
Perché le dita si raggrinziscono in acqua?
✅ Prima di scoprire perché le dita si raggrinziscono in acqua, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Tutorial: Cosa fare se ti punge una medusa?
- 5 trucchetti per evitare di essere preso da una medusa
- I 3 tipi di meduse che puoi trovare quando fai il bagno
- 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure
- Che cos’è il Gran Pavese?
- Perché le barche della Coppa America volano?
- 3 Record mondiali realizzati sott’acqua
- Perché le dita raggrinziscono in acqua?
Avete presente quando state tanto tempo in acqua al mare, e le vostre dita raggrinziscono?
Chissà quante volte vi sarà successo!
Forse non lo sapevate, ma..
le dita delle mani e dei piedi, sono dotati di uno strato corneo più spesso e quindi assorbono una maggiore quantità d’acqua. Rigonfiandosi, i tessuti tendono a formare delle piegoline, increspandosi.
Nel tempo, gli scienziati hanno più volte cercato di spiegare questo fenomeno.
➡ L’ipotesi più plausibile, ne fa risalire l’origine addirittura alla preistoria.
Potrebbe interessarti: 10 Consigli veramente utili per fare il bagno al mare!
Un tempo, l’uomo rimaneva per molto tempo nell’acqua: per procurarsi del cibo o per sfuggire ad alcuni predatori.
In quei momenti, avere le mani e i piedi increspati, garantiva loro una maggiore presa, rendeva la pelle bagnata meno scivolosa, consentendogli di afferrare pesci o altri animali marini viscidi.
Inoltre, avevano una maggiore presa e aderenza sulle superfici bagnate… in caso di fuga! 😉
Potrebbe interessarti: Cosa puoi fare e cosa NON puoi fare in spiaggia libera
3 thoughts on “Perchè le dita si raggrinziscono in acqua?”
Comments are closed.