
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare
✅ Prima di spiegarti i benefici del passeggiare, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Mangiare l’Anguria – Benefici e controindicazioni
- Come si chiama la Bandiera dei Pirati?
- Perché Ferragosto si chiama proprio Ferragosto?
- Come mai ci viene sete?
Passeggiare benefici – 3 Motivi per cui fa bene camminare
E’ risaputo che passeggiare fa bene.
Passeggiare o praticare una camminata veloce nelle aree verdi o al mare, in montagna o in collina è una delle attività più belle e salutari che ci siano.
Non esiste un orario migliore di un altro per passeggiare: scegliete un momento in cui riuscite a conciliare le vostre esigenze, le necessità e gli impegni con la famiglia e il lavoro.
Quando trovate il momento giusto, iniziate a passeggiare con serenità, godendovi al meglio questa bellissima attività.
Potrebbe interessarti: Mangiare l’Anguria – Benefici e controindicazioni
Passeggiare e i benefici alla salute
La passeggiata è adatta a tutti.
Tutti possono camminare, sia per prevenire i disturbi cardiovascolari sia per prevenire quelli oncologici, ma anche il diabete, l’obesità, le patologie cerebrovascolari e le ipertensioni.
È l’attività ideale per il benessere di tutti gli apparati del nostro corpo, in particolare quello muscolo-scheletrico.
Camminare con regolarità è utile sia in termini di prevenzione primaria sia di prevenzione secondaria, sia per le malattie dell’apparato cardiocircolatorio (come ictus cerebrale, infarto del miocardio, arteriopatie periferiche degli arti inferiori), sia per le patologie che possono svilupparsi come conseguenza di uno stile di vita poco sano, che comprende una dieta ricca di grassi saturi, il vizio del fumo e l’assenza di attività sportiva.
(Fonte Humanitas)
Potrebbe interessarti: Come mai ci viene sete?
Passeggiare fa bene alla mente e all’anima..
Camminare e passeggiare può aiutare molto anche dal punto di vista psicologico.
Ci porta a smontare mentalmente i problemi e a cambiare il punto di vista dal quale li guardiamo, a ragionare su ciò che all’inizio ci sembra ingestibile e insormontabile,
Osserviamo il paesaggio intorno e mettendoci in ascolto di noi stessi e di tutto ciò che stiamo vivendo in quel momento.
La mente andrà inevitabilmente a ricercare anche tutte quelle situazioni che attraversiamo e che ancora non si sono risolte.
Fare riflessioni in un contesto diverso da quello della solita routine quotidiana ci agevola nel valutare le situazioni e i propri vissuti emotivi in un modo più quieto.
E’ il modo più utile per raggiungere conclusioni diverse o per mettere a fuoco degli aspetti nuovi di una situazione, che non avevamo considerato.
Potrebbe interessarti: 10 Cose che non sapevi sul Caffè
Passeggiare fa anche.. RISPARMIARE!
L’OMS ha stimato che grazie a soli 20 minuti di passeggiata giornaliera, oltre a dare molto benefici alla salute, ci permette di risparmiare 700€ all’anno.
Questo calcolo è basato su una riduzione dei costi di trasporto misurata in acquisto di carburante, spese di manutenzione della vettura e utilizzo dei mezzi pubblici.
Inoltre, l’attività fisica all’aria aperta ci permette di scoprire luoghi, storie e curiosità della città o dei luoghi in cui passeggiamo.
Potrebbe interessarti: Come aiutare e proteggere i nostri ANIMALI DOMESTICI con il caldo estivo