Avete presente quando state tanto tempo in 🏊♂️ acqua al mare, e le vostre dita raggrinziscono?
Chissà quante volte vi sarà successo..😅
Forse non lo sapevate, ma..
le dita delle mani e dei piedi, sono dotati di uno strato corneo più spesso e quindi assorbono una maggiore quantità d’acqua. Rigonfiandosi, i tessuti tendono a formare delle piegoline, increspandosi.
Nel tempo, gli scienziati hanno più volte cercato di spiegare questo fenomeno. 🤔
➡ L’ipotesi più plausibile, ne fa risalire l’origine addirittura alla preistoria.
📜 Un tempo, l’uomo rimaneva per molto tempo nell’acqua: per procurarsi del cibo o per sfuggire ad alcuni predatori.
In quei momenti, avere le mani e i piedi increspati, garantiva loro una maggiore presa, rendeva la pelle bagnata meno scivolosa, consentendogli di afferrare pesci o altri animali marini viscidi.
Inoltre, avevano una maggiore presa e aderenza sulle superfici bagnate… in caso di fuga! 😉
Un commento
I commenti sono chiusi.