Cosa vedere nel Tigullio: la nostra imperdibile guida, per visitare il Tigullio, nel modo giusto!
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Tigullio. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Consigli davvero utili per visitare la Liguria e il Tigullio
- 10 Motivi per visitare il Tigullio in inverno
- Le 5 curiosità particolari sul Tigullio
- 50 Cose da fare nel Tigullio, ameno una volta nella vita
- I 5 posti più Instagrammabili del Tigullio
- 5 Cose da vedere a Portofino
- 5 Cose da vedere a Chiavari
- Le Canzoni famose su Portofino
▶ Il Tigullio è senza dubbio una delle zone più belle della Liguria, nonché una fra le mete italiane più ambite e gettonate:
ha la fama di essere una zona esclusiva e non molto economica. Diciamo che questa fama.. non è del tutto sbagliata! 😅

Oggi vi diciamo COSA VEDERE NEL TIGULLIO, senza spendere nemmeno un Euro!
Non potrete dire di aver visitato “come si deve” il Tigullio, se vi siete persi uno di questi 5 luoghi. Pronti? Cominciamo!
Potrebbe interessarti: 10 motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno!
Cosa vedere nel Tigullio, via con la Top 5 👇
1️⃣ Rocche di Sant’Anna (Sestri Levante)
La prima attività che proponiamo, è una gita ai ruderi della Chiesa di Sant’Anna, ex luogo di culto cattolico, situato nella omonima località delle “Rocche di Sant’Anna“, nel comune di Sestri Levante.
I ruderi della chiesa si trovano lungo l’antico sentiero che collegava Cavi di Lavagna a Sestri Levante.
Potrebbe interessarti: le leggende delle Rocche di Sant’Anna

La bellezza di questo luogo risiede soprattutto nello scenario: la vista su Sestri Levante e le due baie è suggestiva, così come quella su Lavagna e su tutto il Golfo del Tigullio, verso ponente. Troverete anche una delle “panchine con vista” più belle al mondo. Questo è uno dei posti più cliccati e fotografati della Liguria intera…non a caso.
Potrebbe interessarti: Il sentiero per le Rocche di Sant’Anna
2️⃣ Villa Durazzo e il suo parco (Santa Margherita Ligure)
A Santa Margherita Ligure, in posizione dominante sulla cittadina si trova Villa Durazzo, costruzione alessiana a pianta quadrata. Edificata nel 1678 come residenza estiva della famiglia Durazzo, nel 1821 venne ceduta ai principi Centurione. Gli “Appartamenti del Piano Nobile” sono aperti al pubblico e possono essere visitati durante tutto l’anno. Le sale arredate con mobili d’epoca, contengono anche una preziosa quadreria di scuola genovese dei secoli XVII e XVVIII.

Il complesso deve la sua bellezza anche al suo parco secolare, che si estende per circa tre ettari. Il piccolo “Agrumeto”, situato sul terrazzamento antistante il mare, è il nucleo più antico, e risale alla famiglia Durazzo che, con piante di aranci, limoni, pompelmi, volle creare quinte di verde dal mare verso la villa.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
Il “Giardino all’italiana” sviluppato nel XIX secolo, è caratterizzato dalle linee geometriche delle siepi di bosso, abbellite da numerose piante di cycas, in esemplari maschili e femminili, oltre a rose e diverse varietà di camelie di rara bellezza.
3️⃣ Il Faro di Portofino (Portofino)
Premessa. La prima cosa da vedere nel Tigullio, è certamente Portofino. Soprattutto per chi non vi è mai stato.
Portofino non ha certamente bisogno di presentazioni: borgo amato da vip e turisti, la cui piazzetta è conosciuta in tutto il mondo.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Portofino
Noi vi consigliamo una bellissima passeggiata sino al Faro di Portofino, situato proprio sulla punta più alta del piccolo promontorio che incornicia il borgo.
La struttura in sé non ha valore architettonico, anche se è molto amata e conosciuta tra gli appassionati di fari e fanali nautici. Non è aperto al pubblico (è abitato da un guardiano) e dal punto di vista estetico, non è nemmeno particolarmente bello.

Straordinaria è invece la vista che si può godere da questo punto: mozzafiato sul mare aperto e su tutto il Golfo del Tigullio. Nella piazzola davanti il faro, c’è un piccolo bar, nel caso voleste prendere un caffè o gustarvi l’aperitivo ammirando uno dei panorami più suggestivi della Liguria. (In compagnia del famoso Gabbiano del Faro..)
Potrebbe interessarti: 10 Cose veramente curiose su Portofino
4️⃣ Montallegro (Rapallo)
Poco sopra Rapallo, a circa 600 metri sul livello del mare si trova il Santuario di Nostra Signora di Montallegro (cliccate qui per vedere il nostro articolo sul Santuario), nell’omonima località di Montallegro. Si tratta di un luogo molto caro ai rapallesi, tanto che hanno eletto la Madonna di Montallegro patrona della città, già nel 1739.

Dal Santuario, si gode una vista magnifica su Rapallo, Santa Margherita Ligure, il Monte di Portofino e oltre: se siete meteorologicamente fortunati, riuscirete a vedere addirittura la punta della Corsica!
Quindi, anche se la vostra visita non è spinta da motivi di fede, vale assolutamente la pena arrivare fin quassù.

Si può arrivare anche in auto, con il bus, o se avete voglia di camminare, suggeriamo di percorrere l’antica strada mulattiera.
Si tratta di una piacevole passeggiata adatta a tutti, di circa 4 km e ha un dislivello di 617 metri, ma non fatevi spaventare da quest’ultimo dettaglio: non si sente per nulla poiché sale molto dolcemente.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo
Questo sentiero, nell’antichità, era molto trafficato durante tutto l’anno dai contadini e dai boscaioli che trasportavano legna e fieno dalle ‘ville’ al ‘borgo’, aiutandosi con muli o slitte in legno.
Un altro modo, per noi decisamente il più affascinante e pittoresco (ma non gratuito – la corsa costa circa 10 euro, tra andata e ritorno) è l’utilizzo della funivia, unico esemplare di 🚟 funivia funzionante in Liguria. In meno di dieci minuti, dal centro di Rapallo, arriverete direttamente in loco. (La vista sul Golfo dalla cabina è incredibile)
5️⃣ I “Caruggi” di Chiavari
Chiavari è sempre stata considerata “il capoluogo” del Tigullio. E’ il vero centro commerciale, residenziale e cuore finanziario del comprensorio. Ma è anche una splendida località tutta da scoprire, spesso snobbata dai turisti stranieri, a favore delle più glamour Portofino & C. Con il suo centro storico medievale e i suoi portici ottocenteschi apre scorci panoramici di incomparabile bellezza: può essere definita la “perfetta città rivierasca a misura d’uomo”.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari
Sono moltissime le zone completamente 🚶♀️ pedonali e percorribili in 🚲 bicicletta, in tutta tranquillità e sicurezza. Chiavari è una città antica, che vanta palazzi di grande pregio in tipico stile genovese e ha sviluppato una sua vocazione turistica, grazie al suo meraviglioso centro storico.

Il cosiddetto “caruggio dritto”, cioè via Martiri della Liberazione, disseminato di negozi, botteghe artigiane, ristoranti e trattorie (alcune delle quali specializzate nella farinata) è sufficiente da solo a farvi trascorrere un pomeriggio a spasso.
Anche in caso di pioggia!
Un commento