
I Biscotti del Lagaccio – RICETTA ORIGINALE
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Minestrone Genovese
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Biscotti del Lagaccio. Tra le più fastose dimore di Genova, c’è quella di colui che tutti chiamano, semplicemente, “l’Ammiraglio“.
La casa di Andrea Doria è ai piedi della collina, ben protetta e anche autosufficiente.
Possiede infatti, entro il suo lungo perimetro, non solo mirabili architetture, scale e statue, ma grandi magazzini e depositi, propri mulini e una grande riserva idrica sufficiente anche per la flotta.
L’idea di creare un grande lago artificiale a questo scopo è stata proprio “dell’ammiraglio” che la realizzò nel 1539.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Le ragioni per cui quel serbatoio acqueo, venne in seguito definito Lagaccio, in maniera spregevole, sono da ricercare nel successivo lungo abbandono.
Nonostante ciò, per i genovesi, la parola “lagaccio”, da molto tempo rappresenta solo dolcezza, poiché il caso volle, che proprio presso quel laghetto, nascesse la fabbrica del più tipico biscotto genovese: i Biscotti del Lagaccio! 😋

Se su una rappresentazione di una tipica scena “di ottocentesca domenicale vita genovese” fosse possibile ingrandimento, tra le mani di molti vedremo i pacchetti di “Biscotti del Lagaccio”, uno degli omaggi di bon-ton nello scambio di visite.
E quanto sia commercialmente importante una fama plurisecolare, lo dimostra il fatto che anche oggi i classici “Biscotti del Lagaccio” non temono concorrenza.
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 100 grammi di farina bianca
- 200 grammi di zucchero semolato
- 150 grammi di burro
- 50 grammi di lievito di birra
- 20 grammi di semi di finocchio
- sale
- acqua
Biscotti del Lagaccio – Preparazione 👩🍳
- Fate l’impasto con circa un quarto della farina, il lievito di birra sbriciolato ed acqua tiepida.
- Formate un panino e mettetelo a parte a lievitare fino a raddoppiare il suo iniziale volume.
- Sistematelo al centro della restante farina, disposta a fontana, e impastate unendo il burro precedentemente sciolto, lo zucchero, i semi di finocchio, un pizzico di sale, con l’acqua necessaria.
- Lavorate energicamente la pasta, che dovrà risultare morbida e vellutata. Copritela e lasciatela lievitare per circa un’ora.
- Sgonfiatela battendola con le mani e dividetela in due filoni, che farete ancora lievitare. Ben gonfi, infornateli per mezz’ora 180 °.
- Sfornateli e lasciateli riposare fino al giorno dopo.
- Tagliateli poi a fette sbieche di 2 cm di spessore, che metterete a biscottare badando che non brucino