Fare il bagno al mare – 10 consigli veramente utili!

Fare il bagno al mare

Fare il bagno al mare – 10 consigli veramente utili!

✅ Prima di iniziare con Fare il bagno al mare – 10 consigli utili, ti lasciamo qui sotto alcuni link interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Fare il bagno al mare – 10 Consigli veramente utili

L’estate è sinonimo di bagno al mare: non c’è niente di più bello che un bel bagno al mare dopo una giornata passata al sole sotto l’ombrellone.

Ma anche dopo lavoro, quando tutti accaldati e stanchi e tutto quello che desideriamo in quel preciso è un tuffo rinfrescante e rigenerante in mare.

Che voglia di un tuffo in mare! – Foto da Moneglia (Ge) di Angelo Godani, dal Gruppo Facebook

Fare il bagno al mare ha molti benefici e migliora la salute e il benessere: rafforza i muscoli, aumenta la resistenza, migliora la salute della pelle e migliora l’umore.

Tanti sono i motivi per godersi un bel bagno al mare, divertendoci però in totale sicurezza.

Potrebbe interessarti: Le più belle e famose frasi sul mare

Prima di iniziare: cosa sono quelle piccole boe che vedi in mare davanti le spiagge e il litorale?

La zona di mare riservata ai bagnanti è segnalata con gavitelli di colore rosso, alti almeno 40 centimetri sulla superficie del mare, posti parallelamente alla linea di costa a distanza
non superiore a 50 metri l’uno dall’altro ed in corrispondenza delle estremità del fronte mare.

Rapallo (Ge) sulla sinistra della foto, le boe che delimitano lo specchio acqueo riservato ai bagnanti – Foto aerea di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook


Il limite delle acque sicure, corrisponde alla distanza dalla costa dove il fondale raggiunge la profondità di 1,60 metri, entro il quale possono bagnarsi i non esperti al nuoto.

E’ segnalato con gavitelli o galleggianti di colore bianco ancorati al fondo, posizionati parallelamente alla costa e collegati da una cima ad intervalli non superiori a 5 metri.

Potrebbe interessarti: Differenza tra spiaggia libera attrezzata e stabilimento balneare

1️⃣ Sempre meglio fare il bagno “in compagnia”

Una delle “leggi non scritte” del mare è proprio questa.

Sempre meglio essere in compagnia durante il bagno o la nuotata, per non trovarsi da soli in caso di difficoltà, come stanchezza, o un crampo improvviso.

Anche se sei un nuotatore esperto, ti consigliamo di non nuotare per lunghe distanze da solo.

Mai sopravvalutarsi, soprattutto in mare. Cerca un compagno di nuotata: in fondo, in compagnia ci si diverte anche di più, no?

Potrebbe interessarti: 5 cose che devi sapere sul Mar Ligure

2️⃣ Non fare il bagno se non sei in perfetta forma.

Se non ti senti nel pieno delle forze, non esagerare con la nuotata. Limitati magari ad un semplice bagnetto in acqua bassa.

Se invece sei stato troppo al sole e provi una sensazione di disagio o malessere, non entrare in acqua e riposa all’ombra.

Se non “sei in forma” goditi la spiaggia restando sotto l’ombrellone! Foto di Ilaria Borgonovo, dal Gruppo

Anche se sei troppo sudato, non buttarti di colpo nell’acqua fredda per rinfrescarti.

Lo shock dovuto allo sbalzo termico può provocare anche la perdita di coscienza e quindi il rischio di annegamento.

Potrebbe interessarti: Perché le dita si raggrinziscono quando sei in acqua?

3️⃣ Guarda le bandiere

La prima cosa da fare arrivati in spiaggia – o nel punto che scegli per il tuo ingresso in mare – è controllare le bandiere esposte sui pennoni del litorale.

Ricorda che la Bandiera Gialla, segnala il pericolo per il vento forte.

Bandiera Gialla + Rossa – Foto di Silvano Foppiani, dal Gruppo Facebook

La Bandiera Rossa rappresenta il segnale di forte pericolo e il divieto di entrare in acqua. Le due bandiere assieme (gialla + rossa) significano entrambe le condizioni di pericolo, contemporaneamente.

Non entrare in acqua con la bandiera rossa: evita di mettere in pericolo te stesso e chi ti potrebbe soccorrere.

4️⃣ Entra in acqua piano piano..

Lo sappiamo: da giovani non si da molta importanza a questo consiglio, tanta è la voglia di tuffarsi subito in acqua e iniziare a giocare.

E’ sempre meglio entrare in acqua gradualmente, piano piano, con i propri tempi e mai di fretta.

Diamo tempo al nostro corpo di adeguarsi e di accogliere la nuova temperatura intorno a noi.

Consiglio sempre utile: evita bevande e cibi freddi prima bagno: scegli bevande e cibi a temperatura ambiente. 

