Il Gambero Rosso di Santa Margherita Ligure
✅ Prima di incominciare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link interessanti, riguardo sia i gamberi, sia Santa Margherita Ligure. Dai uno sguardo! 😉
- I Gamberi in Salsa Verde
- Il Dizionario della Cucina Ligure
- I Pesci in Dialetto Genovese
- 5 Cose vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure
- I 10 Cognomi più diffusi in città
- Lo spot televisivo del Martini HOT, con Charlize Theron
✔ Ammettiamolo, noi liguri siamo fortunati:
non solo viviamo in una splendida Regione, ma abbiamo anche la fortuna di poter vantare una tra le “cucine” migliori al mondo.. i nostri piatti tipici sono semplicemente buonissimi! 😋
Nel Tigullio, oltre alla sublime “trippa” (Clicca QUI per vedere la nostra ricetta), possiamo vantare un piatto, anzi, un crostaceo tutto nostro: Il “Gambero Rosso di Santa Margherita Ligure“.

⌛ Sin dagli inizi del ‘900, nei fondali di Santa Margherita Ligure viene pescato il “gambero rosso“.
Con l’appellativo “gamberi rossi” è consuetudine definire due pregiate risorse della pesca a strascico: il Gambero Viola e il Gambero Rosso.
Il Gambero Viola, “Aristeus antennatus” e il Gambero Rosso, “Aristaeomorpha foliacea”, fin dalla prima metà del ‘900 venivano catturati in quantità e in proporzioni simili. Si tratta di gamberi di grossa taglia, che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Sono distinguibili per avere caratteristiche morfologiche e colori diversi. Il gambero viola presenta un colore più tenue che va dall’arancio al violaceo, mentre il gambero rosso è caratterizzato da un color rosso scarlatto.
Attualmente, la pesca dei “gamberi rossi” a Santa Margherita Ligure è praticata da un piccolo numero di motopescherecci di dimensioni contenute, in battute di pesca giornaliere che garantiscono un grado di freschezza e di qualità del prodotto decisamente elevato.
Inoltre, il fatto che vengano utilizzate poche “cale storiche” nel Golfo del Tigullio, è garanzia di uno sfruttamento sostenibile ♻ nel tempo di questa risorsa.
📜 A sancire questo storico legame con il territorio, il Comune di Santa Margherita Ligure ha recentemente concesso il marchio De.Co. (Denominazione Comunale), un riconoscimento che tutela, valorizza e garantisce la provenienza di questo pregiato prodotto.