come preparare il coniglio

Coniglio alla ligure – Ricetta Originale

Coniglio alla ligure (coniglio in umido) – RICETTA ORIGINALE

✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Il Coniglio alla Ligure – Conìggio in dialetto – è un secondo piatto tipico della Liguria, in particolare del Ponente Ligure.

Oggi, il Coniglio alla Ligure è diventato un piatto famoso in tutto il territorio nazionale.

Coniglio alla ligure
Il Coniglio alla ligure – Foto di Giorgia Stracuzzi, dal nostro Gruppo Facebook

Complice l’abbondanza di allevamenti di conigli in tutta la Liguria, e in particolare nelle province di Savona e Imperia – dove viene preparato a regola d’arte – questa ricetta è arrivata velocemente alle luci della ribalta.

Si tratta, senza dubbio, di uno dei piatti tipici, più rappresentativi della gastronomia ligure.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

▶ Esiste una versione ancora “precedente” del Coniglio alla ligure, risalente ad inizio secolo: il Coniglio alla Carlona.

Coniglio alla ligure
Coniglio alla Ligure – Foto di Carla Lanzone, dal nostro Gruppo Facebook

E’ la ricetta delle nonne dell’entroterra.

Non fatevi ingannare dal nome “alla Carlona”. Date uno sguardo alla ricetta, scoprirete qualcosa di davvero interessante!

Punto di forza del Coniglio alla ligure, è l’accostamento tra la carne delicata del coniglio ed il sapore amarognolo delle olive nere taggiasche, del vino locale, delle cipolle e dei pinoli.

Coniglio alla ligure con patate, preparazione e foto di Giorgia Stracuzzi – dal nostro Gruppo Facebook

Il Coniglio alla ligure è uno dei piatti dell’antica “cucina povera genovese“, diventata oggi “di lusso” 💰 in quanto, alcuni di questi ingredienti – come i pinoli e olive taggiasche – sono diventati veri e propri…beni per pochi.

Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖

  • un coniglio da 1,5 kg
  • una cipolla
  • una foglia d’alloro
  • una costa di sedano
  • una manciata di pinoli
  • brodo
  • sale
  • 50 g di olive taggiasche in salamoia
  • Un rametto di rosmarino
  • Un cucchiaio di timo secco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un bicchiere di vino rosso
  • Farina
  • Pepe

Coniglio alla Ligure: preparazione 👩‍🍳

  • Tagliate il coniglio in pezzi regolari.
  • Lavateli e asciugateli con carta assorbente.
  • Tagliate la cipolla a velo, mondate il sedano e tritate il rosmarino.
  • Scaldate l’olio in una terrina, unite la cipolla, il sedano, il rosmarino, l’alloro e il timo;
  • Fate appassire per cinque minuti mescolando, quindi aggiungete i pezzi di coniglio.
  • Lasciatelo rosolare a fiamma vivace per 10 minuti, finché sarà dorato in modo uniforme.
  • Sfumate con vino rosso e unite i pinoli.
Coniglio alla ligure
Coniglio alla ligure in preparazione – Di Germana Valdettaro Signorini, dal Gruppo Facebook
  • Regolate di sale e pepe, proseguite la cottura per 30 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungete le olive, scolate dalla salamoia di conservazione e fate cuocere per altri 30 minuti.
  • Durante la cottura, girate spesso i pezzi di coniglio e, nel caso si attaccassero, bagnateli con un mestolo di brodo caldo.
  • Se il sughetto dovesse essere troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina.
  • Servite il coniglio caldo.

3 commenti

I commenti sono chiusi.