Dolci liguri

Dolci Liguri – 10 dolci liguri da provare assolutamente!

Dolci Liguri – 10 dolci liguri da provare assolutamente!

✅ Prima di scoprire i 10 dolci liguri – da provare assolutamente, ti lasciamo qui sotto alcuni link interessanti. Dai uno sguardo! 😉

I Dolci Liguri da provare assolutamente sono tantissimi, uno più buono dell’altro.

Stilare una classifica dei 10 Dolci Liguri da provare assolutamente, includendo tutti i dolci più famosi della Regione è praticamente impossibile.

E forse, facendo un rapido calcolo, non basterebbe nemmeno una classifica di 20 posizioni!

  • Castagnaccio
  • Canestrelli liguri
  • Castagnaccio ligure, Panella
  • Cubeletto
  • Baci di Alassio
  • Chiacchere di Carnevale
  • Pandolce genovese
  • Torta di Chiavari

La cucina Ligure è una tra le più apprezzate in Italia, non solo per la focaccia, il pesto e i piatti di mare, ma anche per il vastissimo repertorio dolciario.

Potrebbe interessarti: I primi piatti tipici liguri – TOP 5

Come abbiamo stilato la classifica dei 10 Dolci Liguri da provare assolutamente

Abbiamo attraversato tutta la Liguria, da Ovest a Est – da Ventimiglia a La Spezia, concentrandoci anche su dolci tipici delle vallate, alcuni forse sconosciuti al grande pubblico, ma davvero tipici liguri.

Proseguendo nella lettura, troverai tanti link, che ti faranno scoprire tante altre ricette non incluse in questa classifica dei 10 Dolci Liguri davvero tipici.

Avrai a disposizione tantissime ricette originali liguri da scoprire e provare!

Potrebbe interessarti: La raccolta completa di tutte le Ricette liguri

Dolci Liguri: alcune certezze, alcune curiosità e.. alcuni illustri assenti!

In questa classifica troverete alcuni punti cardine della Cucina e dei Dolci Liguri, uno su tutti: il Pandolce Genovese (che ovviamente troveremo in prima posizione).

Alcuni illustri assenti dicevamo..

Latte dolce fritto
E non dimentichiamo il Latte Dolce fritto!

Ebbene sì, abbiamo lasciato fuori dalla classifica – non per demerito (anzi!) alcune preparazioni tipiche locali.

Su tutte: la Torta Monterossina (Monterosso – Cinque Terre) e i Camogliesi al Rhum (Camogli) i Chifferi (Finale Ligure) o la Stroscia di Pietrabruna.

Parleremo di queste due ricette tipiche prossimamente, in maniera approfondita, come meritano!

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria da provare assolutamente

Tra i dolci liguri, c’è un dolce famoso, che è in realtà un.. “Falso ligure”: la Torta delle Rose.

La Torta delle Rose è tipica di Valeggio sul Mincio e delle zone attorno al Basso Lago di Garda, tra le provincie di Verona Mantova e Brescia, con una ricetta antica di oltre cinque secoli.

Eppure, in Liguria, la ricetta della Torta delle Rose è davvero ben radicata e molti – non sapendone la vera origine – la ritengono addirittura (erroneamente) una ricetta tipica ligure.

Torta delle Rose – Foto di Carla Lanzone, dal nostro Gruppo Facebook

Non sappiamo come mai sia così radicata questa convinzione.

Potrebbe forse risalire al tempo delle lotte tra le Repubbliche Marinare, tra Genova e Venezia, per il dominio del Mediterraneo – si parla di un secolo di guerre tra, il ‘300/’400.

Non escludiamo che ci possa essere una connessione tra la Torta delle Rose e questa vicenda: è un fatto davvero curioso.

Potrebbe interessarti: La ricetta della Torta delle Rose “ligure”

1 – Pandolce Genovese

Il Pandolce Genovese è talmente importante in Liguria, talmente conosciuto in tutta Italia, che gli spetta di diritto (e per distacco) il primo posto in classifica.

E’ il dolce delle feste e della sera di Natale: nelle case addobbate dei genovesi troneggia, da secoli, fiero e splendido in mezzo alla tavola.

Pandolce genovese basso
Pandolce genovese basso – Preparato da La Ciambella Senza Buco

Il taglio del Pandolce Genovese era il momento che tutti aspettavano e che prevedeva un rituale ben preciso, quasi sacro, da rispettare fedelmente.

Potrebbe interessarti: la leggenda e il rituale del Pandolce Genovese

Primo posto in classifica dei Dolci Liguri per il Pandolce quindi, un “dolce trasversale” (anche se originario di Genova città) da Ventimiglia a La Spezia, in versione basso e schiacciato (Baciccia) oppure leggermente più alto.

