
Pandolce Genovese storia: la leggenda del Pandolce!
✅ Prima di iniziare la lettura Pandolce Genovese storia, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Ricetta del Pandolce Genovese BASSO
- Chi ha inventato il Panettone?
- La Ricetta ORIGINALE del Pandolce Genovese
- Il Panettone di San Biagio, la storia incredibile che devi conoscere
- San Biagio, protettore della gola
- Tutto sulla Stella di Natale e come conservarla in casa
- L’Epifania ligure, che è completamente diversa dalle altre!
Pandolce Genovese storia: u pandöçe ci riporta al passato, nella solenne atmosfera delle grandi occasioni..
La sera di Natale, quando in mezzo alla tavola, troneggiava fiero e splendido nelle case dei genovesi..
Al tempo, la sequenza vedeva il più giovane dei commensali togliere dalla sua cima il ramoscello d’ulivo che lo incoronava, tagliare il dolce a fette (spesso, ovviamente, aiutato dai grandi), mentre il 👨🦳 più vecchio, provvedeva ad assegnare le porzioni.

Questo momento, possedeva una vera e propria “carica” rituale.
Oggi, il bacio “simbolico” del pandolce da parte di tutti invitati, non è più in uso: l’igiene ha battuto e preso il sopravvento sulla tradizione.
Potrebbe interessarti: La vera ricetta originale del Pandolce genovese BASSO!
Secondo il rito, “il più anziano” (il Capofamiglia) tra i commensali affettava “o pandöçe”, intonando questa filastrocca:
“Vitta lunga con sto’ pan! Prego a tutti tanta salute, comme ancheu, anche duman,
affettalu chi assettae, da mangialu in santa paxe, co- i figgeu grandi e piccin, co- i parenti e co- i vexin, tutti i anni che vegnia’, cumme spero Dio vurria’.”
Alla moglie spettava il primo assaggio, poi veniva distribuita una porzione per ciascun commensale, quindi i pargoli.
Visionate le loro letterine, si alzavano in piedi sulla sedia, recitando la loro poesia.

Due fette, però, venivano sempre accuratamente tenute da parte: una, da offrire al primo viandante di passaggio; la seconda, per esser mangiata il 3 febbraio, la festa di s. Biâxo – Protetô da gôa (San Biagio, protettore della gola).
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Non è chiara la storia della nascita del pandolce genovese.
La leggenda racconta che, nel ‘500, Andrea Doria bandì un concorso tra i maestri pasticceri di Genova, per la creazione di un dolce rappresentativo della ricchezza cittadina.
Questa preparazione, doveva essere coerente con l’anima marinara genovese: nutriente ma di lunga conservazione, da tenere in cambusa durante i lunghi viaggi per mare.

Ed è cosi che nacque il pandolce.
Ormai il pandolce si consuma ogni periodo dell’anno e si trova sia nella forma alta e ben lievitata (quella tradizionale), che nella forma bassa e compatta.
Si mantiene fresco anche per un mese, poi si secca e si può conservare a lungo: una veloce scaldata in forno, ed è subito pronto!
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!