
Minestrone genovese – Ricetta Originale Ligure
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Anche se si consuma tutto l’anno, il “menestron“ è un piatto primaverile ed esprime tutto il suo profumato fascino, solo col supporto di delicati sapori che la natura che si risveglia sa donare.
Se il Minestrone Genovese è un cibo che ha fatto il giro del mondo, lo si deve principalmente al canale marittimo.

Occorre, per capirlo, tornare al tempo in cui in ogni angolo del porto echeggiava il richiamo caratteristico dei carrai, le curiose osterie galleggianti sistemate su gozzi o piccole chiatte, che offrivano una spiccata nota di colore e vivacità.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

📣“Eooohh” – l’invito difficilmente traducibile in segni grafici – era diretto ai marinai affacciati ai bordi dei velieri provenienti da ogni continente, perché approfittassero di Trofie e Buridde (Clicca QUI per la ricetta) fumanti, ma soprattutto, appunto del minestrone, preparato odoroso e di consolatrice freschezza dopo lunghe diete a gallette e stoccafisso.
Le difficoltà di contrattazione, sempre felicemente superate, erano poi quasi uno stimolo all’appetito.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
I catrai con i loro nomi – Robicche, Ruscin, Campua e Dria, solo per nominarne solo alcuni tra i più famosi, divennero addirittura, col tempo, punto di riferimento per l’attracco dei vascelli.

Così nacque, anticamente, la nostalgia e la leggenda del menestron genovese. Anche nell’attuale baraonda dei piatti e degli intingoli resiste ancora, e affiora sempre più spesso. 👇
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 400 grammi di vermicelli
- 150 grammi di cavolo cappuccio
- due zucchine
- una melanzana
- 100 grammi di fagioli freschi
- 50 grammi di fagiolini
- due pomodori
- 30 grammi di pinoli
- due acciughe salate
- un mazzetto di basilico
- tre spicchi d’aglio
- olio
- sale
Minestrone Genovese: preparazione 👨🍳
- Tagliate finemente il cavolo cappuccio e a dadini la melanzana. Teneteli per un’ora in acqua fresca.
- Metteteli a bollire in acqua e sale e dopo pochi minuti aggiungete le zucchine affettate, i fagiolini spezzettati, i fagioli freschi e i pomodori a pezzi spellati e senza semi.

- Tritate e pestate quindi nel mortaio acciughe salate, il basilico, l’aglio e i pinoli.
- Stemperate il battuto con olio e acqua calda.

- Quando, dopo circa due ore, la verdura è quasi cotta, gettate i vermicelli e aggiungete il battuto.
- Cuocete per 10 minuti, mescolando ogni tanto.
1 thought on “Minestrone genovese – Ricetta Originale ligure”
Comments are closed.