Pandolce genovese
Dolci liguri, il Pandolce Genovese – Foto di Paola Ferrando, dal nostro Gruppo Facebook

Il Pandolce genovese è amato da tutti ed è il regalo che tutti i liguri fanno nel periodo natalizio.

Potrebbe interessarti: la Ricetta Originale del Pandolce Genovese basso

2 – Canestrelli di Torriglia

Ci spostiamo nell’entroterra di Genova. Siamo in Val Trebbia, a Torriglia, comune noto per i suoi dolci tipici: i Canestrelli.

I Canestrelletti di Torriglia sono un marchio registrato e sono riconosciuti a livello nazionale come prodotto agroalimentare tradizionale italiano, di ingredienti semplici a base di farina, uova, burro, zucchero.

Canestrelli liguri
Canestrelli di Torriglia – Preparati per noi da La Ciambella Senza Buco

Sono dei biscotti frollini a forma di piccola margherita, con un diametro di 10 cm ed un foro di 3 cm.

Si presentano con un foro nel mezzo (senza foro non possono essere considerati Canestrelli) e spolverati di zucchero a velo.

Il Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Canestrelletto di Torriglia ne promuove la valorizzazione, nel rispetto del disciplinare di produzione.

Potrebbe interessarti: la Ricetta dei Canestrelli di Torriglia

3 – Amaretti del Sassello

Passiamo adesso nel piccolo comune di Sassello, in Provincia di Savona, non molto distanti dal confine con il Piemonte, per parlarvi di uno dei dolci liguri più famosi: gli Amaretti del Sassello.

E’ un biscotto morbido di pasta alle mandorle dolci e amare ed è una ricetta storica, risalente addirittura al XIX secolo.

Sapete come è nato l’Amaretto del Sassello?

Nell’Ottocento, i contadini di quelle zone erano soliti piantare alberi di mandorlo sotto casa, sia per poterne godere la meravigliosa fioritura in primavera, sia per raccoglierne i frutti in autunno.

Solo che… la quantità di mandorle prodotti dagli alberi era talmente grande da superare abbondantemente il fabbisogno famigliare annuale!

Perciò… pensarono di sperimentare il prodotto in pasticceria. E ha decisamente funzionato!

Potrebbe interessarti: la Ricetta degli Amaretti del Sassello

4 – Torta Sacripantina

Torniamo nel centro storico di Genova, per parlarvi della Torta Sacripantina, così chiamata in onore di Sacripante, un personaggio dell’Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto.

Torta Sacripantina
Torta Sacripantina – Foto di Pinuccia Giuseppina Gabbioli, dal nostro Gruppo Facebook

La Sacripantina – uno dei dolci liguri per antonomasia – è preparata su una base di pan di Spagna e farcita sia con una crema al burro, sia con una crema al burro con cacao e nocciole (talvolta con zabaione), ricoperta di pezzetti di pan di Spagna e zucchero a velo.

Questa torta è stata creata, nel lontano 1851 da Giovanni Preti, nella sua vecchia pasticceria di Piazza Portello, a Genova.

Potrebbe interessarti: la Ricetta della Torta Sacripantina

5 – Baci di Alassio

Da Genova saltiamo nella Riviera di Ponente, nella splendida Alassio, città famosa per il suo “muretto” e per gli omonimi “Baci”.

Come gli Amaretti del Sassello, i Baci di Alassio nascono da una intuizione geniale.

Baci di Alassio
I baci di Alassio – Preparati per noi da La Ciambella Senza Buco

Intorno ai primi del ‘900 ad Alassio, il pasticcere Rinaldo Balzola, fondatore della storica e omonima pasticceria, ebbe l’intuizione di inventare un dolce che potesse essere, all’occorrenza, anche un souvenir gastronomico da portare ad amici e parenti al ritorno dalle vacanze al mare.

Così nascono i Baci di Alassio, discendenti liguri dei Baci di Dama, formati da due semisfere fragranti a base di cacao e nocciole, unite l’una con l’altra attraverso una vellutata ganache al cioccolato.

Potrebbe interessarti: la Ricetta dei Baci di Alassio

6 – Cubeletto di Rapallo (e di Genova)

Cambiamo Riviera e passiamo in quella Levante. Ci fermiamo a Rapallo, per parlarvi del Cubeletto di Rapallo.

In realtà il Cubeletto (o Gobeletto, cobeletto o gubeletto – la pronuncia varia) è un dolce di antica origine di Genova (tipico della festa di Sant’Agata), così come di Finale Ligure, ma a Rapallo ha ottenuto dal 2012 – la Denominazione Comunale d’Origine DE.CO.