E ricorda il consiglio della nonna. Fai passare almeno 3 ore – il tempo di aver completato la digestione – prima di entrare in acqua!

5️⃣ Se non sai nuotare (bene), resta in acqua molto bassa

Questo consiglio potrebbe sembrarti una vera e propria ovvietà, ma non lo è!

Ti stupirà sapere che, ogni estate, vengono effettuati molti salvataggi proprio a causa di persone che non “sapevano nuotare” e si sono trovate in difficoltà, essendosi allontante dalla riva.

Quindi, resta bene vicino a riva, nell’area delimitata dalle boe bianche che rappresentano il segnale di “acque sicure”, ovvero la zona di sicurezza per la balneazione.

E se vuoi essere ancora più tranquillo, tieni con te un tubo galleggiante o una tavoletta.

6️⃣ Fai attenzione con i materassini!

Tanto i materassini sono belli e comodi per rilassarsi in acqua, tanto possono rivelarsi davvero “fetenti” in caso di vento forte.

Quante volte capita di essere sdraiati sul materassino vicino la riva e poi, un attimo dopo, ritrovarsi improvvisamente lontani e da tutt’altra parte? E che spavento!

Non usare il materassino quando il vento soffia forte! Evitiamo rischi e pericoli davvero inutili.

7️⃣ Attenzione ai tuffi

Tuffarsi è una delle attività preferite dai più giovani, che cercano di scovare ogni trampolino o scoglio più adatto al loro divertimento.

⚠️ Attenzione: tanto è bello tuffarsi, tanto è pericoloso. Ogni estate, immancabilmente, vi è notizia di alcuni gravi infortuni (e decessi) avvenuti proprio in questo modo.

Tuffarsi dagli scogli è MOLTO, molto pericoloso. Fate Attenzione! Foto di S. Foppiani dal Gruppo

Usa sempre la testa e rispetta i segnali di “divieto di tuffarsi”, anche quelli posti sui trampolini.

Ricorda che se hanno messo il cartello di divieto, un motivo c’è, altrimento non lo avrebbero messo, no?

Quindi rispettalo, proteggi te stesso da inutili gravi pericoli.

Potrebbe interessarti: Sai cos’è il Gran Pavese?

8️⃣ I bambini piccoli sempre al sicuro

Proteggi sempre i tuoi bambini in spiaggia.

Fuori dall’acqua, con creme protettive e con cappellini per riparare la testa e il viso dal sole diretto.

In acqua, non dare mai nulla per scontato!

Anche se sei fisicamente vicino al tuo bambino, fai indossare sempre i braccioli o usa i salvagenti gonfiabili per bambini. Sono davvero molto utili!

Il tuo bambino si godrà il bagno in tutta sicurezza. E anche tu, potrai cosi essere più sereno durante i suoi momenti in acqua.

9️⃣ Chiedi se ci sono meduse

Un consiglio molto utile è di chiedere ai bagnini (o ai presenti) se ci sono meduse in mare.

Nei lidi e nelle spiagge frequentate da bambini è facile capirlo in un secondo: se senti gridare “medusa!”, vuol dire che ci sono.

Anche se pescarle è severamente vietato (passibile di sanzione – cosi come è vietato raccogliere stelle marine e conchiglie) le meduse attraggono i bambini come poche altre cose al mondo.

Belle le meduse, meglio evitarle però.. – Foto di Paolo Piva, dal Gruppo Facebook

Chiedi sempre prima di entrare in acqua: eviti possibili brutte sorprese.

Ricorda che le meduse seguono le correnti, perciò, se ne vedi una o due, potrebbero essercene anche altre nelle vicinanze. Fai attenzione!

E se sei allergico al loro “morso”, proteggiti con una di quelle sottili mute da nuoto. Sono leggerissime, non danno assolutamente fastidio.

Potrebbe interessarti: 5 piccoli Trucchetti per evitare le meduse

🔟 Segui le indicazioni dei Bagnini e degli Assistenti alla balneazione

I Bagnini e gli assistenti alla balneazione sono dei professionisti del mestiere e, soprattutto, sono grandi conoscitori del luogo, delle correnti e delle maree, dei fondali e di tutto ciò che concerne la spiaggia o il litorale in cui ti trovi.

La postazione del Bagnino, con l’imbarcazione di salvataggio – Foto di Ina Zukauskiene, dal Gruppo Facebook

Per qualsiasi dubbio o informazione rivolgiti a loro, sapranno darti tutte le indicazioni del caso e spiegarti tutto quello che c’è da sapere.

Rispetta i loro segnali e le regole del litorale in cui trovi.

Goditi il tuo bagno al mare in totale sicurezza e ricorda: non mettere in pericolo la tua vita e di chi potrebbe salvarti, facendo inutili sciocchezze! 😉

Fare il bagno al mare