
Pandolce Genovese (o pandöçe) – il Dolce leggendario
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉
- La ricetta del Pandolce Genovese BASSO
- Chi ha inventato il Panettone?
- La Leggenda e la Tradizione del Panettone Genovese
- Il Panettone di San Biagio, la storia incredibile che devi conoscere
- San Biagio, protettore della gola
- Tutto sulla Stella di Natale e come conservarla in casa
- L’Epifania ligure, che è completamente diversa dalle altre!
Cerchiamo di allargare un po’ lo sguardo su di un piatto tipico delle festività, e che nelle numerose variazioni regionali prevede una radice comune: “pane“.
L’elemento vitale sacro in ogni manifestazione, che tutti indistintamente con il suo calore essenziale benedice e abbraccia.

Panettone, pandolce, pandoro panspeziale, panforte, pangiallo e così via. La catena delle tradizioni si allunga a non finire. spesso arabescata di colorati motivi umani.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Storia 💖 d’amore, quella del milanese Ughetto, che, innamoratosi della bella e ritrosa figlia del “portinaio” inventa un pane – il pan di Tone– in tutto e per tutto coerente alla dolcezza e soavità del suo sentimento.

💰 Avventura e fortuna, nella vicenda del marinaio veneziano che dal galeone proveniente dalle Indie, non preleva l’oro ma solo una ricetta; da essa nascerà però il “pandoro“, portatore assai più del nobile martello, di benessere e gioia ai veronesi.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
E in Liguria?
Anche qui il “pandöçe” è simbolo e grande protagonista della massima solennità autunnale, tanto è vero che sotto le feste se ne cura una versione particolare, appunto quella fedelmente descritta nella ricetta che segue.

Semplice e gustosa, questa preparazione ci riporterà al passato, quando nella solenne atmosfera delle grandi occasioni, la sera di 🎅 Natale, in mezzo al desco, troneggiava il Pandolce genovese.
Allora, la sequenza che vedeva il più giovane dei commensali togliere dalla sua cima il ramoscello d’ulivo che lo incoronava, tagliare il dolce a fette, mentre il più anziano vecchio provvedeva ad assegnare le porzioni, doveva possedere vera “carica” rituale.
Oggi però il 😘 bacio simbolico del Pandöçe da parte di tutti i convitati non è più in uso: igiene batte tradizione 1 a 0.
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- mezzo chilo di farina
- 40 grammi di lievito di birra
- 2 hg di zucchero
- 1 etto e mezzo di burro
- 100 grammi di uvetta
- 100 grammi di pinoli
- 30 grammi di cedro candito a pezzetti
- mezzo bicchiere di latte
- acqua
Pandolce Genovese: preparazione 👨🍳
- Stemperate il lievito nel latte e impastatelo con metà della farina.
- Lasciate lievitare per circa un’ora.
- Unite poi all’impasto la rimanente farina, il burro, lo zucchero e altri ingredienti.
- Impastate bene e a lungo, quindi sistemate l’impasto in un tegame unto di burro.
- Lasciate lievitare due ore, ben coperto in ambiente caldo.
- Praticate sulla sommità dell’impasto 3 tagli a triangolo e infornate a 240 ° per 45 minuti.