Funivia Rapallo Montallegro – Un viaggio incredibile
✅ Prima di raccontarti tutto sulla Funivia Rapallo Montallegro, qui sotto ti lasciamo alcuni link davvero interessanti su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉
- Il Santuario di Montallegro
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità sulla città
- Il Cubeletto, dolce tipico della città
- Rapallo, come era prima, com’è dopo!
- Il Monastero di Valle Christi
- San Michele di Pagana
Funivia Rapallo Montallegro: una delle attrazioni più belle nel Tigullio, da prendere almeno una volta nella vita!
Stiamo parlando della Funivia che collega Rapallo alla frazione di Montallegro, nota soprattutto per il Santuario di “Nostra Signora di Montallegro” (clicca qui per saperne di più).
Da dove si prende la Funivia per Montallegro?
La Stazione di partenza della Funivia Rapallo Montallegro è a Rapallo, in Piazzale Silvio Solari, pochi metri alle spalle del centro cittadino.
Quella a Monte, si trova invece a Montallegro, proprio ai piedi della scalinata per il Santuario, appena sotto il Bar.
Moto, scooter e bici: potete posteggiarli nel piazzale antistante la stazione di partenza.
Auto: ci sono nel piazzale pochi posti a disposizione. Qualora fossero occupati, avete a pochi metri di distanza (uno prima e uno leggermente dopo) i due parcheggi della stazione ferroviaria.
Bus o Treno. Scendete alla Stazione di Rapallo (fermata sia bus che treno), proseguite per circa 100 metri in Corso Assereto, in direzione levante, poi imboccate via Maggiocco. Dopo circa 100 metri, alla destra siete arrivati all’ingresso di Piazzale Solari (poco meno di 4/5 minuti, in totale)
Potrebbe interessarti: tutti i modi possibili e immaginabili per arrivare a Montallegro
Funivia Rapallo-Montallegro: il primato
A Rapallo, esiste l’unico impianto di questo tipo, rimasto funzionante in tutta la Liguria. Possiamo considerarla a tutti gli effetti, una tra le attrattive turistiche e culturali più particolari della Regione. (ci permettiamo di aggiungere: anche una delle più sottovalutate..)

L’impianto venne realizzato nel 1931, per collegare il centro di Rapallo al Santuario mariano che domina il paese dalla sommità della collina, come sostegno alla viabilità ordinaria: la strada carrozzabile.
Potrebbe interessarti: la storia dell’Apparizione della Madonna di Montallegro
Un breve cenno di storia
Il 31 marzo 1928, iniziarono ufficialmente i lavori di realizzazione della Funivia Rapallo Montallegro, affidati alla società Agudio di Leinì.
Il taglio del nastro avvenne il 29 agosto 1934, anche se si dovette aspettare ancora l’anno successivo prima di poter usufruire delle due cabine.
A causa di alcune controversie legali, l’impianto rimase abbandonato dall’inizio degli anni ’70, sino alla metà degli anni ’80, quando vennero iniziati i lavori di ripristino.
Dopo alcuni interventi di manutenzione e aggiornamento, oggi abbiamo un impianto funzionante tutto l’anno.
Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Rapallo?
▶ Caratteristiche e percorso
La stazione a valle della Funivia Rapallo Montallegro si trova in piazzale Solari, in una traversa di via Betti.
Quella a monte invece, è situata proprio sotto il vialone di ingresso al Santuario.
Informazioni utili:
- La Webcam in diretta
- Tutti gli stabilimenti balneari di Rapallo
- I migliori B&b di Rapallo
- Dove mangiare nell’entroterra di Rapallo
- Le migliori trattorie di Rapallo
- Gli hotel economici di Rapallo
- Dove mangiare spendendo poco a Rapallo
Usciti dalla funivia, ad una altitudine di circa 670 metri sul livello del mare, troverete anche un piccolo bar (Bar Ivano) ad aspettarvi.

La fune traente è lunga circa 5.000 metri; la lunghezza orizzontale dell’impianto è pari a 2.275 m (lunghezza inclinata 2.345 m) per un dislivello totale di 600 metri.
L’impianto è dotato di due cabine, numerate 1 e 2, entrambe con capienza di 24+1 persone (dati pre-Covid 19). La portata è di 144 persone/ora e il tempo di percorrenza è meno di 10 minuti.
👉 I prezzi, secondo noi sono giusti e proporzionati: la spesa per un viaggio andata/ritorno è di circa 10 euro. Ci sono anche numerosi sconti ed agevolazioni, per i residenti, per gruppi e comitive.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo
Perché bisogna prendere la funivia Rapallo Montallegro almeno una volta nella vita?
La risposta è semplicissima: per il panorama!
La vista dalla cabina è “uno spettacolo meraviglioso“, in entrambi i sensi di marcia. Guardando verso Rapallo e il Golfo, quello che appare davanti i nostri occhi è un punto di vista privilegiato sul Tigullio.
Potrebbe interessarti: 3 Cose davvero curiose su Rapallo
Dalla finestra panoramica della cabina, scendendo a valle in una tranquilla discesa (mai esageratamente in pendenza), la visuale su Rapallo, i suoi palazzi e il suo porticciolo, è davvero unica (foto 👇 sotto).

Sorprendente è anche la corsa in salita: la partenza tra i palazzi – proprio tra i palazzi, non è un modo di dire! – ci ricorda immediatamente che siamo in una terra ligure, stretta ma densa di inventiva.
Si sale dolcemente, tra le piccole villette adagiate sulla collina, sino a quando in lontananza appare il Santuario, in tutta la sua solennità.
Potrebbe interessarti: le foto di Rapallo in bianco e nero
E se soffro di vertigini?
Semplice, non la prendo e vado a piedi!
Torniamo seri. Secondo il nostro parere è abbordabile anche per chi non si trova a proprio agio con l’altezza: non ha nulla a che vedere con le funivie di alta montagna, a picco su dirupi e strapiombi.
In questo caso, la sensazione che si prova, è quella di essere sempre abbastanza vicini a terra. La pendenza della corsa è lieve e graduale, la velocità è bassa e tutto il viaggio ci da la sensazione di tranquillità.
Potrebbe interessarti: 5 posti magnifici da vedere nel Tigullio (gratis)