
Come arrivare alle Cinque Terre – Guida Completa
✅ Prima di scoprire come arrivare alle Cinque Terre, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sulle 5 Terre. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
- Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà
- La Via dei Santuari
- Il Sentiero Azzurro
- I Vini delle 5 Terre
- I muretti a Secco delle 5 Terre
- La Palmaria 3 cose che non sai
- Isola del Tino e Tinetto
Come arrivare alle Cinque Terre – Patrimonio dell’Unesco, Guida Completa
Ecco a voi la guida completa su come arrivare alle Cinque Terre che, nel 1997 l’UNESCO ha inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come “paesaggio culturale”.
Vi spiegheremo nel dettaglio tutti i modi per raggiungere le Cinque Terre e poterle visitare in tutta tranquillità.
Ci sono due cose davvero importanti da sapere, se state organizzando la vostra gita o vacanza alle 5 Terre.
Potrebbe interessarti:
- 6 CONSIGLI INDISPENSABILI per visitare le Cinque Terre
- dove mangiare alle Cinque Terre spendendo poco?
Come arrivare alle Cinque Terre: prima di tutto qualche suggerimento utile!
▶ Per visitare – come si deve – tutte le 5 Terre sono necessari almeno (e ripetiamo: almeno) 2 giorni, se volete godervele almeno un pochino, come meritano.
Potendo, l’ideale sarebbero 3 giorni, soprattutto in estate, quando il caldo e il bel tempo invogliano magari a fermarsi qualche ora in spiaggia.
▶ Non solo estate, ma anche primavera e inizio autunno sono due splendidi periodi per visitare le Cinque Terre in pieno Relax.
Le giornate sono belle e mai fredde, ma soprattutto non troverete la classica invasione di turisti.
Ci sono davvero alcuni “periodi giusti” per visitare le Cinque Terre: Maggio, inizio Giugno, Settembre e Ottobre sono davvero spettacolari.
Potrebbe interessarti dove dormire alle Cinque Terre ECONOMICO
Cinque Terre in auto: se potete, evitate!
Nella nostra guida, indicheremo anche come arrivare alla Cinque Terre in automobile, ma credeteci: l’auto è il modo peggiore possibile per visitare le Cinque Terre.
Le strade sono strette, tortuose, piene di curve (sconsigliate soprattutto per chi non conosce le strade liguri) e sembrano non finire mai.
Considerate che per raggiungere due località vicine pochi chilometri tra loro in linea d’aria, dovrete fare dei giri pazzeschi.
Come se già questo non bastasse, i parcheggi alle Cinque Terre sono davvero pochissimi, se non nulli: Monterosso è quella che ne ha leggermente di più rispetto agli altri paesi, e sono comunque pochi, si riempiono subito al mattino presto.
Potrebbe interessarti: Che cos’è il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre?
Quindi, a meno che non abbiate un albergo con posto auto riservato, consigliamo di evitare l’automobile assolutamente.
Se invece siete appassionati motociclisti, avete grandi scooter – e vi muovete su due ruote – buon divertimento! Vi piacerà moltissimo girare per queste zone della Liguria.
E non avrete problemi a trovare un parcheggio. (Andate 😉 sempre piano che le strade sono strette e insidiose)
Iniziamo ora con la descrizione di tutti i modi per arrivare alle 5 Terre.
▶ Seguiremo questo ordine: TRENO – BATTELLO – AUTOMOBILE.
❌ Non troverete: Autobus e Aereo.
- Autobus, perché purtroppo non esiste una linea che collega tutte le Cinque Terre, d’altronde il territorio non lo consente. Gli autobus non sono molto comodi per spostarsi tra i paesi, mentre ad esempio a Monterosso, possono essere comodi pe muoversi in paese, e nelle immediate vicinanze.
- Aereo, perché giunti agli aeroporti più vicini – come Genova, Pisa, Bologna o Parma – dovrete per forza cambiare mezzo per raggiungere le 5 Terre. In questo caso, è consigliato il treno: quindi potete leggere poco più avanti, la sezione dedicata al treno.
Potrebbe interessarti: Che cos’è la Via dei Santuari delle Cinque Terre?
Cinque Terre come arrivare in TRENO
Il treno è IL PRINCIPALE E CONSIGLIATO mezzo per raggiungere le Cinque Terre, per muoversi verso e tra le stesse 5 Terre.
In estate, il numero di corse viene aumentato notevolmente, dato il grande afflusso di turisti: trovate all’incirca una corsa ogni 30 minuti.
