Rapallo cosa vedere: 5 luoghi che non devi perdere

English Version 🇬🇧

Rapallo cosa vedere: 5 luoghi che non devi perdere assolutamente!

✅ Prima di incominciare la lettura su Rapallo cosa vedere, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉

Benvenuto nella nostra guida su Rapallo e cosa vedere!

Proseguendo nell’articolo, noterai che, in realtà, le cose da vedere sono molte di più. Noi te le abbiamo suddivise in zone, in modo da poterle trovare facilmente in città.

E’ una guida fatta da noi “del luogo”: perciò.. approfittatene, vi faremo scoprire gli angoli più belli!

Rapallo
Rapallo dal Drone – Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

PICCOLO CONSIGLIO, MOLTO UTILE.

Quando arrivate a Rapallo, vi suggeriamo di trovare un parcheggio – ce ne sono parecchi, ad esempio in zona Stazione Ferroviaria – e di visitare la città a piedi.

Tutti i luoghi che troverete nella guida sono raggiungibili a piedi, eccetto il Monastero di Valle Christi (che vi consigliamo di usare l’auto o prendere il bus) e Montallegro.

Per visitare il Santuario di Montallegro, troverete le indicazioni più avanti nella lettura. 😉

Bene, partiamo con Rapallo cosa vedere, le 5 Cose da non perdere assolutamente a Rapallo!

1️⃣ Rapallo cosa vedere : Lungomare Vittorio Veneto

Potreste pensare: “in una località balneare, la prima cosa da vedere è il lungomare, è ovvio”. E non avreste affatto torto.

Nel caso di Rapallo, la valenza è doppia.

Per prima cosa, certamente è la parte bella, pulsante e gioiosa della città, con negozi, bar, ristoranti e hotel. Basta vedere la foto qui sotto, per averne un assaggio.

Rapallo, lungomare
Lungomare di Rapallo – Foto di Monica Patanè, dal Gruppo Facebook

Secondo, perché molte delle attrattive storico-turistico-culturali si trovano proprio nella fascia del lungomare.


Informazioni utili:


Si inizia a “ponente” con il Ponte di Annibale.

In Corso Cristoforo Colombo, è un antico ponte in pietra ad arcata unica, detto appunto, “Ponte di Annibale”, perché la leggenda (che si è poi rivelata incorretta) narrava lo avesse attraversato proprio Annibale.

Ponte di Annibale Rapallo
Rapallo cosa vedere: il Ponte di Annibale – Foto di Florence Leca, dal Gruppo Facebook

Si prosegue con la Porta delle Saline, l’ultima delle antiche porte della città, rimasta in piedi sino ai giorni nostri, per giungere a metà passeggiata davanti al Chiosco della Musica.

I rapallesi emigrati in Cile, desideravano donare alla loro città natale una sede adatta ai concerti musicali bandistici.

Le famiglie trapiantate in Sud America, si unirono, ed aprirono una sottoscrizione per la sua realizzazione.

Chiosco della Musica Rapallo
Chiosco della Musica – di Monica Patanè, dal Gruppo Facebook

Arriviamo verso la fine della passeggiata, dove si erge il simbolo di Rapallo: il Castello.

Venne costruito in seguito ai fatti del 4 luglio del 1549, quando Rapallo, subì l’assalto e il saccheggio da parte del pirata turco Dragut.

Rapallo, castello di Rapallo
Il Castello di sera – Foto di Marilì Canessa, dal Gruppo Facebook

Decisero quindi di erigere un castello a difesa di Rapallo, da eventuali altri attacchi.

In tempi successivi, intorno al 1600, finita la sua funzione difensiva, venne anche adibito a carcere.

Potrebbe interessarti: per cosa è famosa Rapallo?

2️⃣ Santuario di Montallegro

Ci spostiamo sulle alture di Rapallo, per parlarvi del Santuario di Montallegro.

La sua storia è legata all’Apparizione di Maria, del 2 Luglio 1557, al contadino Giovanni Chichizola che stava ritornando da Rapallo, verso Canevale.

In un bagliore di luce, Maria gli apparve davanti agli occhi.

Rapallo, Santuario di Montallegro
Il Santuario di Montallegro – Foto Staff

Oltre alla bellezza architettonica del Santuario e l’importanza affettiva per i cittadini di Rapallo – N.S. di Montallegro è patrona della città – è la posizione dominante sul Golfo del Tigullio, a colpire i visitatori.

