
Passeggiate facili nel Tigullio – quelle da non perdere!
✅ Prima di iniziare a raccontarti le Passeggiate facili nel Tigullio, da non perdere assolutamente, ti lasciamo qui sotto alcuni link interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose davvero curiose sul Golfo del Tigullio
- 50 Cose da fare almeno una volta nella vita nel Tigullio
- Cinque Posti (gratis) da non perdere
- 5 Luoghi più instagrammabili del Tigullio
- 5 film più famosi girati nel Tigullio
- Consigli veramente utili per visitare il Tigullio e la Liguria
- 10 motivi per venire nel Tigullio anche in inverno
Passeggiate facili nel Tigullio: venite con noi alla scoperta dei percorsi più belli e alla portata di tutti.
Il Tigullio, in tutta la sua estensione, da Portofino a Moneglia, è nota meta per appassionati di sentieri e passeggiate.
Il Monte di Portofino, da solo, ha una rete di sentieri che raggiunge quasi i 100 km.

Molti sono anche i sentieri e le magnifiche passeggiate a Levante: sopra Rapallo, Zoagli, Chiavari e Lavagna.
Potrebbe interessarti: cosa vedere nel Tigullio in 2 Giorni, la GUIDA COMPLETA
E come non dimenticare la rete dei meravigliosi sentieri di Sestri Levante, che conducono a Punta Manara, Riva Trigoso, Punta Baffe e Moneglia.

Insomma, avete solo che l’imbarazzo della scelta!
Qui di seguito, troverete una selezione delle più belle passeggiate facili nel Tigullio, quelle davvero alla portata di tutti.
Per ognuna di loro, oltre alla descrizione, troverete il link con il percorso completo.
Ancora una cosa importante prima di iniziare!
Abbiamo sconfinato leggermente, lo ammettiamo. 😉
Una delle passeggiate facili nel Tigullio che menzioneremo più avanti nella lettura, si trova, in realtà, fuori dal Tigullio (anche se di pochissimo): è nel Golfo Paradiso.

Credeteci, se l’abbiamo messa c’è un buon motivo. E’ talmente bella e semplice, che meritava assolutamente una menzione..
Non ci dilunghiamo oltre, buona lettura!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere e vedere a Recco!
1 – Passeggiate facili nel Tigullio: al primo posto la Passeggiata dei Baci
La Passeggiata dei Baci è un sentiero pedonale, che collega Paraggi a Portofino, sovrastante la strada carrabile principale.
E’ un susseguirsi di (semplici) saliscendi vista mare e vi porta alla scoperta degli angoli più belli di questa zona del Tigullio.
👉 QUI TROVI IL PERCORSO COMPLETO

Si tratta di un vero e proprio percorso da sogno, lungo circa 2 chilometri, ideale sia per una passeggiata in relax, sia per chi ama fare jogging, con una vista PAZZESCA sul tratto di mare sottostante.
Potrebbe interessarti anche: Il sentiero per il Faro di Portofino
La Passeggiata dei Baci è al nostro 1° posto, per semplicità, bellezza e panorama.
Il percorso è molto agevole ed alla portata di tutti.
Può essere intrapreso sia partendo da Portofino, sia da Paraggi.

Ci sono molte panchine in cui fermarsi e parecchi punti panoramici in cui scattare foto. Anzi, dobbiamo essere precisi: è tutto un punto panoramico!
Fotocamera sempre in mano..
Potrebbe interessarti: Come arrivare alla Baia di Paraggi, guida completa
2 – Da Sestri Levante alle Rocche di Sant’Anna
Ci spostiamo a Sestri Levante, per una breve escursione con una vista incredibile che, da Sestri Levante sale appena sopra il paese, sino alle Rocche di Sant’Anna.
Volendo, potete poi continuare il percorso scendendo a Cavi di Lavagna.

Tra le tantissime passeggiate facili nel Tigullio, è sicuramente uno dei percorsi più interessanti, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista panoramico ed ambientale, in quanto Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
👉 QUI TROVI IL PERCORSO COMPLETO
La vista da quassù è strepitosa, secondo noi probabilmente la più bella della Liguria.
Sestri Levante e le due Baie – la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole – appaiono sotto i vostri occhi, in tutto il loro splendore.

La passeggiata è lunga circa 30 minuti, con alcuni punti panoramici in cui fermarsi e riposarsi.
Scatti obbligatori, sia per la vista, sia per i ruderi di Sant’ Anna, che vi lasceranno senza fiato!
E ci sono anche 2 LEGGENDE molto particolari, riguardo le Rocche di Sant’Anna, che vi consigliamo di leggere..
Potrebbe interessarti anche: 3 Cose da vedere assolutamente a Sestri Levante
3 – Da Rapallo a Santa Margherita Ligure
Ci spostiamo a Rapallo, precisamente sulla passeggiata a mare, dove inizia un altra camminata da sogno, lunga circa 2.5 chilometri, che ci conduce a Santa Margherita Ligure.
Si sviluppa in gran parte sul comodo marciapiede della strada carrabile, attraversa San Michele di Pagana e si completa in circa 30/35 minuti.
QUI TROVI IL PERCORSO COMPLETO

Questo è uno dei tratti più frequentati del Tigullio, anche da turisti stranieri che rimangono “sbigottiti” dalla bellezza di questo tratto.
Potrebbe interessarti anche: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo
Oltre alla bellezza della passeggiata in sé, consigliamo questo percorso come valida alternativa all’uso dei mezzi privati, soprattutto nel periodo estivo.
Come spesso ripetiamo nei nostri articoli, muoversi nei weekend estivi nel Tigullio con l’auto è una pessima idea.
Approfittate di queste passeggiate facili!

