
Passo della Crocetta Rapallo – Tutto quello che devi sapere
✅Prima di scoprire tutto quello che devi sapere sul Passo della Crocetta, qui sotto trovi alcuni link davvero interessanti su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità sulla città
- Il Cubeletto, dolce tipico della città
- Rapallo, come era prima, com’è dopo!
Passo della Crocetta – Tutto quello che devi sapere
Il Passo della Crocetta – a 599 metri sul livello del mare – mette in comunicazione Rapallo con Cicagna e la Val Fontanabuona.
Oggi il percorso originario è stato soppiantato dalla strada asfaltata, ma da qui partono ancora tratti di antichi sentieri che collegano le cime dei rilievi costieri e i principali borghi della Riviera Ligure di Levante e del primo entroterra.

Sino alla costruzione dell’autostrada, questo passo era l’unico collegamento diretto tra il Tigullio occidentale e la Val Fontanabuona.
Il Passo della Crocetta, oggi, oltre che per il traffico veicolare è una meta frequentata da molti cicloamatori (e anche da motociclisti).
Potrebbe interessarti Per cosa è famosa Rapallo?
Comuni e distanze
Come abbiamo detto, il Passo della Crocetta mette in comunicazione il comune di Rapallo, nel Tigullio, con quelli della Val Fontanabuona, quali Coreglia Ligure, Orero, Cicagna.

Il punto più alto del colle dista circa 11 km dal centro di Rapallo (25 minuti in auto) e circa 6 da Pian dei Manzi, a Coreglia Ligure (15 minuti in auto).
Dal punto più alto della Crocetta, parte anche la strada per Dezerega che, passando parallelamente a Monleone, termina dietro al cimitero e al Santuario di Nostra Signora dei Miracoli, a Cicagna.

(Alcuni tratti di questa strada sono stretti e non perfettamente asfaltati. Procedete con attenzione)
Potrebbe interessarti I migliori ristoranti e trattorie della Val Fontanabuona
Cappella della Crocetta
Sulla sommità del passo, appena rialzata, si trova la piccola Cappella della Crocetta, chiesetta presente su alcune piante di Rapallo già nel 1600.

La chiesetta della Crocetta, detta “Cappelletta SS. Crocifisso”, oltre ad essere un luogo di preghiera, anticamente era destinata al riparo per i viandanti che si fossero trovati in zona, colti da tempo inclemente.
Consigliamo di fermarvi a vederla per qualche minuto, anche se solo da fuori, dato che il cancello è sempre chiuso e viene aperto solo in rare occasioni.
Sulla destra della Cappella, si trova anche una panchina dove ammirare lo splendido panorama su Rapallo.
Potrebbe interessarti Il Monastero di Valle Christi a Rapallo
Vista e Meteo
Con una bella giornata tersa di tramontana, da qui si vede chiaramente Corsica. Esperienza da provare assolutamente!
In inverno, attenti alla neve (una/due volte l’anno) e soprattutto alla nebbia che, in questa zona, è spesso frequente e davvero molto fitta!
Al Passo della Crocetta vige l’obbligo di catene a bordo per tutti gli autoveicoli (art. 54 del codice della strada) su tutta la viabilità provinciale e comunale nel periodo compreso tra il 1 Novembre e il 31 Marzo.
Potrebbe interessarti Il meteo nel Tigullio
Festa della Santa Croce al Passo della Crocetta
Tutti gli anni, la parrocchia di San Maurizio di Monti propone per la prima/seconda domenica di maggio, la Festa della Santa Croce al Passo della Crocetta con sagra, servizio bar e posti al coperto.
Evento da non perdere, con ottimo cibo: ve lo consigliamo!
Potrebbe interessarti Tutte le feste e le sagre nel Tigullio, sempre aggiornate!
Passeggiate dal Passo della Crocetta
Dalla cima del Passo della Crocetta partono diverse escursioni, tra cui quelle per il Manico del Lume – 1 ora e mezza circa di cammino.
Nei percorsi di crinale si trovano habitat diversi, con le loro specie caratteristiche, grazie al fatto che il tracciato attraversa da un lato versanti caldi e asciutti, orientati a meridione, e dall’altro, versanti umidi, ombrosi e freschi, orientati a settentrione, dove prevale spesso il carpino nero.
Vi segnaliamo due semplici passeggiate, belle e adatte a tutti, da svolgere in completo relax.
Potrebbe interessarti Le più belle passeggiate facili a Rapallo e nel Tigullio
1- SENTIERO AL RIFUGIO MARGHERITA (E AL MONTE PEGGE)
Di fronte alla Cappella della Crocetta, un pochino nascosti tra gli alberi e la vegetazione, iniziano sue sentieri.
Quello di sinistra, in foto qui sotto 👇 e indicato con 3 pallini rossi, conduce in 45 minuti a Piana dei Merli.

Vi consigliamo invece il sentiero sulla destra (in foto 👇 sotto) che, in 30 minuti e 200 metri di dislivello, conduce al Rifugio Margherita, una ex casermetta dei tempi bellici, trasformata in riparo dagli Alpini di Rapallo.

Questo bivacco libero, dotato di tavoli e sedie, è meta di molte persone anche per un semplice picnic e una gita fuoriporta. La vista mare su Rapallo è proprio stupenda!
In alcuni punti la salita è leggermente più ripida, ma non presenta difficoltà particolari.
2- SENTIERO PER IL SANTUARIO DI MONTALLEGRO
Al Passo della Crocetta, prendete il sentiero che inizia a scalini, proprio sul lato sinistro della chiesetta.
Dopo i primi metri, il sentiero diventa bello e largo, molto semplice e quasi tutto in piano. In 35/40 minuti siete arrivati al Santuario di Montallegro. SEGNAVIA: ROMBO ROSSO 🔸

Arrivati al Santuario, avete 3 opzioni. Potete ripercorrere il sentiero dell’andata, per tornare al Passo della Crocetta – oppure scendere a Rapallo in funivia o a piedi, prendendo in discesa il sentiero a scalini che inizia ai piedi della stazione d’arrivo della funivia.
Dietro al Santuario di Montallegro, inizia anche il sentiero che raggiunge il Passo dell’Anchetta e poi Chiavari.
Potrebbe interessarti
- Tutto quello che devi sapere sulla Funivia per Montallegro
- Tutti i modi per arrivare al Santuario di Montallegro
Informazioni utili
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Rapallo
- I migliori B&b di Rapallo
- Dove mangiare nell’entroterra di Rapallo
- Le migliori trattorie di Rapallo
- Gli hotel economici di Rapallo
- Dove mangiare spendendo poco a Rapallo