Rapallo
Vista su Rapallo da Montallegro – Foto Staff

Come vedete dalla foto sopra, la vista da qui è meravigliosa, sia verso Ponente, sia verso Levante.

Ulteriore particolarità – anzi unicità – è che il Santuario può essere raggiunto in Funivia.

(Tranquilli, potete arrivarvi comodamente in auto, per la strada carrozzabile e persino a piedi, attraverso il sentiero apposito)

Rapallo funivia Montallegro
Prima e dopo della Funivia

Si tratta dell’unico impianto rimasto funzionante in tutta la Liguria.

Se non soffrite l’altezza, vi consigliamo di provarla!

Potrebbe interessarti: tutte le strade e i mezzi per arrivare a Montallegro

3️⃣ Monastero di Valle Christi

Ci spostiamo leggermente fuori dal centro città in direzione della frazione Santa Maria, più precisamente ci fermiamo a San Massimo.

Valle Christi è davvero vicino al Casello autostradale di Rapallo (meno di 5 minuti), lo potete vedere nella cartina qui sopra.

Monastero di Valle Christi a Rapallo

Il Monastero di Valle Christi venne costruito nel 1204 a Rapallo (nella odierna frazione di Santa Maria del Campo), per volere di due nobildonne genovesi: Altilia Malfanti e la sorella Tibia.

Rapallo, Monastero Valle Christi
Monastero di Valle Christi – Foto di Maurizio De Mattei dal Gruppo Facebook

Oltre per la sacralità e la bellezza del luogo – dall’aspetto molto fiabesco e con un tocco simil anglosassone – il Monastero è assai famoso per una triste leggenda.

Questa storia, che sarebbe avvenuta molti secoli fa, è particolarmente cruenta. Non vi anticipiamo nulla: se siete curiosi, la potete leggere da link qui sotto.

Potrebbe interessarti: la terribile leggenda di Valle Christi

4️⃣ San Michele di Pagana

San Michele di Pagana, si trova idealmente a metà strada tra i Comuni di Santa Margherita Ligure e Rapallo.

Fa però parte del Comune di Rapallo, dal cui centro dista meno di due chilometri.

Particolarità: la località di San Michele di Pagana, è riconosciuta ufficialmente dall’ente comunale come Sestiere della Città di Rapallo, storica divisione medievale della cittadina.

La costa marinara è suddivisa in tre piccoli baie: PomaroTrelo (o Travello) e Prelo, racchiuse ognuna nel classico e tipico borgo ligure: poche case, alte, strette e in riva al mare.

San Michele di Pagana, Rapallo
La Baia di San Michele di Pagana – Foto di Teresa Frontera, dal Gruppo Facebook

Prima di tutto dovete vedere la spiaggia. San Michele è una nota località balneare d’estate, ma anche splendida spiaggia e luogo di ritrovo fuori stagione.

Potrebbe interessarti: la passeggiata da Rapallo a San Michele di Pagana

Sicuramente da vedere, è la Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nella parte “alta” a dominare il Golfo sottostante.

Al suo interno vi sono importanti dipinti, tra cui una Deposizione di Antoon Van Dyck.

San Michele di Pagana
Interno della Chiesa di San Michele Arcangelo

A dividere le due insenature di Trelo Prelo, scendendo per la scalinata dalla Chiesa di San Michele Arcangelo, c’è un piccolo parco comunale – Parco delle Rimembranze – intitolato alla memoria dei soldati rapallesi caduti e dispersi nei due conflitti mondiali.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere a San Michele di Pagana

5️⃣ Dal Castello… in là, verso levante!

Nel primo punto, quello del lungomare, vi abbiamo parlato del Castello di Rapallo.

Bene, proseguite la passeggiata a piedi verso levante, in direzione Zoagli, lasciandovi il Castello alle spalle.

Rapallo, Villa Porticciolo
Villa Porticciolo in primo piano – Foto di Andrea Arreghini, dal Gruppo Facebook

Percorrendo questo meraviglioso tratto, vi troverete in uno dei punti più belli di Rapallo. Arriverete a Villa Porticciolo, Villa Tigullio – sede del Museo del merletto e della biblioteca comunale – e per finire al Parco Casale, dove vi aspetta anche il minigolf.

Rapallo, parco di villa Tigullio
Parco e Villa Tigullio – Foto di Ayman Kamel, dal Gruppo Facebook

Questa è una delle zone di Rapallo più belle e, allo stesso tempo, è una vera e propria oasi di bellezza e tranquillità, a due passi dal mare