteli sulla crema.
  • Spalmate quasi tutto lo zabaione, poi sovrapponete il secondo disco di torta.
  • Bagnatelo e distribuite lo zabaione residuo e la panna montata zuccherata.
  • Spalmate anche il bordo della torta con la panna rimasta e fate aderire a giro, tutto intorno le lingue di gatto.
  • Completate la decorazione con abbondante zucchero a velo