Moneglia: la storia del “Borgo strategico”!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti su Moneglia. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose da vedere assolutamente in paese
- I 10 Cognomi più diffusi in paese
- La leggenda della bestia nera di Moneglia
Alla scoperta di Moneglia, centro già molto importante in epoca romana, grazie alla sua posizione strategica, sul mare e sull’antica via Aurelia.
Nel medioevo, Moneglia come tanti altri paesi costieri del Levante Ligure, fu colpita dall’invasione dei 🏴☠️ pirati saraceni – comandati dal terribile Dragut – che saccheggiarono la cittadina.

Una ben nota leggenda locale, afferma che nell’undicesimo secolo, l’odierna frazione collinare di Lemeglio, fu presa d’assalto dai pirati.
Ci fu l’uccisione di quasi tutti gli abitanti e il rapimento di oltre 20 persone, tra fanciulle e donne.
Con i Fieschi
Il feudo di Moneglia, fu amministrato fino al 1153, dalla famiglia Fieschi di Lavagna.
A partire da tale periodo, divenne territorio della Repubblica di Genova, che eresse nel 1173 la fortificazione di Monleone, in cui resti sono ancora presenti (foto sotto)
Nel 1284, Moneglia e altri feudi, parteciparono assieme a Genova alla celebre e vittoriosa ⚔ Battaglia della Meloria, e a quella di Porto Pisano – contro Pisa – per il dominio commerciale sui mari.

Nel 1397, l’alleanza tra le famiglie Bertolotti di Levanto, i Malaspina e i ghibellini del feudo, portarono ad un nuovo assalto alla Fortezza di Monleone e al borgo.
Ma una 👊 strenue e coraggiosa resistenza popolare, costrinse gli assalitori ad asserragliarsi nel neo-conquistato Castello di Monleone.
Una presunta alleanza della comunità monegliese, con la famiglia Fieschi, portò nel 1477, ad una spedizione punitiva genovese.
Genova, dominata a quel tempo dagli Sforza di Milano, reagì vendicandosi su Moneglia con feroci saccheggi e un’ammenda di oltre 💰 2000 scudi.
Con Genova
Con l’assestamento dei poteri autonomi della Repubblica di Genova, intorno al sedicesimo secolo, Genova fece del borgo monegliese il capoluogo della locale podesteria. Aveva giurisdizione sull’intero territorio circostante, sulle odierne frazioni e località del Comune, e sulla confinante Deiva Marina.
Nel 1637, Moneglia passò sotto la giurisdizione di Levanto, eletta in quel periodo Capitaniato della Repubblica, fino alla dominazione napoleonica di fine ‘700.
Arriviamo quindi al 1815, quando Moneglia è inglobata nel Regno di Sardegna e poi, dal 1861, nel 🇮🇹 Regno di Italia.