
English Version 🇬🇧
Monastero di Valle Christi a Rapallo – tutta la storia
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre su Rapallo e i suoi dintorni. Dai uno sguardo! 😉
- L’inquietante leggenda del Monastero di Valle Christi
- La Chiesa di San Michele di Pagana
- Il Castello e la Torre di Punta Pagana
- Chi era Federico da Pagana?
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- La Porta delle Saline
- Rapallo: Prima e Dopo (Vol 1)
- La Strega di San Pietro di Novella
- 3 Cose che devi assolutamente sapere su Rapallo
Il “Monastero di Valle Christi” venne costruito nel 1204 a Rapallo (nella odierna frazione di Santa Maria del Campo), per volere di due nobildonne genovesi: Altilia Malfanti e la sorella Tibia.
Erano desiderose di trovare tranquillità e riparo dalle crudeli lotte 🗡che si combattevano a Genova, fra sostenitori ed avversari del Barbarossa.
Perciò, furono proprio loro a suggerire la costruzione di un convento di ⛪ monache dell’Ordine dei Cistercensi, con l’intenzione poi di ritirarvisi esse stesse, in vita monacale.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo

▶ La scelta del nome, Valle Christi, è probabilmente un omaggio ai principali monasteri di quell’ordine, che sorgono in località dai nome come Chiaravalle, Vallechiara, Valleverde o Altavalle.
Le monache di clausura cistercensi abitarono nel Monastero per quasi trecento anni, annoverando, fra di loro nomi illustri, come Carinzia Visconti (nipote del Papa Gregorio X) e si guadagnarono fama di operosità e santità.
Potrebbe interessarti: La terribile LEGGENDA del Monastero

Il monastero ebbe un notevole sviluppo negli anni successivi: nella Chiesa fu venerata la reliquia di San Biagio, donata alle monache probabilmente da un capitano genovese, al seguito di Gaspare Spinola nella fortunata spedizione del 1380.
Come si viveva nel Monastero?
Nel momento di massimo splendore ed efficienza, la struttura comprendeva un piano terreno per uso agricolo.
Ma anche cantine, dispensa, cucine, mensa e alloggi per 20-30 suore.
Nel corso degli anni però, il numero delle occupanti diminuì sempre più, sia a causa dell’isolamento del luogo (la frazione di Santa Maria del Campo dista circa 3 Km dal centro di Rapallo), sia a causa della nocività del luogo sulla salute delle suore stesse.
Valle Christi sorge in un luogo ⚠ molto umido e poco soleggiato, che favorisce la crescita di muschi ed altri licheni. Molte di loro infatti, chiesero di essere trasferite altrove.

⛔ Le ultime monache abitarono qui sino al 1568. Con il “decreto di soppressione”, Papa Pio V, decise di sconsacrare il Monastero, ponendo fine ad una decadenza oramai inarrestabile..
📜 C’è una leggenda che riguarda il Monastero di Valle Christi…
“Si narra che una tra queste, si innamorò perdutamente di un pastore e, venendo meno alla sua castità, rimase incinta. Per questo fu severamente punita, murata viva in una cella insieme al suo neonato. La leggenda vuole che di notte, si senta ancora un lamento straziante che arriva dalle mura e dalle pietre dell’antico monastero”.
2 thoughts on “Monastero di Valle Christi a Rapallo – Tutta la storia”
Comments are closed.