▶ Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha istituito la CINQUE TERRE TRENO CARD (e la Cinque Terre Trekking Card), che potete comprare online e permette di muoversi in treno tra le 5 Terre a prezzi vantaggiosi. Basterà scegliere il numero di giorni e il numero di persone.
Vi consigliamo di farla, vi semplificherà notevolmente la vacanza, sia come comodità sia come prezzo!
(Altrimenti, pagherete il biglietto standard più il sovrapprezzo per la “zona 5 Terre”. E non è proprio economicissimo)
✔ Puoi comprare la Cinque Terre Treno MS Card – anche dal sito di Trenitalia, dove troverai tutta la spiegazione del caso.
Potrebbe interessarti: Come sono nate le Cinque Terre?
Come funzionano i Treni che conducono alle Cinque Terre, provenendo da Genova e La Spezia (ma anche Milano, Firenze, Parma, Bologna ecc.)?
👉 Sono pochi i treni che partono da Genova e arrivano direttamente alle 5 Terre SENZA CAMBIO: sono circa 4/5 durante la giornata.
La maggioranza dei treni a media e lunga percorrenza NON ferma alle 5 Terre.
Quindi, provenendo da Genova occorre fare un CAMBIO TRENO.
Visitando il sito di TRENITALIA, dove si può comprare il biglietto direttamente on-line, vedrete che dovrete scendere nelle stazioni di SESTRI LEVANTE o LEVANTO (in alcuni casi MONTEROSSO) per effettuare il cambio treno e completare il vostro viaggio verso le 5 Terre.
In ogni caso, non preoccupatevi: è tutto molto semplice e ben segnalato, sia sul sito di Trenitalia, sia nelle stazioni stesse.
Potrebbe interessarti: I Muretti a Secco delle Cinque Terre, patrimonio dell’ UNESCO
Come fare in treno per chi viene in treno da Milano, Torino o Ventimiglia ecc.
Arrivando da queste città (o comunque da Ovest rispetto le Cinque Terre) avete due opzioni.
- Scendere a Genova – e da qui: o prendere uno di quei pochi treni che ferma anche alle Cinque Terre, oppure come spiegato sopra, prendere un treno per Sestri Levante e Levanto, per poi cambiare ancora una volta, sino alle 5 Terre.
- Scendere a La Spezia Centrale– e da qui: prendere un treno che “torna indietro” verso le Cinque Terre.
Valutate bene i tragitti e la comodità degli orari, le coincidenze e i prezzi, prima di scegliere come procedere. Le possibilità non mancano!
Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre
Come arrivare alle 5 Terre per chi viene in treno da Roma, Firenze, Parma e Bologna.
Qui, la situazione è ancora più semplice, nel senso che UN CAMBIO è praticamente obbligato.
👉 Qualunque sia la vostra provenienza in treno: Roma, Firenze, Pisa, Parma, Bologna ecc. dovrete (quasi sicuramente) CAMBIARE a La Spezia Centrale.
Giunti alla stazione di La Spezia Centrale, avrete molti treni in partenza verso le 5 Terre, ogni 30 minuti circa, nel periodo estivo.
✔ La stazione delle 5 Terre che ha qualche fermata in più, per i treni a medio-lunga percorrenza, è quella di Monterosso.
Potete eventualmente valutare una fermata qui, per poi cambiare treno. Vi consigliamo di farlo a La Spezia, secondo noi è più semplice e comodo.
Potrebbe interessarti gli Agriturismi nelle 5 Terre – i migliori!
Come arrivare alle Cinque Terre in Battello
Spostarsi tra le Cinque Terre in battello è una comoda e splendida esperienza, sia per godere di un splendido viaggio in battello, sia per evitare di prendere i treni affollati in estate, sia per la possibilità di avvistare delfini e cetacei durante il tragitto.
Tutti i paesi delle 5 Terre hanno l’imbarcadero dei Traghetti di Linea, eccetto Corniglia, che non ha uno sbocco sul mare.

✔ Oltre a spostarvi tra le stesse Cinque Terre in battello, è possibile raggiungerle anche via mare, partendo da altre zone della Liguria.
▶ Sono 3 le compagnie di Battellieri che collegano diverse zone della Liguria alle Cinque Terre, e sono così suddivise:
- da Genova e dal Golfo Paradiso
- dal Tigullio
- da La Spezia e Portovenere
Vi consigliamo sempre di controllare prima gli orari delle linee (tranquilli, vi lasciamo tutti i link man mano che vi spieghiamo) e vi ricordiamo che le corse sono maggiori durante la bella stagione, mentre più rare in inverno.
E vi ricordiamo anche che i battelli, in caso di mare particolarmente grosso, non effettuano servizio.
