
La Chiesa di San Michele di Pagana, a Rapallo.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su San Michele di Pagana e i suoi dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- Chi era Federico da Pagana?
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Tutto su San Michele di Pagana
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- La Porta delle Saline
- Rapallo: Prima e Dopo (Vol 1)
- Il Monastero di Valle Christi
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
La chiesa parrocchiale di San Michele di Pagana – Chiesa di San Michele Arcangelo – domina alta il promontorio, tra Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Nelle sue fondamenta, rivela di essere stata in origine eretta su una pre-esistente fabbrica romana.
La prima notizia certa riguardo la Chiesa, porta la data del Luglio 1133.

➡ E’ dentro.. il suo “tesoro nascosto“.
All’interno conserva dipinti del ‘400 e del ‘600, tra i quali spicca una Deposizione di Antoon Van Dyck.

Venne dipinta nel ‘600, negli anni in cui l’artista, ospite della Repubblica di Genova dovete fuggire dalla Repubblica e nascondersi a San Michele di Pagana.
Doveva nascondersi alla gelosia del marchese Anton Giulio Brignole Sale, marito di Paolina Adorno, il cui ritratto, dipinto con grandi tenerezze coloristiche dal pittore, è esposto oggi a Genova, nel Museo di Palazzo Rosso.

📜 Durante il suo soggiorno in Liguria, Van Dyck “fece scuola” ai pittori locali.
Insegnò ad usare il colore in modo fluido e disinvolto, fino a creare forme ben costruite, rivestite di dolcezze cromatiche, nascoste e giocate con velature abilissime.

La freschezza, la flagranza dei toni e del colore, il graduale passaggio della luce alla penombra, fanno di questo grande artista, uno degli ispiratori della grande Pittura Barocca Genovese.