
Vi siete mai chiesti, come mai ci viene sete? Insieme a Fit Love ASD – Sport e Benessere proviamo a rispondere a questa domanda-curiosità.
✅ Prima di incominciare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere. Dacci uno sguardo! 😉
- Perché il Ferragosto si chiama Ferragosto?
- San Valentino, come mai è chiamata “la festa degli innamorati”?
- Perché il Coprifuoco si chiama proprio così?
- Come mai le dita raggrinziscono in acqua?
- 10 Cose che non sapevi sul Caffè
- Cosa sono i “Giorni della merla”?
- Perché si dice che “una Rondine non fa Primavera”?
Come mai ci viene sete? Proseguite nella lettura resterete sicuramente sorpresi..
Una persona che ha sete, beve.
Lo stimolo della sete è regolato dall’ipotalamo, il quale provoca la sensazione di sete, quando aumenta la pressione osmotica del plasma.
Purtroppo, questo meccanismo dell’organismo, non valuta con precisione il grado di disidratazione.

Si comincia ad avvertire il bisogno di bere, parecchio dopo l’inizio della disidratazione.
Non solo: anche quando è disidratato, un soggetto potrebbe aver voglia di liquidi solo ad intervalli periodici.
Il meccanismo regolatore della sete non è ancora del tutto chiarito…
Le persone che possono bere a volontà, in risposta allo stimolo della sete, impiegano sino a 24- 48 ore per re-integrare completamente l’acqua persa per via di una situazione abbondante.
I cani e gli asini, invece, riescono a bere oltre il 10% del proprio peso corporeo nei pochi minuti successivi all’attività fisica o all’esposizione al 🌞 calore: in questo modo, recuperano tutta l’acqua persa.
Poiché siamo tendenzialmente “pigri” nel reintegro del contenuto di acqua dell’organismo, per prevenire una disidratazione cronica, i dottori consigliano di bere molto spesso, più di quanto non suggerisca la stessa sensazione di sete.
La perdita di acqua, aumenta durante l’attività fisica, ed è perciò di fondamentale importanza che la persona assuma abbastanza acqua, per soddisfare le esigenze del proprio organismo, ed è essenziale che si reidrati opportunamente durante e dopo l’esercizio.
4 thoughts on “Sete: Perchè ci viene lo stimolo di bere?”
Comments are closed.