Cubeletto
Il Cubeletto di Rapallo – Preparato per noi da La Ciambella Senza Buco

Il Cubeletto di Rapallo è un biscotto di pasta frolla, riempito di confettura, la cui forma si ottiene da uno stampo in metallo a forma di tronco di cono rovesciato, completata da un piccolo cappello di pasta (da cui, per assonanza, il nome Cubeletto), con bordo smerlato.

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere sul Cubeletto di Rapallo (e di Genova)

7 – Torta Spongata

Ci spostiamo ancora più a levante, per arrivare a Spezia e nell’Entroterra, lungo tutta la fascia interna che costeggia il confine con l’Emilia Romagna e la Toscana, per parlarvi della Spongata.

Questo è, tra i 10 Dolci Liguri, probabilmente il meno conosciuto al grande pubblico e persino da molti liguri, nonostante si tratti di un dolce dall’antichissima tradizione, forse di origine altomedievale, se non di età Romana.

La Spongata è un dolce tradizionale della fascia appenninica, preparato soprattutto nel periodo delle feste natalizie.

Si tratta di una torta gustosa e speziata, con una morbida frolla e un dolce ripieno a base di marmellata e frutta secca.

Questo dolce cambia il nome in base alla località: è famosa la Spongata di Sarzana, di Busseto, di Borgotaro, Piacenza e così via.

Potrebbe interessarti: La Ricetta della Spongata di Sarzana

8 – Castagnaccio

Lasciamo il levante ligure, per parlarvi di una ricetta davvero antica e veramente tipica della Liguria, soprattutto della Liguria di un tempo: il Castagnaccio.

Un tempo, in Liguria: le castagne abbondavano, infatti, ed erano alla portata di tutti – e la loro farina si conservava nei cascinali assieme a quella, più preziosa, di granturco, al sale e alle altre derrate.

Castagnaccio
Castagnaccio – Foto di Federico Rush Cavani, dal nostro Gruppo Facebook

Questo cibo, fatto unicamente di farina di castagna – oggi è gustato soprattutto come semplice merenda, mentre un tempo era pasto del contadino.

Era il piatto forte durante le grandi sagre all’aperto, dove veniva consumato in grande quantità.

All’antica ricetta originale, sono stati successivamente aggiunti i pinoli (e l’uvetta).

Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere e la ricetta del Castagnaccio

9 – Quaresimali

Torniamo a Genova, per parlarvi di un dolce tipico delle antiche tradizioni cittadine (anche delle riviere, ma in maniera minore), tipico della Quaresima: i Quaresimali.

I veri quaresimali di un tempo erano morbide ciambellette profumate e fragranti, fatte con pasta di mandorle deliziosamente appena dorata dal calore del forno, quasi umidi all’interno e puntati dai bianchi finocchietti in zucchero fuso.

Quaresimali - Dolci liguri
Splendidi e colorati Quaresimali nelle vetrine delle pasticcerie genovesi

Oggi non è più come allora: il periodo della Quaresima passa ormai in sordina nella cucina di ognuno di noi e così pure i Quaresimali.

E’ anche ormai raro trovarli, se non nelle pasticcerie e nei forni dalla lunga storia e tradizione.

I Quaresimali di oggi, hanno risentito del cambio delle mode e così pure il loro aspetto è mutato, modernizzato con colori e granelle particolari e variopinte.

Potrebbe interessarti: la Ricetta Originale dei Quaresimali

10 – Biscotti del Lagaccio

Ultimo in classifica, ma non ultimo per importanza (anzi, tutt’altro!) è il Biscotto del Lagaccio, uno dei prodotti più famosi di Genova, nonché conosciuto come il biscotto della Colazione domenicale di un tempo.

Il biscotto del Lagaccio, si trova facilmente in commercio nei supermercati liguri: è infatti uno dei dolci liguri più famosi e il biscotto più famoso (plurisecolare) di Genova.

Biscotti del Lagaccio - dolci liguri
I Biscotti del Lagaccio

L’ammiraglio Andrea Doria, nel 1539, volle costruire un lago, nelle vicinanze della sua casa, come serbatoio acque per la città.

In seguito, quel serbatoio venne definito Lagaccio, in maniera spregevole, a causa del successivo lungo abbandono.

Nonostante ciò, per i genovesi, la parola “lagaccio”, da molto tempo rappresenta solo dolcezza, poiché il caso volle, che proprio presso quel laghetto, nascesse la fabbrica del più tipico biscotto genovese: i Biscotti del Lagaccio

Potrebbe interessarti: la storia e la ricetta originale dei Biscotti del Lagaccio