Non solo di giorno: troverete molte persone camminare qui anche di sera, sia per un po’ si sano jogging dopolavoro, sia per godere semplicemente del panorama.
Altre passeggiate nei dintorni
4 – Passeggiata da Santa Margherita Ligure a Portofino
Passiamo ora a Santa Margherita Ligure, per l’ideale prosecuzione del percorso precedente.
Questa passeggiata facile nel Tigullio è lunga circa 5 chilometri, si sviluppa interamente in piano, in gran parte su strada carrabile e si può completare in circa un’ora e un quarto, ad andatura normale.

Il percorso, una volta giunti nella frazione di Paraggi, può ricongiungersi al percorso descritto al punto 1 – La Passeggiata dei Baci – oppure potete proseguire per la strada litoranea carrabile.
QUI TROVI IL PERCORSO COMPLETO
Se dovessimo stilare una ipotetica classifica delle passeggiate facili nel Tigullio più frequentate, probabilmente, questa sarebbe al primo posto.

I motivi sono semplici: panorama incredibile, percorso agevole in piano – oltre alla praticità “scansa traffico” del fine settimana.
Anche questa, come tutte la altre passeggiate facili, è davvero consigliatissima!
Altre Passeggiate nei dintorni
- Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo della Costa
- I sentieri che da Santa Margherita arrivano a Nozarego
5 – Sentiero da Sestri Levante per Punta Manara
Ritorniamo a Sestri Levante, per parlarvi del famosissimo Sentiero per Punta Manara.
Anche questa, è una delle escursioni più belle, conosciute e apprezzate dai visitatori del Tigullio.
Rispetto alle precedenti passeggiate semplici, questa è “più sentiero” pur essendo quasi totalmente in piano.
Quindi, meglio avere un paio di scarpe comode, adatte ad un percorso sterrato.

Parlarvi della vista che si ha dal Promontorio di Punta Manara, è quasi imbarazzante per tanta bellezza.
Vedete la foto qui sopra: parla da sé!
Il sentiero per Punta Manara inizia da Salita della Mandrella – proprio nel centro storico di Sestri Levante.
Dopo una serie di gradini che ci portano fuori dal paese, inizia una passeggiata quasi pianeggiante, che si inoltra nella tipica vegetazione ligure.

Macchina fotografica sempre alla mano.
Portatevi la borraccia o delle bottigliette per bere (non ci sono fontanelle) e godetevi la passeggiata!
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi sapere su Punta Manara
6 – Passeggiata da Recco a Camogli
All’inizio del nostro articolo, vi abbiamo detto che avremmo leggermente “sconfinato”.
Ci sono molte passeggiate facili nel Tigullio e tantissime altre nelle immediate vicinanze, da percorrere almeno una volta nella vita.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere a Recco

Tra queste, ne abbiamo scelto una in particolare: il percorso meraviglioso (circa 1,5 chilometri) che collega tra loro Recco e Camogli.
Si sviluppa quasi interamente in piano, eccetto qualche lieve saliscendi e si completa in circa venti/venticinque minuti, ad andatura turistica.
QUI TROVI IL PERCORSO COMPLETO
Non vogliamo essere ripetitivi, ma dobbiamo dirlo: anche qui.. la vista è INCREDIBILE.
La passeggiata sovrasta il mare e la costa di questo tratto di Golfo Paradiso, conducendo a Camogli che – insieme a Portofino – è uno dei Borghi più belli e più famosi al mondo.

Quindi, vi consigliamo assolutamente di visitare Camogli e anche Recco – soprattutto di farlo a piedi, gustandovi ogni momento.. lasciando possibilmente ferma l’auto.
Altre Passeggiate nei dintorni
- Da Recco a Mulinetti
- Sentiero da Ruta di Camogli a Portofino Vetta
- da Camogli a San Rocco a piedi, percorso completo
Informazioni utili per visitare il Golfo Paradiso
- Come si arriva a Punta Chiappa
- Tutti i modi per arrivare a San Fruttuoso di Camogli
- Come arrivare a San Fruttuoso con il TRENO
- Dove mangiare la Focaccia al formaggio a Recco
- I migliori posti dove mangiare a Camogli, spendendo poco
1 thought on “Passeggiate facili nel Tigullio.. da non perdere!”
Comments are closed.