Moneglia, cosa vedere

Moneglia: 5 cose che devi vedere assolutamente

English version 🇬🇧

5 cose che non devi perdere – assolutamente – a Moneglia!

✅ Prima di iniziare con le 5 COSE DA VEDERE a Moneglia, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Benvenuto nella nostra guida su Moneglia.

Oltre ad essere famosa per le sue meravigliose spiagge, la bellezza del suo mare – vi ricordiamo che Moneglia detiene il record italiano di Bandiere Blu – è anche un bellissimo borgo, denso di storia e di “cose da vedere“.

Moneglia, vista sulla spiaggia
La meravigliosa spiaggia di Moneglia – di Luana Biagetti, dal Gruppo Facebook

✔ Via con le 5 COSE DA VEDERE A MONEGLIA! 👇

1️⃣ Chiesa di Santa Croce

La chiesa parrocchiale di Santa Croce, nella parte est del centro abitato, fu ricostruita nel 1726 sui resti della preesistente e antica Pieve del dodicesimo secolo.

Moneglia, veduta di Santa Croce dall'alto
Vista dall’alto di Santa Croce – Foto di Guy Elli, dal nostro Gruppo Facebook

Nella parete esterna dell’edificio, sono esposti alcuni anelli della catena che chiudeva all’ingresso del porto di Pisa, trofeo preso dal monegliese Trancheo Stanco, dopo la vittoria genovese contro Pisa, nella Battaglia della Meloria, del 1284.

Potrebbe interessarti: Dove mangiare a Moneglia

2️⃣ Moneglia: Chiesa di San Giorgio

La chiesa parrocchiale di San Giorgio, situata ad ovest rispetto al centro di Moneglia, nei pressi della sovrastante Fortezza di Monleone (prosegui nella lettura).

Risale al 1396, ad opera dei monaci benedettini. Con annesso chiostro francescano del quindicesimo secolo, conserva al suo interno pregiate opere pittoriche e scultoree, databili tra il ‘600 e il ‘700.

Una delle opere più importanti al suo interno, è il gruppo ligneo di “San Giorgio e il drago” dello scultore Anton Maria Maragliano e una tela di San Giorgio che uccide il drago, attribuita a Pieter Paul Rubens.

Potrebbe interessarti: Dove dormire a Moneglia

3️⃣ Santa Maria Assunta

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, nella frazione collinare di Lemeglio.

Lemeglio, chiesa di Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta, di Dante Bergamini – Dal nostro Gruppo Facebook

E’ parrocchia dal 1413, come affermato da un atto notarile dell’epoca. Conserva, al suo interno, un dipinto attribuito al pittore Domenico Piola (uno dei principali esponenti del Barocco genovese), raffigurante la Madonna col Bambino e santi.

Potrebbe interessarti: La webcam in diretta sulla spiaggia di Moneglia

4️⃣ Fortezza di Villafranca

La Fortezza (c’è anche una Torre) di Villafranca, ad est dell’abitato di Moneglia, fu eretta dalla Repubblica di Genova, intorno al 1130 per la difesa della costa, dagli attacchi dei pirati Saraceni.

Fortezza di VIllafranca
Fortezza e torre di VIllafranca – foto di Armando Spinelli, dal Gruppo Facebook

Questo antico insediamento difensivo, subì diversi rimaneggiamenti nel corso del XIV e XV secolo a causa dei contrasti tra la Repubblica genovese e la famiglia Malaspina.

Potrebbe interessarti: La storia del borgo di Moneglia

5️⃣ Fortezza di Monleone

La Fortezza di Monleone – detto anche Castello di Monleone – situato sulla collina di ponente, ad ovest del centro abitato, fu eretta della Repubblica di Genova nel 1173.

Un anno dopo, nel 1174, subì un assedio dai soldati del Conte Obizzo Malaspina, in alleanza con le famiglie Fieschi e Da Passano.

Moneglia, Castello di Monleone
Castello Monleone – Foto di Bruna Rossetti, dal nostro Gruppo Facebook

Nonostante la grande forza degli assalitori, presenti in grande numero, la fortezza riuscì a resistere, sino all’arrivo di rinforzi da Genova.

Potrebbe interessarti: Dove puoi noleggiare un gommone nel Tigullio