Potrebbe interessarti: La guida completa dei Battelli per le 5 Terre – tutto quello che devi sapere
Da Genova e Camogli alle Cinque Terre in Battello
La tratta Genova – 5 Terre, passando per il Golfo Paradiso, è servita dalle Linee dei Battelli Golfo Paradiso.
E’ possibile prendere i biglietti, sia come singola tratta di andata o ritorno, sia come gita in giornata.
Le Partenze dei Battelli del Golfo Paradiso sono possibili da: Genova Porto Antico, Nervi, Bogliasco, Recco e Camogli.
QUI TROVATE GLI ORARI E TUTTI I DETTAGLI
Per tutte le altre informazioni, potete visitare il sito: www.golfoparadiso.it
Potrebbe interessarti: 3 Piatti veramente tipici di Monterosso
Dal Tigullio alle Cinque Terre in Battello
La tratta che collega il Tigullio alle 5 Terre, è gestita dal Consorzio Marittimo del Tigullio, ed è fornita di ben 3 linee – specifiche per le Cinque Terre:
- Linea 3: SANTA MARGHERITA LIGURE, RAPALLO, CHIAVARI, LAVAGNA, SESTRI LEVANTE – PORTO VENERE E CINQUE TERRE (MONTEROSSO)
- LINEA 4: RAPALLO / SANTA MARGHERITA LIGURE – SUPER CINQUE TERRE (MONTEROSSO-VERNAZZA-RIOMAGGIORE).
- LINEA 5: CHIAVARI / LAVAGNA / SESTRI LEVANTE – SUPER CINQUE TERRE (RIOMAGGIORE-MONTEROSSO-VERNAZZA)
Per tutte le altre informazioni, potete guardare sul sito: www.traghettiportofino.it
Da La Spezia e Portovenere alle Cinque Terre in Battello
La tratta che collega La Spezia e Portovenere alle 5 Terre – è servita dal Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre, Golfo dei Poeti.
Qui trovi tutte le informazioni sulla linea 02 – Cinque Terre.
E’ possibile acquistare i biglietti di persona – presso le biglietterie di partenza, oppure direttamente online.
Per tutte le altre informazioni sul Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre -Golfo dei Poeti, potete dare uno sguardo al sito: www.navigazionegolfodeipoeti.it
Potrebbe interessarti: il meraviglioso Castello Doria di Portovenere
Come arrivare alle Cinque Terre in Automobile
All’inizio della nostra guida, vi abbiamo detto come sconsigliamo di raggiungere le Cinque Terre in automobile.
Confermiamo quanto detto prima, con una importante precisazione.
Se proprio volete andare alle Cinque Terre in automobile, il periodo migliore è sicuramente Autunno/inverno. Diciamo quindi da Novembre a Febbraio/Marzo.
Considerate che i parcheggi nei singoli paesi sono davvero pochi (a Manarola e Vernazza sono meno di 100!) e l’inverno è, appunto, l’unico periodo in cui riuscite a parcheggiare.
C’è qualche speranza a Monterosso, che ha qualche parcheggio in più. Al mattino, d’estate è subito pienissimo, già alle 9 di mattina!
Dato che nella bella stagione è impossibile, quindi si può usare uno dei paesi limitrofi come punto base per lasciare la macchina vicino la stazione, per proseguire poi in treno o battello, ad esempio Sestri Levante o La Spezia.
Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sullo Sciacchetrà, vino tipico delle Cinque Terre
Cinque Terre in Auto – Le uscite autostradali per le Cinque Terre
In ogni caso, vi lasciamo qualche importante indicazione per arrivare alle Cinque Terre in auto.
Ricordate che le uscite autostradali sono parecchio distanti dai paesi, quindi, una volta imboccato lo svincolo autostradale, avrete ancora chilometri di strada da percorrere.
Pur essendo strade lunghe e con moltissime curve, sono davvero ben segnalate, con moltissimi cartelli, che vi indicheranno con chiarezza il percorso da seguire.
▶ Dovete avere il NAVIGATORE satellitare in automobile sempre con voi, quando siete in viaggio per le 5 Terre. Le strade sono tantissime, strette e con tante deviazioni.
Può capitare di sbagliare strada, magari mancando una deviazione e di poter comunque arrivare a destinazione. Per questo, vi consigliamo di non andare in auto senza navigatore (o simili): è davvero un grande aiuto!
▶ Consigliamo l’uscita autostradale di LEVANTO CARRODANO, se volete visitare Levanto e Monterosso al Mare.
Dal Casello di Levanto, seguite le indicazioni per arrivare a Levanto centro.
Arrivati alla “rotonda di Levanto” – non vi potete confondere, c’è una piccola barca come simbolo di benvenuto in paese, invece di proseguire dritti entrando a Levanto , prendete la deviazione per Monterosso, a sinistra.
Da qui, sono ancora 12 km, poco meno di 20 minuti.
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
▶ Come arrivare a Vernazza in automobile
Per visitare Vernazza in automobile avete due opzioni.
1️⃣ Potete fare lo stesso percorso che vi abbiamo appena descritto sopra. Invece di scendere a Monterosso troverete, alla vostra sinistra, il cartello con la deviazione per Pignone, Vernazza e La Spezia.
Presa questa strada, passerete dal Santuario di Nostra Signora di Soviore e, dopo 25 minuti di curve sarete arrivati a Vernazza.
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
2️⃣ Uscite al Casello autostradale di Brugnato e, appena fuori – alla rotonda, seguite l’indicazione per BORGHETTO VARA – Portovenere Cinque Terre – La Spezia
Percorrendo la Strada Provinciale 38 e poi la Strada Provinciale 51, passerete prima Borghetto Vara, poi girate a destra direzione Pignone e, in circa 45 minuti (strada stretta e piena di curve, state attenti), sarete arrivati al piccolo parcheggio di Vernazza.
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
Potrebbe interessarti: il meraviglioso Castello di Vernazza, da visitare assolutamente
▶ Come arrivare a Corniglia in automobile.
Corniglia, tra le 5 Terre è in assoluto la MENO CONSIGLIATA da raggiungere in auto. La strada è stretta, tortuosa e ci sono davvero pochissimi parcheggi disponibili, in Via Stazione.
In ogni caso, il percorso per Corniglia è uno solo: Uscita al Casello di Brugnato e come vi abbiamo scritto sopra, seguendo all’uscita le indicazione per BORGHETTO VARA – Portovenere Cinque Terre – La Spezia, percorrete la strada Strada Provinciale 38 e poi la Strada Provinciale 51, come per andare a Vernazza.

Unica differenza rispetto al percorso per Vernazza è che, quando arriverete alla deviazione che vedete in foto sopra, dovrete proseguire a sinistra, in direzione Corniglia (e Santuario di San Bernardino).
Da qui, sono ancora circa 4 chilometri prima di arrivare a Corniglia (circa 10 minuti).
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
Potrebbe interessarti: dove puoi noleggiare un gommone alle Cinque Terre
▶ Come arrivare a Riomaggiore e Manarola in automobile.
Per arrivare a Riomaggiore e Manarola in automobile, ci sono tre possibilità. Di queste, due passano per La Spezia.
1️⃣ Il primo percorso, prevede l’uscita al Casello di La Spezia e, fuori dal Casello seguite le indicazioni per La Spezia (NO Santo Stefano Magra, non sbagliate), attraverserete tutto il centro di La Spezia, fino ad imboccare la Via delle Cinque Terre SP 370.
Questo percorso è quello che ci piace di meno, perché ci fa attraversare tutta La Spezia, girando per il centro. Potrebbe, in caso di traffico, essere davvero davvero lunga.
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
2️⃣ Il secondo percorso, prevede l’uscita al Casello di Brugnato e proseguite sulla SS1 passando Borghetto Vara, Padivarma, Riccò del Golfo e San Benedetto.
Passerete quindi marginalmente per la Città di La Spezia: prendete e percorrete tutta via Fabio Filzi, sino a ricongiungervi con la Strada Provinciale delle Cinque Terre – SP 370
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps
3️⃣ Il Terzo percorso, prevede l’uscita al Casello di Brugnato e proseguite sulla SS1 passando Borghetto Vara.
Invece di proseguire in direzione Riccò del Golfo La Spezia, girate a destra in direzione Memola/Pignone (Foto sotto)

Proseguite sulla Strada Provinciale 38, superando Pignone, sino alla deviazione per CASE GAROLA, che troverete alla vostra sinistra.
Imboccate questa strada – Strada Provinciale 51 – in alcuni tratti stretta, soprattutto la prima parte, seguendo poi le indicazioni per Vernazza/Corniglia.
Continuate per la Strada Provinciale 51 e, al bivio, invece di scendere in direzione Vernazza Corniglia, proseguite sulla strada principale in direzione Volastra e Manarola, passando davanti al Santuario di Nostra Signora della Salute.
Per Riomaggiore, avrete da proseguire sempre a sinistra, invece di scendere a Manarola.
QUI TROVATE IL PERCORSO Preimpostato su Google Maps